I perché della riforma formazione specialistica

da | Ultimo aggiornamento 17/06/2021 | Formazione | 0 commenti

riforma formazione specialistica

Se stai leggendo questo articolo probabilmente è perché anche tu sei incuriosito dalle proposte dei giovani medici riguardo la riforma formazione specialistica in Italia.

In questo articolo abbiamo cercato di evidenziare le principali criticità del sistema attuale e le più rilevanti proposte sul fronte, appunto, dell’auspicata riforma della formazione specialistica

Le criticità attuali: pre lauream

Prima di analizzare le proposte per la riforma formazione specialistica, è necessario entrare nel vivo del problema che le ha fatte sorgere. Devi sapere che in Italia non è da poco tempo che si è insinuato, sul fronte della formazione medica specialistica, un importante clima di sfiducia.

La sfiducia non si percepisce solo con riguardo alla formazione medica specialistica, ma anche, se pur in modo meno accentuato, sul fronte del percorso di laurea.

Infatti, il percorso di laurea viene percepito in maniera non positiva dai giovani medici: risulta, dal loro punto di vista, una laurea di fatto poco professionalizzante e caratterizzata da periodi di internati limitati e limitanti sul fronte del rapporto tra studente e caso clinico.

Va detto e ricordato che questa sfiducia porta con sé un pesante fardello per il nostro Paese: la formazione del medico dovrebbe essere garante anche di una formazione umana, sia per esperienze sia per competenze, che se trascurata comporta l’insorgere di pesantissime ricadute sul versante civico e su quello sociale.

Il problema è dunque serio.

Le criticità attuali: post lauream

Come abbiamo detto, comunque, le critiche più pesanti al sistema formativo sono mosse verso il fronte del post lauream, ovvero quello della formazione specialistica.

A detta dei giovani medici che auspicano la riforma formazione specialistica, infatti, il sistema di accesso alle scuole di specializzazione è poco meritocratico e, sotto un profilo più pratico, anche talvolta troppo lungo.

Un altro punto a sfavore dell’attuale sistema formativo è il verificarsi spesso di situazioni in cui non avviene la riassegnazione dei contratti già assegnati a candidati idonei che però non intendono prendere parte alla formazione specialistica nel ramo in cui, appunto, sono risultati idonei.

Quest’ultimo è un problema cruciale e molto sentito dai giovani medici: il rischio è quello di essere reputati non idonei per la specialistica scelta e di non essere neppure “ripescati” qualora chi è idoneo non inizi o non prosegua il percorso di formazione.

Molte critiche sono mosse poi verso la gestione degli aspetti normativi e burocratici, oltre che alla mancata nuova determinazione del trattamento economico previsto attualmente.

Queste sono solo alcune delle critiche da parte dei giovani medici circa la formazione specialistica, da cui muovono le proposte per una riforma formazione specialistica.

Le conseguenze

Come si può immaginare, queste criticità si ripercuotono non solo sulla percezione da parte dei giovani medici riguardo la formazione pre e post lauream.

La conseguenza forse più drammatica per il nostro paese risiede nella continua crescita del numero di giovani medici che finiscono con il trasferirsi all’estero. Spesso sono proprio i medici più motivati a lasciare il Bel Paese nella speranza di ottenere risultati e riconoscimenti diversi.

Pre lauream: le proposte principali per la riforma formazione specialistica

Sul fronte pre lauream, i giovani medici hanno scandito una serie di proposte atte a rendere più professionalizzante la laurea in Medicina e Chirurgia.

Questo sia nell’ottica dell’inserimento anticipato del tirocinio valutativo con prova abilitante alla professione nel periodo della discussione della tesi di laurea, sia per rendere i corsi italiani adeguati rispetto a quelli dei paesi europei. Anche l’introduzione di una valutazione all’interno del giudizio finale per le attività di tirocinio mira in questa direzione.

Nell’ottica dei giovani medici, rendere più professionalizzante la laurea significa valorizzare la rete formativa e, quindi, ottimizzare la cooperazione tra l’Università, il Territorio e le strutture ospedaliere

Riforma formazione specialistica: le proposte principali

Il primo punto che viene messo in risalto dai giovani medici che propongono la riforma formazione specialistica riguarda l’accesso alle scuole di specializzazione.

La proposta che mira a colmare i difetti del sistema è quella di adottare una graduatoria unificata a livello nazionale (o a livello macroregionale) per ogni singola scuola di specializzazione. Vengono richiesti anche cambiamenti sia sul peso assegnato alla seconda prova sia sul piano della riformulazione dei quiz della prima prova prevista.

Sempre riguardo il problema dell’accesso, viene proposta anche una rivisitazione del peso assegnato al curriculum del candidato alla Scuola. È proposta, poi, una riduzione dei tempi di durata delle Scuole di Specializzazione, con la conversione di alcune direttamente in master professionalizzanti.

In questo senso i giovani medici ritengono che il fulcro non debba essere la quantità, ma la qualità del percorso formativo.

Molto sentita è la questione della riassegnazione dei contratti che non vengono poi assegnati ai vincitori per loro rinuncia e la tematica dello “specializzando a vita”. Queste ultime problematiche collaborano nella creazione del cosiddetto “imbuto formativo”, che schiaccia passioni e ambizioni di molti giovani medici.

Conclusioni

Insomma, non sono pochi i problemi riguardanti la formazione, sia pre lauream, sia post lauream dei giovani medici. Con questo articolo abbiamo cercato di evidenziarne alcuni e di inserirli nel contesto che meritavano.

Tutto questo al fine di farvi entrare nel vivo della riforma formazione specialistica, molto sentita dai giovani medici in Italia. Per saperne di più, puoi cliccare qui e prendere visione del documento ufficiale.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader