In Italia Draghi ha autorizzato l’uso del Green Pass dal 17 giugno 2021. Vediamo insieme cos’è il Green Pass, o certificato verde covid 19.
Cos’è il Green Pass
La commissione Europea ha proposto l’uso di un documento chiamato appunto Green Pass o certificazione verde COVID-19 al fine di permettere e controllare gli spostamenti dei cittadini all’interno dell’Unione Europea. In Italia, il green pass viene emesso solamente dal Ministero della Salute.
Questo documento in effetti è una vera e propria certificazione digitale, che può essere stampata su carta. Questa certificazione contiene:
- un codice a barre (QR Code);
- un sigillo elettronico.
Cosa attesta il green pass?
Il possesso del green pass attesta una delle tre seguenti casistiche:
- Si è completato un ciclo vaccinale;
- Si è fatto il test molecolare o antigenico rapido e si è risultati negativi nelle ultime 48 ore;
- Si è guariti dal virus del covid 19 negli ultimi 6 mesi.
Come ottenere il green pass
Ci sono diverse strade per scaricare e ottenere il proprio green pass.
Scaricare il green pass con documento di identità e tessera sanitaria
Se si ha a portata di mano la tessera sanitaria e un documento di identità si può scaricare la certificazione verde covid 19 sul sito https://www.dgc.gov.it/spa/public/home.

Una volta sul sito, basterà inserire:
- le ultime 8 cifre della tessera sanitaria
- la data di scadenza della tessera sanitaria
- un codice che si è ricevuto:
- quando si è stati vaccinati
- quando si è ritirato il tampone
- quando si è stati dichiarati guariti.

Scaricare il certificato verde covid 19 attraverso il fascicolo sanitario elettronico
E’ possibile ottenere il certificato anche attraverso il proprio fasicolo sanitario elettronico.
Le modalità per ottenerlo in questo caso variano anche a seconda della regione di residenza.
App Immuni
Un’altra strada per ottenere il certificato verde è quella di scaricarlo sul proprio smartphone usando l’app Immuni.
Ultimi commenti