Gli sviluppi della telemedicina in Italia

da | Ultimo aggiornamento 20/05/2022 | Lavoro | 0 commenti

Tag: Medici
telemedicina in italia

Per fronteggiare al meglio la pandemia da Covid-19 (qui trovi un approfondimento su come sia lavorare in un reparto Covid), sono state rese necessarie alcune migliorie in ambito sanitario, compreso il servizio di telemedicina, diventato indispensabile per le difficoltà riscontrate nel sottoporsi a visite specialistiche e/o di controllo durante la prima fase di gestione dell’emergenza sanitaria.

Questa situazione, che ha inevitabilmente accresciuto la condizione di fragilità dei pazienti, richiedeva necessariamente l’utilizzo di servizi che potessero fornire un aiuto concreto. Analizziamo, nel dettaglio, tutti i vantaggi della telemedicina

Telemedicina: cos’è


La telemedicina è, nella fattispecie, un mezzo attraverso il quale i servizi sanitari possono essere erogati a distanza tramite l’ausilio di dispositivi digitali, inclusi quindi internet, software e reti di telecomunicazione. 

Questo approccio innovativo garantisce piena continuità assistenziale sul territorio, riducendo al minimo il rischio di contagio tra utenti e operatori sanitari. 

Tra i vantaggi degni di nota che la telematica offre, si annovera una riduzione effettiva su più fronti: 

  • Tasso di ospedalizzazione dei pazienti affetti da malattie croniche; 
  • Liste di attesa e visite ambulatoriali;
  • Accessi al Pronto Soccorso;
  • Ricoveri, sia in case di cura che di riposo
  • Spese sanitarie. 

L’obiettivo concreto della telemedicina è quello di riuscire a garantire la fruizione di servizi sanitari in modo tale che il paziente non debba per forza recarsi fisicamente presso la struttura ospedaliera apposita.

Allo stesso tempo, grazie all’accessibilità delle cure – tramite uno scambio di dati, documenti e videochiamate – tra i pazienti e i professionisti sanitari, lo svolgimento delle prestazioni può avvenire in perfetta sicurezza, senza venir meno alla funzionalità che queste hanno regolarmente in presenza. 

Inoltre, il professionista sanitario – avvalendosi della telemedicina – può accedere a tutte le informazioni di cui ha bisogno in qualsiasi momento utile, aggirando la perdita di tempo inutile nel reperimento di documenti e altri dati necessari sul paziente: cartelle cliniche, referti o analisi di laboratorio. 

L’unico potenziale svantaggio della telemedicina è relativo al fatto che non si adatti, in maniera adeguata, all’erogazione di prestazioni utili a pazienti con patologie particolari, croniche o acute, aventi fragilità tali da rendere incauta la permanenza a casa. 

telemedicina
telemedicina in Italia

Il pretesto per il quale è stata creata la telemedicina è legato alla necessità di garantire un’assistenza adeguata in aree geografiche spesso disagiate.

Telemedicina in Italia 

 

Il pretesto per il quale è stata creata la telemedicina è legato alla necessità di garantire un’assistenza adeguata in aree geografiche spesso disagiate. Di conseguenza, grazie al perfezionamento della tecnologia, con l’ingresso di reti più veloci e tecniche di compressione dei dati ancora più efficaci, la possibilità di scambiarsi file voluminosi ha avuto modo di realizzarsi. 

Nel nostro Bel Paese, il primo approccio con la telemedicina risale al 1976, anno in cui è stata resa possibile la trasmissione sperimentale di elettrocardiogrammi a distanza attraverso l’ausilio delle linee telefoniche.

Proprio negli anni 80, la SIP promosse quello che è stato definito come “cardiotelefono”, un avvenimento che generò la messa in atto di diversi progetti a cui lavorarono gli enti di ricerca, le società scientifiche e le università, fino al Consiglio Nazionale delle Ricerche e lo stesso Ministero della Sanità. La conseguenza immediata fu l’attivazione di un master in telemedicina in diverse sedi universitarie, seguita da preziosi convegni sul tema, analizzando la curva esponenziale di crescita dei servizi di cui la telemedicina si fa portavoce. 

Oggi, invece, il Ministero della Salute ha istituito nuove prestazioni sanitarie che entrano ufficialmente a far parte del Servizio Sanitario Nazionale. Tra queste, si distinguono:

La Televisita

Si tratta di una vera e propria visita a distanza che mette in collegamento il medico con il paziente, rendendo immediata l’interazione. È importante però ricordare che la televisita non è indicata per una prima visita, ma per quelle di controllo successive, dal momento in cui il medico sarà a conoscenza dell’eventuale patologia del suo paziente e potrebbe ritenere necessario cambiare la terapia che gli aveva prescritto in precedenza. I medici di continuità assistenziale (guardia medica) possono usare la televisita per la valutazione preliminare del paziente a domicilio.

Il Teleconsulto

E’ una forma di interazione a distanza che avviene tra più medici al fine di analizzare, tramite videochiamata, la situazione clinica di un paziente, facendo riferimento ai suoi dati clinici, ai referti e agli audio-video sul caso determinato che si sta analizzando. Nel momento in cui il paziente prende parte al teleconsulto, la comunicazione diventa a tutti gli effetti una visita multispecialistica, nella quale confluiscono il parere di più professionisti;

La Teleconsulenza

La teleconsulenza è una tipologia di attività sanitaria che, come le altre sopracitate, si svolge a distanza ed è gestita da più professionisti aventi responsabilità specifiche rispetto al caso trattato. Si svolge basandosi su una videochiamata che coinvolge il professionista sanitario selezionato che arriverà a fornire ai suoi colleghi delle indicazioni per eseguire correttamente l’assistenza sanitaria al paziente di cui si parla;

 

telemedicina in Italia

La Teleassistenza da parte di professioni sanitarie

Anche in questo caso, siamo di fronte ad servizio sanitario basato sull’interazione a distanza tra professionista e paziente, tramite videochiamata, e sulla condivisione eventuale di dati o referti. L’obiettivo della teleassistenza è legato allo svolgimento corretto delle attività assistenziali da perpetrare soprattutto a domicilio;

La Telerefertazione

E’ una relazione rilasciata dal medico, dopo aver sottoposto un paziente ad esami clinici particolari, e viene compilata e trasmessa tramite sistemi digitali.

Sul fronte della responsabilità professionale, appannaggio degli esercenti in ambito sanitario, se la telemedicina diventa una pratica standard, non farne uno sarebbe un atto perseguibile a livello penale.

La Telerefertazione è una relazione rilasciata dal medico

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader