Una Gestione Separata è un tipo di gestione finanziaria specializzata offerta dalla Compagnia assicurativa, dove i fondi dei clienti che sottoscrivono una Polizza Vita Tradizionale, comunemente denominata “Ramo I”, sono investiti in modo separato.
Questo patrimonio è completamente isolato da qualsiasi altro patrimonio della Compagnia e quindi è al riparo da qualsiasi evenienza. In altre parole, solo i clienti che vi hanno investito possono accedere ai fondi che lo costituiscono.
Inoltre, i fondi della Gestione Separata sono investiti in titoli che sono valutati al prezzo iniziale di acquisto (il cosiddetto criterio di “valore storico”) finché rimangono all’interno della Gestione, assicurando così la stabilità del rendimento.
La diversificazione di portafoglio di una gestione separata
L’operatività del gestore consiste nell’individuazione di investimenti a basso rischio che possano garantire stabilità e sicurezza dei rendimenti, affiancandoli a investimenti più remunerativi, ma meno stabili.
Il patrimonio della Gestione Separata risulta quindi altamente diversificato e composto da numerosi titoli che difficilmente un privato potrebbe replicare.
Tuttavia, anche nella definizione della diversificazione, la competenza del gestore gioca un ruolo fondamentale. Infatti, detenere una grande quantità di titoli non è necessariamente sinonimo di un ottimo risultato, poiché un eccesso di titoli comporta un aumento dei costi di gestione che non sono adeguatamente coperti dal valore aggiunto creato.
I rendimenti di una gestione separata
Il risultato finale dell’attività di gestione si concretizza nel rendimento.
A differenza degli altri prodotti finanziari, le Gestioni Separate non pubblicano quotidianamente o settimanalmente il valore della quota. Alla fine di ogni anno solare, viene calcolato il rendimento annuale, che viene certificato da una Società di Revisione contabile, pubblicato sui principali quotidiani nazionali e sul sito internet della Compagnia, e quindi riconosciuto agli investitori.
Tuttavia, durante l’anno, il rendimento viene calcolato mensilmente. In questo modo, il cliente che disinveste durante l’anno riceverà il rendimento maturato fino a quel momento, calcolato in base alle regole specificate nelle condizioni contrattuali del prodotto.
Ultimi commenti