Garantiamo la formazione ai medici di medicina generale

da | Ultimo aggiornamento 26/09/2023 | Formazione, Lavoro | 0 commenti

medico mmg studia

La recente delibera della Regione Lombardia ha sollevato un acceso dibattito nel mondo medico riguardo all’importanza della formazione nella Medicina Generale. La decisione di consentire ai medici in formazione di assistere un numero crescente di pazienti ha suscitato polemiche e preoccupazioni tra coloro che credono fermamente nella necessità di una formazione adeguata prima di iniziare a praticare. In questo articolo, esploreremo l’importanza della formazione nella Medicina Generale e le sfide legate all’equilibrio tra formazione e assistenza primaria, alla luce anche delle proposte del direttivo delle scuole di MMG di Trento.

Cosa prevede la delibera della giunta

La Giunta regionale ha recentemente approvato una delibera che ha suscitato discussione nel settore medico. Secondo questa delibera, i medici in formazione nel primo anno del corso di medicina generale possono ora assistere fino a 1000 pazienti, mentre quelli al terzo anno possono arrivare fino a 1500 assistiti, un aumento rispetto ai precedenti 1000. L’obiettivo di questa iniziativa è aumentare l’assistenza sanitaria di primo livello nel territorio regionale, in risposta alla carenza di medici di medicina generale. La delibera prevede anche la possibilità di conferire incarichi di assistenza primaria ad attività oraria sia per i medici del primo anno che per quelli del secondo e terzo anno, con un massimo di 38 ore settimanali su base volontaria. Inoltre, i medici in formazione possono assumere incarichi temporanei o provvisori di medico di assistenza primaria. Le aziende possono valutare l’opportunità di non applicare i massimali previsti dalla delibera per i medici che avevano già un incarico prima della sua entrata in vigore. Queste azioni sono temporanee e verranno riviste in base ai risultati ottenuti nei prossimi accordi integrativi regionali.

Formazione vs. Assistenza Primaria: Un Dilemma

È indiscutibile che l’assistenza sanitaria di primo livello sia essenziale per garantire la salute della popolazione. Tuttavia, questa necessità non dovrebbe mai mettere in secondo piano la formazione dei futuri medici di Medicina Generale. La pandemia ha rivelato quanto sia cruciale avere medici competenti e preparati per affrontare situazioni complesse e imprevedibili.

La Gradualità della Formazione

Una delle criticità affrontate in passato riguardava l’accesso limitato all’attività lavorativa durante il corso triennale di formazione. Questa restrizione è stata oggetto di discussione, poiché non rispettava il principio della gradualità nella presa di responsabilità professionale. Tuttavia, aprire le porte all’attività lavorativa deve essere fatto con estrema cautela, garantendo che la formazione rimanga al centro del percorso.

Il Ruolo dei Formatori

La formazione-lavoro può rappresentare un’opportunità formativa aggiuntiva se viene attentamente gestita. È essenziale che i formatori siano coinvolti attivamente nel definire il livello di competenza ammesso per i tirocinanti. Questo richiede consulenza immediata e competente, oltre a essere una guida nella capacità di apprendere nel lavoro e dal lavoro. La formazione deve essere una costante presenza per garantire che il tirocinante si sviluppi in modo completo e sicuro.

La Sicurezza dei Pazienti

La formazione-lavoro deve anche garantire la sicurezza dei pazienti. Questo aspetto non può essere trascurato. La progettazione delle normative della formazione deve tener conto del diritto del cittadino a ricevere cure di qualità. Pertanto, l’equilibrio tra la crescita professionale del corsista e la sicurezza del paziente è fondamentale.

Il Ruolo dei Supervisori

Una possibile soluzione per garantire l’integrità della formazione è introdurre la figura del supervisore. Questo supervisore avrebbe il compito di fornire consulenza, coaching e valutazione ai tirocinanti. Tale figura potrebbe contribuire a mantenere la gradualità nell’esposizione alla responsabilità e garantire il tempo necessario per il riflessione.

La Necessità di una Specializzazione Universitaria

Considerando la complessità e l’incertezza della Medicina Generale, potrebbe essere opportuno istituire una specializzazione universitaria. Questo garantirebbe un curriculum uniforme su tutto il territorio nazionale, facilitando la valutazione e la presa in carico del percorso di professionalizzazione dei medici.

Conclusioni

In conclusione, l’importanza della formazione nella Medicina Generale non può essere sottovalutata. Sebbene ci sia un bisogno urgente di medici di Medicina Generale sul territorio, questo non deve avvenire a scapito della qualità della formazione. È fondamentale trovare un equilibrio tra l’assistenza primaria e la formazione dei futuri medici, garantendo così sia la dignità della professione medica che la sicurezza dei pazienti.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader