Fondazione ENPAM: cosa devi assolutamente sapere

da | Ultimo aggiornamento 23/06/2023 | Lavoro | 0 commenti

fondazione enpam

Nel tuo status da medico od odontoiatra, non puoi non conoscere dettagliatamente la Fondazione ENPAM e le sue differenti caratteristiche.

In questo articolo abbiamo cercato di raccogliere le informazioni principali e maggiormente interessanti dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri, in modo tale da assicurarti una comprensione a trecentosessanta gradi. Alla fine di questo articolo avrai le idee molto più chiare.  

Una breve storia della Fondazione ENPAM

Data l’importanza della trattazione riguardante la Fondazione ENPAM, è giusto tracciare brevemente anche la sua storia fino ai giorni nostri.

Devi sapere, infatti, che la complessiva storia, in Italia, della tutela previdenziale medica non è per niente semplice e le modifiche intervenute nel corso degli anni non sono poche.

L’anno in cui nacque la Cassa di Assistenza del Sindacato Nazionale Fascista Medici è il 1931. E’ da questa data che iniziò ad avvenire così l’erogazione di assegni assistenziali agli iscritti che si trovassero in una situazione di comprovata e particolare emergenza.

Un’importante svolta si ebbe poi con la caduta della dittatura fascista e soprattutto con l’articolo 38 della Costituzione Italiana.

Nel 1950, la Cassa si trasformò in Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici (disciplinato dal diritto pubblico): in tal modo, vennero corrisposti contributi assistenziali non più sporadici, ma continuativi a tutti gli effetti. La Fondazione Enpam nacque nel 1995 e, con la sua nascita, divenne ente di diritto privato (quindi non più ausiliaria dello Stato Italiano). 

fondazione enpam

Gli obblighi e i diritti

E’ necessario, innanzitutto, sottolineare che i contributi previdenziali non vengono versati da ogni tipo di lavoratore all’ENPAM.

Infatti, in Italia oltre l’ENPAM esistono anche l’INPS e l’INPDAP. Dovrai, dunque, versare i tuoi contributi:

  • All’INPS: nel caso in cui tu sia un lavoratore privato;
  • All’INPDAP: se svolgi la tua attività all’interno della Pubblica Amministrazione;
  • All’ENPAM: qualora tu prestassi opera come lavoratore autonomo.

Focalizzando la nostra attenzione in modo più specifico su medici e odontoiatri, è necessario che tu sappia che, dopo aver eseguito l’iscrizione all’Albo, sorge per loro l’obbligo di effettuare l’iscrizione alla Fondazione ENPAM.

 

Una volta effettivamente completata la procedura, ogni iscritto riceverà una carta ENPAM, mediante la quale avrà la possibilità di verificare in qualunque momento la propria situazione contributiva.

Dal momento iniziale fino alla cessazione dell’attività esercitata, la Fondazione ENPAM scorta passo passo il professionista nel percorso previdenziale.

Nella situazione in cui un neo iscritto morisse o ci si trovasse nel caso di completa e comprovata inabilità professionale, è obbligo dell’ENPAM procedere al versamento di una pensione di invalidità e reversibilità: questo prescindendo completamente dall’entità effettivamente versata fino a quel momento dal contribuente. 

Fondazione ENPAM: Quota A e Quota B

Devi sapere che il Fondo di Previdenza Generale prevede obbligatoriamente, mediante il pagamento di due quote, l’effettuazione dell’iscrizione per tutti i professionisti che risultino già iscritti all’Albo professionale.

Più nel dettaglio:

  • Quota A: ogni medico od odontoiatra iscritto all’albo è per legge obbligato a versare la Quota A. Obbligatoria anche per chi decida di non esercitare la professione e per chi risulti iscritto anche in altri fondi;
  • Quota B: sono invece obbligati al versamento della Quota B solo i medici e gli odontoiatri che, esercitando effettivamente la loro professione, ricavino dalla stessa un profitto. L’importo di questo contributo è proporzionale al reddito effettivamente percepito, durante l’anno precedente, dal libero professionista. Bisogna comunque ricordare che ad essere considerata nella determinazione di questa quota non rientra solamente la libera professione: vengono valutate anche prestazioni occasionali, collaborazioni e professione sia intra che extramoenia. 

Quanto bisogna versare all’ENPAM

Naturalmente per definire cifre e importi da versare alla Fondazione ENPAM, bisogna distinguere necessariamente tra gli importi previsti per la Quota A e quelli previsti per la Quota B. 

Quota A

La Quota A prevede differenze e variazioni (anche consistenti) in termini di importo sulla base dell’età del medico od odontoiatra.

In tal senso, infatti:

  • Fino al compimento dei 30 anni d’età: la quota annua risulta pari a € 253,73;
  • Nella fascia tra i 30 anni compiuti e i 35 anni d’età: la quota subisce un importante incremento, passando da € 253,73€ a € 451,10 annui complessivi;
  • Dai 35 anni compiuti ai 40 anni: per questa fascia d’età, i professionisti sono obbligati al versamento di € 807,96 annui;
  • Per gli over 40 e fino al pensionamento della Quota A la cifra complessiva annua ammonta a € 1.454,90. 

Il versamento della Quota A può avvenire fino al massimo ai 70 anni compiuti: è questa l’età dalla quale, infatti, è possibile ottenere la pensione di vecchiaia di Quota A.

Quota B

Il discorso cambia per quanto riguarda il calcolo della Quota B, che, come abbiamo visto, viene calcolato (sulla base del modello D presente sul sito online della Fondazione ENPAM) in maniera proporzionale ai redditi percepiti annualmente per le attività citate (libera professione, prestazioni occasionali, etc).

La Quota B può prevedere sia una aliquota intera sia una ridotta.

La percentuale di reddito che deve essere versato varia molto tra che venga prevista una aliquota intera piuttosto che ridotta.

Come recuperare il codice Enpam

Se desideri trovare il tuo codice Enpam, puoi farlo in modo semplice. Ti darò alcuni esempi per spiegarti come trovarlo.

CERCA NEL MODELLO D

Se hai ricevuto i modelli D cartacei per la dichiarazione dei redditi, controlla la lettera che li accompagna. Il tuo codice Enpam sarà riportato in alto a sinistra della lettera. Puoi vedere un’immagine con una lente di ingrandimento cliccando sul link qui sotto:

    CODICE ENPAM nel modello d

    MAV PAGAMENTO

    Se non hai ricevuto i modelli D cartacei, ma hai ricevuto i Mav per il pagamento dei contributi di Quota A, puoi trovare il tuo codice Enpam sul bollettino. Guarda in basso a sinistra del bollettino, evidenziato da una lente di ingrandimento nell’immagine qui sotto. Puoi trovarlo anche nella parte destra, dopo la voce “Riferimento”, sotto il tuo nome e indirizzo, evidenziato in giallo.

    Se non riesci a trovare il tuo codice Enpam utilizzando questi metodi, puoi compilare il modulo di richiesta che trovi nel sito ENPAM. Sarà possibile fornirti il codice Enpam in modo appropriato.

      Conclusioni

      Come avrai potuto capire, le informazioni necessarie per conoscere la Fondazione ENPAM non sono poche.

      Nello specifico, piuttosto complessa e degna di un approfondimento risulta essere, in sede di iscrizione all’ENPAM, la Quota B.

      Ti consigliamo, dunque, un serio approfondimento di questo aspetto. 

      Dicono di noi

      Dicono di noi

      Kristiana Kola
      Kristiana Kola
      10:22 22 Aug 22
      Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
      Cristina Rizzi
      Cristina Rizzi
      16:15 09 Aug 22
      Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
      Medicina Interna
      Medicina Interna
      13:47 03 Aug 22
      Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
      chiara scotton
      chiara scotton
      13:15 03 Aug 22
      Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
      Stefano Di Marco
      Stefano Di Marco
      09:58 16 Jun 22
      Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
      Giannicola Ruscino
      Giannicola Ruscino
      09:09 16 Jun 22
      Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
      Francesca Arianna Esposito
      Francesca Arianna Esposito
      09:34 14 Jun 22
      Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
      Nico Retico
      Nico Retico
      14:02 18 May 22
      Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
      Pietro Aimar
      Pietro Aimar
      06:54 14 Apr 22
      Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
      Francesca pugliese
      Francesca pugliese
      10:46 13 Jan 22
      Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
      Silvia Lupi
      Silvia Lupi
      12:42 07 Jan 22
      Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
      Roberto Grandinetti
      Roberto Grandinetti
      12:14 04 Jan 22
      Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
      Rotem Avigdor
      Rotem Avigdor
      10:19 23 Dec 21
      Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
      Silvia G
      Silvia G
      16:40 09 Dec 21
      Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
      Eleonora Borghi
      Eleonora Borghi
      12:28 30 Nov 21
      Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
      Andrea Savastano
      Andrea Savastano
      13:25 12 Nov 21
      Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
      Guarda tutte le recensioni
      js_loader

      error: Content is protected !!