Fare il medico in Francia: le opportunità

da | Ultimo aggiornamento 09/04/2021 | Lavoro | 7 commenti

Tag: Estero | Medici
fare il medico in Francia

Fare il medico in Francia e lavorare all’estero è il sogno di molti medici, soprattutto di famiglia, ma anche specializzati e oggi proprio la Francia si aggiunge alle mete tradizionali di chi cerca opportunità di lavoro all’estero: Inghilterra e Germania.

Nei bollettini di lavoro della Francia sono sempre più frequenti gli annunci di società e ospedali che cercano personale sanitario in Italia e in molti casi la mail arriva ad personam e personalizzata, portando all’esodo di centinaia di medici italiani ogni anno. Il tutto anche in presenza dell’ostacolo della lingua.

Fare il medico in Francia: perché si cercano medici italiani

La ricerca di medici italiani in Francia ha due motivazioni principali:

  • l’età media elevata della popolazione;
  • il massiccio pensionamento dei medici francesi.

In particolare, si registra una carenza di medici nei piccoli centri rurali della Francia, che ospitano tutti i pendolari che si spostano quotidianamente per lavoro verso Parigi e le altre città produttive.

Se anche tu vuoi fare il medico in Francia, sappi che oltre alla richiesta elevata di medici di base gli ospedali francesi cercano medici specialisti e che per ottenere un contratto a tempo determinato come “praticien contractuel” oggi non c’è più l’obbligo (e l’ostacolo) della cittadinanza.

Si tratta davvero di un’ottima opportunità per il giovane medico che vuole lasciare l’Italia per sempre o per un periodo di specializzazione all’estero, anche perché il contratto a tempo determinato si trasforma, dopo un periodo di due anni, in contratto a tempo indeterminato come
“praticien hospitalier”, con uno stipendio di 4mila euro mensili al netto di straordinari e ore di guardia.

Fare il medico in Francia: dove si lavora

Dove si può lavorare come medico in Francia ad oggi chi vuole fare il medico in Francia può trovare lavoro non solo come medico di base o medico specializzato negli ospedali, ma anche in associazioni dei medici del lavoro e in enti no profit finanziati dalle imprese che effettuano la sorveglianza sanitaria dei dipendenti.

I camici bianchi italiani, in questi contesti, sono sempre di più ma ne servono ancora anche se è bene ricordare che la nostra formazione è solo in parte sovrapponibile a quella delle scuole quadriennali degli atenei  francesi.

Una curiosità? Agli atenei italiani viene chiesto il medico dal sindaco dei comuni francesi, che mette a disposizione un alloggio per sei
mesi e lo studio nel paese, come avveniva un tempo.

Come fare domanda per trasferirsi in Francia

 Cosa deve fare, dunque, chi vuole fare il medico in Francia. In attesa di un iter comunitario e che ogni medico sul territorio dell’Unione Europea possegga una “tessera europea”, il medico o lo specialista che vuole lavorare sul territorio francese deve fare domanda al Consiglio dell’Ordre des Medecins del dipartimento dove è domiciliato o dove ha la residenza professionale.

 Sarà lo stesso ordine a fornirgli il form da compilare in duplice copia e la lista dei documenti da fornire per poter fare il medico in Francia, ovvero:

 

  • fotocopia della carta d’identità;
  • copia con traduzione certificata del diploma di laurea e specialità con i relativi attestati.

Questi ultimi possono essere sostituiti da un certificato redatto dall’autorità competente dello stato membro, ovvero il Ministero della Salute in Italia, che indicherà che il medico esercita effettivamente in Italia da tre anni o lo ha fatto per almeno 3 anni nel corso degli ultimi 5 prima della consegna del certificato.

 A completamento della documentazione da presentare serve un estratto del casellario giudiziario e la dichiarazione del Ministero della Salute di assenza di pendenze disciplinari, oltre al certificato d’iscrizione all’Ordine dei Medici.

Se, invece, si vuole fare il medico di famiglia in Francia, la Sécurité Sociale chiederà altra documentazione e il pagamento di una quota per dotarsi del lettore della Carte Vitale, il corrispettivo della tessera sanitaria italiana, rilasciata a tutti i cittadini iscritti alla Sécurité e che copre il 75% delle spese sanitarie.

Rispetto alla Germania o alla Svizzera non sono, invece, richiesti certificati di lingua ma è sufficiente mostrare almeno un livello A2 nel luogo
di lavoro, con un periodo di 3 mesi dall’insediamento per raggiungere il livello B1 con cui si parla e ci si fa capire.

Conta più, possiamo dire, l’impegno e la vocazione a fare il medico anche se l’Ordre des Medecins francese è molto più esigente rispetto al sindaco del paese o all’ospedale francese.

 

In conclusione, se vuoi fare il medico all’estero, ti consigliamo di aggiungere alla lista dei Paesi in cui andare a lavorare anche la Francia, dove i camici bianchi sono apprezzati e in cui si registrano ampie opportunità date dalla mancanza di medici locali.

 

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader