Esiste la responsabilità medico specializzando?

da | Ultimo aggiornamento 17/03/2022 | Assicurazioni | 0 commenti

medico specializzando

Se sei un giovane medico e stai proseguendo con la tua formazione specialistica, non puoi non sapere tutto ciò che riguarda la tua responsabilità medico specializzando. La tematica della responsabilità, nel suo complesso, ha subito importanti innovazioni negli ultimi anni ed è più che mai attuale. Non sempre però si conoscono i risvolti della responsabilità medico specializzando: per questo motivo abbiamo deciso di approfondire la tematica.

Responsabilità medico specializzando: esiste eccome!

Non si è soliti accostare il medico in formazione specialistica a delle grandi responsabilità: questo perché si tende ad inquadrare la sua figura come quella di uno studente che, sul campo seriamente per la prima volta, esegue solo ordini imposti dai suoi superiori.

Ecco, è necessario che tu sappia che la realtà è completamente diversa. Per giungere al titolo di medico, infatti, lo specializzando ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e, a fronte di ciò, nell’eventualità in cui commettesse degli errori, potrebbe essere costretto a risponderne, anche penalmente.

Deve essere bandito, quindi, l’accostamento comune del medico specializzando a un impotente esecutore di ordini. Continua la lettura dell’articolo per scoprire in che modo è da inquadrare la responsabilità medico specializzando.

Colpa per assunzione del medico in formazione specialistica

Quanto detto fino ad ora non rappresenta solo un richiamo, per il medico in formazione specialistica, a criteri di giudizio che non vanifichino il dovere alla diligenza, ma rappresenta il risultato degli ultimi ordinamenti della giurisprudenza italiana. Ad esempio, con ex pluris Cass. Pen., IV sez., n. 6981 del 22 febbraio 2012, si è concretizzato quell’atteggiamento giurisprudenziale che rende il medico specializzando perseguibile penalmente nel caso si manifestasse un grave errore e si verificasse la possibilità di attribuirlo a lui.

Il fulcro di quanto espresso dalla legge è la cosiddetta “colpa per assunzione” durante l’esercizio della professione. Questo significa che, dal momento in cui lo specializzando accetta la cura di un paziente e lo prende a carico pur non avendo le competenze adatte, egli si rende responsabile di ogni errore commesso nei confronti del paziente in cura.

A ribadire il concetto per cui il medico specializzando “non può essere considerato un mero esecutore d’ordini del tutore anche se non gode di piena autonomia” è la sentenza della Corte di Cassazione (precisamente la 26311/2019, che vi mettiamo in allegato).

Il medico specializzando, infatti, non costituisce una mera presenza passiva in un contesto sanitario essendo la sua presenza nella struttura ospedaliera (pubblica o privata) finalizzata non solo alla formazione professionale.

medico specializzando

Se lo specializzando accetta la cura di un paziente e lo prende a carico pur non avendo le competenze adatte, egli si rende responsabile di ogni errore commesso

Il dovere di diligenza

Il concetto espresso prima, ovvero quello di colpa per assunzione, trova la sua giustificazione nel dovere di diligenza. Nel caso della responsabilità medico specializzando, il dovere di diligenza si concretizza nella capacità (e nell’obbligo) del medico in formazione specialistica di astenersi dal porre in essere azioni che possano portare al concretizzarsi di reati colposi. Questo dovrebbe avvenire per il buon senso del medico specializzando, che si dovrebbe rendere conto autonomamente di non essere ancora un soggetto sufficientemente abile per impiegarsi in azioni o prestazioni che richiedono una certa capacità e cognizione tecnica.

Se non sopraggiunge adeguata consapevolezza sulle sue capacità, tanto da non impedire di non assumersi eccessive responsabilità medico specializzando, il giovane sarà perseguibile penalmente. Riassumendo, si evince che lo specializzando che, sbagliando, provochi una lesione o addirittura la morte del paziente sotto la sua responsabilità, sarà chiamato a rispondere penalmente del reato (per lesione od omicidio), nella forma di imputazione soggettiva colposa.

Per essere tutelati per la rivalsa della struttura sanitaria è sufficiente un’assicurazione di colpa grave (chiedi qui un preventivo).

Responsabilità medico specializzando: posizione di garanzia e autonomia vincolata

Il dovere di diligenza del medico specializzando e il suo grado è anch’esso chiarito dalla dottrina mediante il ricorso a due concetti fondamentali: quello di posizione di garanzia e quello di autonomia vincolata:

  • Posizione di garanzia: la partecipazione del medico all’attività operatoria, come abbiamo detto, richiama all’assunzione di responsabilità per il medico specializzando. Lo specializzando diventa medico titolare di una posizione di garanzia nei confronti del paziente sottoposto a cura. Essendo comunque lo specializzando sotto il controllo di chi dà direttive, la sua posizione di garanzia risulta condivisa con chi le direttive le impartisce (secondo ambiti come quello della competenza, incidenza e pertinenza). Lo specializzando deve, a fronte di ciò, astenersi completamente qualora le direttive non fossero congrue;

 

  • A braccetto con il concetto di posizione di garanzia si pone quello di autonomia vincolata. Egli è autonomo (seppur in modo vincolato) dalle direttive impartite dai suoi superiori e risponde degli errori come parte integrante della struttura dove presta servizio.

Responsabilità medico specializzando: conclusioni

Come abbiamo capito, la responsabilità medico specializzando non è affatto un concetto sorvolabile da coloro che stanno prestando servizio nelle strutture sanitarie come medici in formazione specialistica. Il medico specializzando non è un mero esecutore di ordini, ma un soggetto con piena responsabilità: in tal senso, per essere “scagionato” da eventuali accuse di errore commesse dai suoi superiori, egli dovrà segnalare eventuali errori e omissioni commessi da altri. La sua autonomia, per quanto vincolata e limitata, comporta in toto l’insorgere della sua responsabilità nei confronti di colpe ed errori.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!