Come avrai avuto modo di verificare, sono diversi i punti interrogativi con riguardo al Bando SSM 2022.
In questo articolo abbiamo cercato di evidenziare quelli che sembrano essere i punti in assoluto più critici e che destano le maggiori perplessità. Siamo sicuri che alla fine della lettura avrai le idee molto più chiare sul concorso specializzazione medicina!
Ti ricordiamo che nel tuo status da medico specializzando non dovrai dimenticare la stipula di un’assicurazione medico specializzando, obbligatoria in base alla Legge Gelli quella di colpa grave che va a coprire l’eventuale rivalsa dell’assicurazione della struttura.
Tutte le informazioni necessarie le puoi trovare qui. Qui invece puoi richiedere un preventivo.
Ricevi i tre migliori preventivi per la tua assicurazione professionale da giovane medico !
Ricevi il tuo preventivo per le assicurazioni da giovane medico
Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!
La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !

Serve assistenza?
Chiamaci : 350 1617561
Compilazione della domanda per la partecipazione al concorso
Sul fronte della compilazione della domanda prevista dal bando SSM , non sono poche i dubbi che spesso mandano in crisi i giovani medici prossimi al concorso.
Qui ti segnaliamo le principali.
- DOMANDA: Rimanendo nei limiti della scadenza prevista dal bando, è possibile interrompere la compilazione della domanda di iscrizione al concorso per riprenderla successivamente, o una volta iniziata deve essere conclusa senza possibilità di continuazione successiva?
RISPOSTA: Si, è possibile. Secondo quanto previsto, è possibile per il candidato interrompere la compilazione chiudendo il browser nel quale si sta compilando, oppure procedendo mediante logout. Cliccando invece sul pulsante “Predisponi la chiusura” potrete attivare la chiusura definitiva e finale della vostra domanda di iscrizione;
- DOMANDA: Se ci si accorgesse di aver commesso degli errori durante la compilazione della domanda prevista dal Bando SSM 2020, si può procedere alla riapertura della domanda e, quindi, alla sua modifica prima della scadenza del 6/8/2020?
RISPOSTA: Si, è possibile. Si ricorda che, ai sensi di quanto disposto dal Bando, dovrà poi procedere ad una nuova chiusura per salvare i dati eventualmente modificati/integrati.
Qualora non procedesse con una nuova chiusura della domanda riaperta, rimarranno validi i dati salvati in occasione dell’ultima chiusura effettuata. Infatti, nella pagina dedicata alla compilazione, è possibile trovare il pulsante “Riapri la domanda”. Una volta schiacciato il pulsante, è necessario ricordarsi di salvare le modifiche apportate, quindi procedendo ad un’altra chiusura della domanda. Nel caso non si chiudesse la domanda “modificata”, rimarrà valida la precedente;
- DOMANDA: Sono un medico UECA e non capisco come comportarmi rispetto all’allegato 5 al Decreto Prot. N.1177 del 24/7/2020. Questo impone di presentarsi al concorso specializzazione medicina attestando di non avere avuto contatti negli ultimi 14 giorni con persone affette da Covid-19, consapevole delle conseguenze anche penali.
RISPOSTA: Fate attenzione: la legge specifica in modo inequivocabile che, in questo senso, sono ritenuti contatti rischiosi quelli avvenuti senza DPI.
- DOMANDA: Se la mail con cui ho fatto l’accesso a universitaly non sembra essere ancora attiva, ma il sistema non mi permette di procedere con una nuova registrazione perché il mio codice fiscale è già nel sistema, che devo fare?
RISPOSTA: Non sono pochi a trovarsi in questa situazione. Non spaventarti: la soluzione esiste. Contattando Universitaly, si scopre che l’iter da seguire è quello di dare una nuova e-mail a cui collegare il codice fiscale, allegando sia il codice fiscale sia la carta d’identità. Preferisci avere un contatto diretto con gli operatori? Nessun problema.




OFFERTA SCONTATA – SPEDIZIONE GRATUITA

Bonifico e pagamento secondo il bando SSM
Sono non pochi neanche i dubbi riguardanti il pagamento della quota di iscrizione di cento euro. In seguito, troverai alcune delle domande più comuni sul tema.
- DOMANDA: Entro quando deve essere fatto il bonifico per il pagamento della quota di partecipazione al concorso? Entro la data di scadenza prevista dal bando in vigore?
RISPOSTA: Per quanto riguarda la data entro la quale è necessario aver fatto il bonifico, l’unica risposta è che il bonifico deve essere fatto entro sette giorni dalla pubblicazione del provvedimento integrativo per la distribuzione delle borse per ogni scuola di specializzazione.
- DOMANDA: Non riesco a procedere correttamente al pagamento della quota di iscrizione, pur avendo tentato con più di una banca. Come devo comportarmi?
RISPOSTA: Il nostro consiglio è quello di procedere con il pagamento attraverso Bancoposta, selezionando il bonifico tesorerie dello stato. Si tratta di una tipologia di bonifico che risulta accessibile via web, ma non attraverso l’applicazione per telefono.
- DOMANDA: Il bonifico può essere effettuato da conto corrente non intestato al candidato?
RISPOSTA: Assolutamente si, questo è possibile. L’importante è che la causale del pagamento riporti quanto previsto dal bando SSM e che sia univocamente riconducibile al candidato che esegue il pagamento.
Comunque, un consiglio più generale è quello, nel caso delle banche, di evitare i servizi di home banking e di rivolgervi direttamente alla cassa della filiale della vostra banca.
Ora scontato e con spedizione gratuita
Interamente a colori, ricco di illustrazioni e immagini esplicative, il manuale è caratterizzato da una trattazione per punti chiave con ampio ricorso a tabelle e schemi di sintesi per facilitare la memorizzazione delle principali nozioni.
Cambi specializzazione e cambio sede: come comportarsi
- DOMANDA: Sono già iscritto ad un corso di formazione specialistica, ma vorrei cambiare ramo. Cosa devo aspettarmi in sede di selezione con riguardo ai punti bonus?
RISPOSTA: Purtroppo la risposta non sarà positiva per te. Secondo quanto sostenuto dal bando SSM 2021, infatti, i giovani medici che abbiano già iniziato a svolgere il corso di specializzazione negli anni precedenti perdono diritto sia al punteggio curriculare, sia ai punti di tesi e al punteggio di laurea. Questo significa che, a “priori”, il punteggio è uguale a zero.
- DOMANDA: Sono iscritto al corso di specializzazione che mi interessa, ma in una sede diversa da quella che vorrei. Posso, per la stessa specialità, cambiare sede?
RISPOSTA: No, non è possibile. Questo può essere fatto per una specialità diversa da quella a cui siete iscritti, ma non nel caso in cui vogliate proseguire il corso al quale siete già iscritti e per cui avete già ottenuto una borsa. Esiste, comunque, un importante strumento in mano allo specializzando per il cambio di sede: il trasferimento. Il trasferimento può avvenire solo se lo specializzando riesce ad ottenere il doppio nulla osta: sia quello della scuola di specializzazione “in uscita”, sia quello della scuola “in entrata”. Ci sono anche dei limiti sotto il profilo dei tempi in cui lo specializzando può richiedere il trasferimento: non è, nella maggior parte dei casi, possibile il trasferimento dal primo anno di specializzazione.
Come si calcola il punteggio:
1. DOMANDA: Chi non ha diritto all’attribuzione dei punti bonus?
RISPOSTA: I punteggi non possono essere attribuiti ai candidati che alla data di svolgimento della prova di concorso, ovvero martedì 20 luglio 2021, si trovino in una delle seguenti condizioni:
- già in possesso di un diploma di scuola di specializzazione universitaria di area sanitaria;
- già in possesso di diploma di formazione specifica per medico di medicina generale;
- già titolari di un contratto di formazione medica;
- dipendenti medici chirurghi di strutture del Servizio Sanitario Nazionale o di strutture private con esso accreditate.
2. DOMANDA: In caso di parità di punteggio chi passa tra i due candidati?
RISPOSTA: In caso di parità di punteggio TOTALE , prevale il candidato che ha ottenuto il maggior punteggio nella prova di esame.
In caso di ulteriore parità, passerà il candidato con minore età anagrafica.
In caso permangano ancora situazioni di parità prevale il candidato che risulta in possesso della media dei voti d’esame più alta.
Quindi, in caso di ulteriore parità, il candidato che risulta in possesso del voto di laurea più alto.
- DOMANDA:Quali sono i documenti che il candidato deve caricare per ricevere i punti bonus?
RISPOSTA: Il candidato che intendesse avvalersi dell’eventuale attribuzione del punteggio bonus dovrà caricare in formato pdf:
- il frontespizio e l’indice della tesi di laurea e/o di dottorato e dell’eventuale riassunto/abstract;
- la dichiarazione controfirmata dal Relatore della tesi, oppure dal Presidente del Corso di studi, Direttore del Dipartimento cui afferisce il Corso di studio di Dottorato, Direttore del Corso di Dottorato. I soggetti di cui sopra sono tenuti alla controfirma.
Tale dichiarazione deve attestare:
- per la tesi di laurea il carattere sperimentale della stessa;
- per la tesi di dottorato l’attinenza della tesi all’ambito medico-sanitario.
- DOMANDA: Quanti sono i punti bonus e come si calcolano?
RISPOSTA: Il punteggio relativo alla laurea in medicina ha un massimo di 7 punti.
Il punteggio relativo ai titoli di studio è dato dalla somma del voto di laurea (110 e lode = 2; 110 = 1.5; da 108 a 109 = 1 punto; da 105 a 107 = 0.5 punti) sommato al punteggio assegnato al curriculum universitario, al punteggio relativo alla tesi sperimentale e a quello del dottorato di ricerca. Il curriculum universitario verrà calcolato in base alla media ponderata dei voti ottenuti negli esami universitari: il voto massimo è 3.
PUNTEGGIO PER VOTO DI LAUREA (MAX 2)
PUNTEGGIO PER CURRICULUM UNIVERSITARIO (MAX 3)
TESI SPERIMENTALE (0,5)
DOTTORATO DI RICERCA (1,5)
Requisiti per l’ammissione al test:
- DOMANDA: Quali categorie di medici risulta incompatibile con l’iscrizione o la frequenza ai corsi di specializzazione?
RISPOSTA: Sono incompatibili i medici che rientrano nell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale, compresi quelli dell’Emergenza Sanitaria Territoriale, nonché i medici che rientrano nell’accordo collettivo nazionale dei medici ambulatoriali.
Svolgimento della prova d’esame:
1. DOMANDA: Come si svolge la prova d’esame per il test SSM: quante domande prevede e in quanto tempo?
RISPOSTA: La prova di ammissione è unica per tutta Italia e si svolge in modalità computer-based. Prevede 140 quesiti a risposta multipla da svolgere in 210 minuti
2. DOMANDA: quanti punti si possono ottenere dalla prova d’esame per il test SSM?
RISPOSTA: 140 punti, ovvero un punto per ogni risposta da esatta, – 0,25 per ogni risposta data errata e 0 punti per ogni risposta non data. Nel dubbio, meglio non rispondere.
3. DOMANDA: Chi non ha la residenza in Italia, in quale sede svolgerà il test?
RISPOSTA: La sede alla quale si viene assegnati se si ha una residenza estera si trova a Roma.
4. DOMANDA: Quante borse di studio sono disponibili?
RISPOSTA: Si parla di circa 15000 borse di studio
Dubbi Bando SSM : conclusioni
Come avrai sicuramente notato, dunque, le perplessità che desta il nuovo bando SSM 2021non sono poche e non sono semplicissime da eliminare. È stata nostra cura evidenziarti le principali, cercando di dare una risposta ai diversi dubbi.
Rimane il fatto che, sul fronte del concorso specializzazione 2021, è sicuro che si sia voluto andare a favorire coloro i quali tentano il test per la prima volta.
Che si vada in questo senso lo si capisce anche con riguardo al criterio età in sede di giudizio della prova d’ammissione (se un medico più giovane eguaglia in termini di punteggio un medico più “anziano”, viene data precedenza al più giovane). Speriamo che questi criteri non risultino troppo compromettenti.
Ti ricordiamo che nel tuo status da medico specializzando non dovrai dimenticare la stipula di un’assicurazione medico specializzando. Tutte le informazioni necessarie le puoi trovare qui. Qui invece puoi richiedere un preventivo.
leggi questo articolo https://rcmedici.eu/test-ingresso-specializzazione-come-superarlo/, e scoprirai come superare il test d’ingresso di specializzazione.
Ultimi commenti