L’assicurazione infortuni è una copertura fondamentale per proteggere se stessi e la propria famiglia in caso di incidenti. Tuttavia, in alcune situazioni può essere necessario disdire questa polizza e dovrai quindi inviare una disdetta assicurazione infortuni. In questo articolo esploreremo i motivi per cui è possibile disdire un’assicurazione infortuni e il processo per farlo.
Cos’è la disdetta di una polizza infortuni?
La disdetta è un atto con cui si nega il rinnovo di un contratto a tempo determinato. È una procedura unilaterale che serve a impedire che il contratto si rinnovi automaticamente. Le disposizioni relative alla disdetta devono essere esaminate con attenzione. Si tratta di una pratica recettizia, cioè ha effetto nel momento in cui è ricevuta.
A volte, nel contratto, è previsto l’obbligo di comunicare la disdetta entro un certo lasso di tempo, altrimenti il contratto si rinnova automaticamente. A volte, invece, non si specifica se i termini producono effetti dalla data di invio o di ricezione.
Secondo la cassazione, la disdetta, anche se prevista in una clausola contrattuale, ha una scadenza e può essere considerata efficace solo se arriva al destinatario prima della scadenza prevista per il rinnovo. Per questo, è importante garantire che la lettera di disdetta sia ricevuta prima della scadenza del contratto.

Risparmia sulla tua polizza auto!
Il nome, la targa e il cap… Niente di più!

Ricevi il tuo preventivo RCA
Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!
Uno dei nostri consulenti seguirà personalmente la tua pratica !
La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !
Disdetta assicurazione infortuni: cosa considerare prima di prendere una decisione
La disdetta di un’assicurazione infortuni può essere necessaria in alcune situazioni, come un cambiamento delle esigenze personali o la necessità di trovare un’offerta più conveniente. Tuttavia, è importante verificare i termini e le condizioni della polizza prima di procedere con la disdetta e seguire il processo corretto per evitare problemi. Secondo una statistica delle associazioni di categoria, il 15% degli assicurati disdicono la polizza per cambiamento delle esigenze personali e il 30% degli assicurati disdicono la polizza per trovare un’offerta più conveniente.
Cosa succede se non si paga senza dare disdetta?
Se non si paga la rata della polizza infortuni senza dare disdetta si hanno due generi di conseguenze. La prima riguarda l’efficacia della polizza, la seconda riguarda le richieste di saldo del premio da parte della compagnia assicurativa.
Effetto sull’efficacia della polizza se non si paga la rata
Il Codice Civile prevede due regole distinte relative ai pagamenti del premio in assicurazioni: la prima si applica al mancato pagamento del premio o della prima rata, mentre la seconda riguarda l’omissione del pagamento delle rate successive alla prima. In quest’ultimo caso, la sospensione dell’efficacia del contratto non si verifica immediatamente, ma è previsto un periodo di tolleranza di quindici giorni. La sentenza della Cassazione n. 4357/2022 ha confermato il principio secondo cui il sinistro verificatosi dopo lo spirare del periodo di tolleranza non è indennizzabile, anche se l’assicuratore abbia accettato tacitamente il pagamento tardivo del premio.
In sintesi, dove non viene versato il premio o la prima rata, l’assicurazione rimane sospesa fino al pagamento effettuato dall’assicurato. Se, invece, l’assicurato non procede al pagamento delle rate successive alla prima, l’assicurazione rimane sospesa fino allo scadere della tolleranza di quindici giorni, altrimenti l’assicuratore è tenuto a indennizzare il danno. La Cassazione ha stabilito che, anche in caso di pagamento tardivo del premio, il sinistro non è indennizzabile dopo la scadenza del termine previsto dalla legge.
Azioni di recupero del premio in caso di mancata disdetta
In caso non si paghi la rata del premio di rinnovo senza dare disdetta, la compagnia o i suoi intermediari potranno incaricare dei legali per il recupero del premio. Generalmente gli avvocati procedono con un sollecito via pec o raccomandata. Terminata la mora, il legale può anche procedere con un decreto ingiuntivo.
Cambiamento delle esigenze personali: un motivo frequente per inviare disdetta assicurazione infortuni
Cambiamento delle esigenze personali: spesso le esigenze personali possono cambiare, ad esempio, se si smette di praticare uno sport rischioso, frequentare il corso di Medicina Generale o se si diventa troppo anziani per continuare a lavorare. Secondo una statistica delle associazioni di categoria, il 15% degli assicurati disdicono la polizza per questo motivo. Esempio: un giovane che smette di fare motocross e non ha più bisogno della copertura infortuni.
Trovare un’offerta più conveniente: in alcuni casi, è possibile trovare un’offerta più conveniente da un’altra compagnia assicurativa. Una statistica delle associazioni di categoria riporta che il 30% degli assicurati disdicono la polizza per questo motivo. Esempio: una famiglia che trova un’offerta più conveniente per la copertura infortuni.
Come disdire correttamente un’assicurazione infortuni: i passi da seguire
- Verificare i termini e le condizioni della polizza: prima di procedere con la disdetta, è importante verificare i termini e le condizioni della polizza per assicurarsi di seguire il processo corretto.
- Inviare una lettera di disdetta al broker o all’agente intermediario dell’assicurazione: una volta verificati i termini e le condizioni della polizza, è possibile inviare una lettera di disdetta all’intermediario della polizza, solitamente via pec o raccomandata.
- Attendere la conferma di ricezione della disdetta: una volta inviata la lettera di disdetta, è importante attendere la conferma di ricezione da parte dell’intermediario o della compagnia.
Ultimi commenti