Depenalizzazione dell’atto medico: cosa significa e i nuovi sviluppi

da | Ultimo aggiornamento 27/06/2023 | Assicurazioni, Notizie di settore | 0 commenti

medico in prigione

Il tema della depenalizzazione dell’atto medico è sempre più attuale, in un contesto di costante evoluzione tecnologica e di crescenti aspettative dei pazienti nei confronti del settore sanitario.

La commissione di illeciti da parte dei sanitari può avere conseguenze penali

Cosa sono le conseguenze penali di un atto medico?

Cerchiamo di fare chiarezza e capire cosa si intende per conseguenze penali per l’atto medico. La commissione di illeciti da parte dei sanitari può avere conseguenze penali, che possono riguardare principalmente lesioni personali e omicidio colposo.

L’accertamento della colpa in campo penale richiede la prova del nesso  causale tra la condotta colposa del sanitario e l’evento danno subito dal paziente. Nella valutazione della colpa rivestono un ruolo fondamentale le interazioni tra l’evento dannoso e le regole di comportamento che il sanitario avrebbe dovuto osservare, nonché l’evitabilità dell’evento e l’efficacia delle prescrizioni non osservate. In questo contesto, assume particolare rilievo l’apporto di periti e consulenti tecnici, che possono illustrare agli operatori del diritto la complessità scientifica delle fattispecie oggetto di giudizio. 

Cosa fare per le spese legali in caso di penale?

E’ opportuno ricordare che nel caso si avvii un procedimento penale, per questa fattispecie non si può attivare la copertura di una polizza di rc professionale. Le eventuali spese per la difesa legale potranno essere sostenute solamente se il sanitario avrà acquistato una polizza di tutela legale.

L’osservanza delle linee guida per valutare le responsabilità penali del medico

Il medico ha la responsabilità di curare il paziente con scienza e attenzione alle sue specifiche necessità. Le linee guida, che sono indicazioni generali per la cura di una patologia, possono essere utili ma non vincolano le scelte del medico, che è libero di usare la sua professionalità.

L’osservanza o ignoranza delle linee guida non determina necessariamente la colpa del medico.

Un giudice, aiutato da esperti del settore, valuta se l’attuazione delle linee guida avrebbe potuto evitare un evento avverso e se l’obbedienza a queste linee guida era appropriata al caso specifico.

Secondo il decreto Balduzzi del 2012, se un medico segue le linee guida scientificamente accettate ma commette un errore lieve, non è perseguibile penalmente anche se il risultato non è positivo.

Che significa la depenalizzazione dell’atto medico?

Depenalizzare l’atto medico significa togliere la responsabilità penale del medico quando agisce per svolgere il proprio lavoro in modo professionale e attento. In altre parole, se il medico fa un errore involontario, non dovrebbe essere considerato un criminale e condannato, ma piuttosto, responsabile civilmente per il danno subito dal paziente.

Ad esempio, se un medico prescrive un farmaco che non è corretto per un paziente e il paziente ha effetti collaterali, il medico potrebbe essere chiamato a rispondere per il danno causato.

Secondo molti medici, se depenalizzassimo l’atto medico, ci sarebbero meno processi penali per negligenze mediche e ci sarebbe una maggiore attenzione ai risultati e alla soluzione del problema. Ciò non significa che i medici non sarebbero più responsabili di fronte alla legge. Continuerebbero ad essere ritenuti responsabili civilmente per qualsiasi danno che causano.

Inoltre, sempre secondo la stessa corrente di pensiero, depenalizzare l’atto medico potrebbe ridurre la medicina difensiva, che è quando i medici ordinano test e procedure diagnosticate in modo eccessivo solo per evitare eventuali cause di negligenza mediche. Ciò potrebbe portare a una riduzione dei costi per il sistema sanitario e alla possibilità per i medici di lavorare con minori pressioni psicologiche. 

La depenalizzazione dell’atto medico risolverebbe un grande problema: delle 357.000 cause che coinvolgono i medici, il 97% si conclude senza conseguenze. Queste cause durano dai sei agli otto anni e portano a enormi spese, pressioni psicologiche e all’inserimento di aziende che indagano su possibili negligenze ospedaliere. 

La proposta del Ministro Schillaci

Il segretario nazionale dell’ordine dei Medici si è accordato con la proposta del ministro Schillaci sulla depenalizzazione dell’atto medico. Il ruolo sociale del medico è cambiato a causa del modo in cui l’organizzazione del lavoro della cura è stato modificato. Secondo il portavoce dell’ordine, la gente che si rivolge all’ospedale acquista un servizio, ma le attese sono lunghissime, c’è una carenza di personale e spesso si verificano violenze in corsia. Le lacune del sistema diventano sempre più profonde perché il sistema non cambia nonostante la spesa rimanga la stessa. Questo ha fatto sì che la professione abbia perso il suo appeal. Si tratta di una prigione fatta di mancanza di sicurezza, mancanza di gratificazione e mancanza di prospettive di vita.

Più facile una “derubricazione”?

La depenalizzazione dell’atto medico è una strada difficile da percorrere, ma la derubricazione potrebbe essere una soluzione valida per garantire la sicurezza delle cure e la sostenibilità del sistema sanitario.

La derubricazione di un reato è il processo giudiziario mediante il quale un reato viene abbassato di grado, cioè da un reato più grave a uno meno grave. Ciò può comportare una riduzione della pena o, in alcuni casi, l’estinzione del reato stesso.

Questa procedura viene utilizzata spesso per ridurre il sovraffollamento delle carceri o per mitigare le conseguenze di un reato commesso in circostanze particolari.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!