Dentisti e pubblicità sanitaria: come comportarsi?

da | Ultimo aggiornamento 21/02/2022 | Studio Medico | 0 commenti

dentista con una mela

Dentisti e pubblicità sanitaria: quali leggi e quali regole non scritte deve seguire un dentista quando fa pubblicità sanitaria?

In questo articolo ti parlerò di cosa prevede la legge e ti mostrerò alcuni esempi concreti per non infrangerla, rischiando di rovinare la tua reputazione e l’immagine del tuo studio costruita con anni di fatica.

Capita spesso, infatti, che una pubblicità pianificata e comunicata male faccia più danni di una non presenza online. Ecco quindi che, quando decidi di realizzare un sito internet e aprire delle pagine sui social network non basta comunicare in modo costante e indirizzato al proprio target di pazienti: occorre farlo bene, rispettando la legge e informando sui reali benefici dei propri servizi.

Prima di entrare nel dettaglio vediamo cosa stabilisce esattamente, ad oggi, la legge sulla pubblicità sanitaria.
Sei pronto? Iniziamo!

Dentisti e pubblicità sanitaria: la Legge Bersani 

Fino al 2006 il dentista non poteva fare pubblicità sanitaria, così come qualsiasi altro professionista del settore sanitario. Poteva affidarsi soltanto al passaparola per far circolare il proprio nome e raggiungere nuovi pazienti.

Nel 2006 è finalmente intervenuta la Legge Bersani. Questa legge ha regolamentato temi e modalità per comunicare il proprio lavoro ai potenziali pazienti interessati ai servizi offerti. La Legge Bersani è stata davvero una “piccola grande” rivoluzione che ha portato molti medici ad interessarsi al nuovo mondo del marketing sanitario.

La Legge Bersani, però, lasciava anche molti vuoti e spazi soggetti ad interpretazione e per questo motivo alcuni medici, mal consigliati dalle agenzie di marketing generico, hanno cominciato a pubblicizzarsi in modo aggressivo, puntando eccessivamente sul prezzo o sulle paure del paziente.

La pubblicità sanitaria per i dentisti, sempre più popolare anche grazie a Facebook e a Google, andava quindi regolamentata in modo più preciso, mettendo dei paletti chiari a cosa si può dire e mostrare. 

Dentisti e pubblicità sanitaria: le novità della Legge Boldi

Ecco quindi che alla fine del 2018, grazie ad un emendamento alla Legge di Bilancio a firma dell’Onorevole Rossana Boldi, si è messo la parola fine alla deriva in corso. Si è stabilito che la pubblicità sanitaria deve garantire la corretta informazione sui trattamenti sanitari:

« Escludendo qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestionale, nel rispetto della libera e consapevole determinazione del paziente. » 

In parole povere, la pubblicità sanitaria per i dentisti è diventata al contempo un terreno spinoso sul quale muoversi e una grande opportunità per comunicare i propri servizi in modo trasparente.

Un terreno spinoso però, solo se decidi di affidarti ad una web agency generalista, abituata ad offrire a qualsiasi cliente, dalla pizzeria di paese allo studio dentistico, lo stesso servizio.

Se vuoi comunicare senza correre alcun rischio di infrangere la legge devi affidarti ad un’agenzia specializzata che si rivolge solo ai medici, proprio come Marketing Medico (https://www.marketingmedico.it/).

In questo modo eviterai di fare scivoloni come quelli che ti mostrerò tra poco, che non sono rischiosi solo dal punto di vista legale, ma ledono la tua reputazione costruita con anni di fatica.

Pubblicità sanitaria: quali slogan dovresti evitare?

Ti sarà capitato, scorrendo la bacheca del tuo profilo Facebook o semplicemente girando per strada, di imbatterti in pubblicità che ancora oggi, nel 2020, non rispettano la legge. Forse non ci hai mai pensato, ma quando leggi slogan come: “Igiene dentale a € 29″, oppure frasi che alimentano paure e timori nel paziente, ecco, sappi che quegli slogan e quelle frasi sono proibiti dalla legge.

Come abbiamo detto poco fa, con la Legge di Bilancio di fine 2018 si vieta ogni comunicazione esclusivamente promozionale o suggestiva.

Questa precisazione fondamentale rende la pubblicità nel settore sanitario un unicum, qualcosa di completamente diverso rispetto alle professioni comunemente pubblicizzate su internet o in TV.

Il settore dentistico, in definitiva, è diverso, unico nel suo genere, perché la legge dà spazio solo a comunicazioni informative e incentrate sul bisogno del paziente di capire esattamente cosa prevede il tuo trattamento.

Questo sgombra il campo da pubblicità aggressive (anche se, come ti ho accennato, alcune se ne vedono ancora). Privilegia invece chi fa bene il proprio lavoro e chi pianifica una strategia basata sull’unicità dei servizi offerti e la comunica in modo corretto.

Dentisti e pubblicità sanitaria: supera la concorrenza!

Quando deciderai di iniziare questa grande avventura che è la pubblicità sanitaria per i dentisti, ricorda che per vincere la concorrenza non è necessario assestare colpi bassi o fare pubblicità illegali. Occorre comunicare con chiarezza e costanza chi sei, cosa fai e perché il paziente dovrebbe scegliere proprio te invece che uno dei tanti studi dentistici che puntano sul prezzo basso.

La tua professione è unica, come è unico il tuo studio dentistico. Impara a valorizzarlo tramite gli strumenti che il marketing sanitario ti mette a disposizione e lascia che siano solo le macro cliniche low cost a svendere i loro servizi.

Se hai letto questo articolo potrebbero interessarti anche gli step dalla laurea all’abilitazione che trovi qui.

 

In sintesi:

Per evitare sanzioni, valorizzare la tua professione e non bruciare soldi con il marketing generico, ricordati di affidarti ad un’agenzia specializzata sul marketing sanitario, proprio come Marketing Medico: (https://www.marketingmedico.it/).

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader