Parlare del Decreto Calabria per i medici specializzandi significa affrontare un disposto di legge che ha cercato in qualche misura di ampliare il raggio di azione dei medici specializzandi.
Cerchiamo quindi di fare chiarezza.
I medici specializzandi sono medici che in sostanza ricevono una borsa di studio (€ 25.000 LORDI l’anno) per studiare. Non possono fare altro, eccetto quello che recita il disposto del D. Lgs 368/99 (sostituire medici di base, guardie mediche e intramoenia presso la stessa struttura dove fanno la specialità).
Dopo qualche anno, sono intervenuti altri due decreti che di fatto hanno ridotto le incompatibillità dei medici specializzando : il Decreto Calabria e il Decreto Cura Italia.
La sanità pubblica della Regione Calabria ha sempre vissuto tempi difficili: carenza di personale e di risorse.
Per cercare di tamponare la situazione è intervenuto il Decreto Calabria, che in sostanza ha dato la possibilità al medico specializzando di essere assunto a partire dal quarto anno con contratto subordinato a tempo determinato e orario a tempo parziale.

Assicurazione Professionale per Specializzando?
Scopri come possiamo aiutarti!
Scelta della polizza: ti aiutiamo a trovare quella più adatta a te
Risparmio: troviamo la soluzione più economica a parità di garanzie
Comodità: ricevi la tua polizza per email in un’ora (se aderisci in orario lavorativo)
Scopri ora!
Quando è entrato in vigore il Decreto Calabria per i medici specializzandi?
Il decreto Calabria è stato introdotto nel luglio 2019 con la Legge 25 giugno 2019.
Successivamente, l’ambito di operatività del decreto è stato esteso dalla Calabria a tutto il territorio italiano.
Sono poi intervenuti altri ritocchi alla legge. L’ultima novità è arrivata con il decreto Milleproroghe che in attuazione del Patto salute anticipa l’accesso al lavoro fin dal 3° anno di corso.
Per rendere possibili queste assunzioni, ogni Regione deve mettersi d’accordo con le singole università. Per facilitare queste accordi, e per fare in modo che le disposizioni fossero simili e omogenee in tutta Italia, sono state emanate delle “Linee Guida”, cioè i contenuti minimi che queste assunzioni devono avere. Vediamo una sintesi:
– Il lavoro svolto dallo specializzando sarà riconosciuto dall’università come attività formativa del corso di specialità;
– Solo le aziende sanitarie accreditate (e dopo anche quelle non accreditate ma che hanno i requisiti per diventarlo) possono assumere i medici specializzandi;
– I medici specializzandi assunti svolgeranno un lavoro coerente con i propri studi, con un’autonomia legata alle proprie compentenze;
– Il medico specializzando medico svolge, nell’azienda sanitaria presso la quale è stato assunto, 30-32 ore settimanali dedicate all’attività lavorativa e all’attività formativa pratica.
Quanto guadagna un medico specializzando assunto con il Decreto Calabria?
Il trattamento economico del medico specializzando è proporzionato al proprio lavoro , assicurando le seguenti voci retributive previste dal Ccnl della dirigenza medica e sanitaria del Ssn:
– stipendio tabellare;
– indennità di specificità medica;
– indennità di esclusività;
– indennità legate alle particolari condizioni di lavoro, ove spettanti;
– retribuzione di risultato, ove spettante;
– retribuzione di posizione in relazione all’eventuale incarico conferito.
Non è possibile a priori quantificare lo stipendio degli specializzandi assunti con il Decreto Calabria, in quanto come si è visto sono diverse le voci che compongono lo stipendio.
E’ bene però ricordare due cose:
- I medici specializzandi sono inquadrati con qualifica dirigenziale;
- I medici specializzandi assunti con il decreto calabria nel periodo dell’assunzione non godranno della borsa di studio da specializzandi.
Indicativamente, un medico specializzando arriva a guadagnare un importo di circa € 2.450 euro / mese
Assicurazione per medico specializzando assunto con il Decreto Calabria
Se sei un medico specializzando assunto come dirigente medico ai sensi del Decreto Calabria devi tenere a mente alcune cose.
Innanzitutto, ci aspettiamo che tu sia già assicurato con una tua polizza personale di colpa grave o di rc professionale da medico specializzando. La Legge Gelli stabilisce infatti che tutti i medici che operano a qualsiasi titolo all’interno di una struttura sanitaria stipulino a proprie spese una polizza di colpa grave.
In questo caso, se tu hai una polizza di colpa grave, la soluzione migliore e più pratica è quella di convertire la tua assicurazione da medico specializzando a assicurazione di colpa grave da dirigente medico.
Infatti il profilo di rischio cambia: le tue responsabiltà aumentano e sono assimilate a quelle di un dirigente medico.
Ultimi commenti