Quali sono i vantaggi della SRL Odontoiatrica e i vantaggi fiscali per il dentista? Quali sono, invece, gli svantaggi nell’apertura della SRL? Scopriamolo in questo post, dedicato a chi svolge l’attività di odontoiatra e sta pensando di trasformare il suo studio in una SRL Odontoiatrica.

I vantaggi fiscali per il dentista della SRL Odontoiatrica
La domanda che quasi tutti i dentisti si fanno è: quali sono i vantaggi fiscali per il dentista che decide di costituire una SRL Odontoiatrica?
La risposta è complessa, anche se i principali benefici risiedono nella riduzione dei costi di gestione, piuttosto che vantaggi fiscali dato che l’aliquota marginale di imposta è quasi la stessa tra lo studio tradizionale e la SRL Odontoiatrica.
Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da fare:
1. la SRL ha un oggetto sociale più ampio dell’attività professionale tradizionale e, quindi, maggiori costi deducibili, tra cui anche quello dell’immobile in cui l’attività viene svolta;
2. la SRL prevede la distribuzione degli utili di esercizio, che non fanno cumulo con il reddito del professionista che costituisce la società, come accade ad esempio nello studio associato;
3. la SRL può chiudere l’anno anche con un bilancio in perdita, sempre nei limiti consentiti dalla legge con tutte le conseguenze in termini fiscali e finanziari;
4. nella SRL il denaro viene ripartito tra tutti coloro che contribuiscono allo svolgimento delle attività e non è concentrato nella sola persona del dentista, che rischia di raggiungere rapidamente l’aliquota massima di imposizione. In poche parole, a parità di reddito generato, in una SRL rimane più ricchezza nello studio, anche se suddivisa tra più persone.

Assicurazione Professionale?
Scopri come possiamo aiutarti!
Scelta della polizza: ti aiutiamo a trovare quella più adatta a te
Risparmio: troviamo la soluzione più economica a parità di garanzie
Comodità: ricevi la tua polizza per email in un’ora (se aderisci in orario lavorativo)
Scopri ora

Altri vantaggi della SRL Odontoiatrica per il dentista
Oltre ai vantaggi della SRL appena indicati, ce ne sono altri che riguardano direttamente il dentista e che sintetizziamo ora brevemente.
1. La creazione del valore prescinde dalla persona fisica che esegue le prestazioni, inoltre i dentisti non possono contare né su una pensione sicura, né sulla liquidazione e quindi al termine della vita professionale hanno una scarsa sicurezza economica.
2. Vi è una maggiore disponibilità di uno strumento competitivo nel mercato dell’odontoiatria, dato che lo studio tradizionale non ha la solidità organizzativa ed economica adatta a fronteggiare uno studio organizzato e che dispone di maggiori capitali.
3. Maggiori vantaggi economico-finanziari, dato che la SRL può accedere a bandi pubblici per l’assegnazione di finanziamento a tasso agevolato o a fondo perduto. Anche se recentemente anche i professionisti possono contare su tali agevolazioni, tuttavia le Camere di Commercio agevolano le società iscritte. Inoltre, la SRL Odontoiatrica può ricorrere al finanziamento esterno in caso di necessità.
4. Migliore distinzione dei ruoli, con separazione tra i ruoli clinici e quelli amministrativi. Si tratta di un vantaggio soprattutto per il dentista che non vuole o non ha le competenze per fare l’amministratore o per l’amministratore che non vuole essere dentista. Nello studio professionale, invece, tutte le funzioni coincidono nella stessa persona.
5. Presenza di un capitale sociale a garanzia verso eventuali creditori nel caso di fallimento dell’impresa e richiesta di risarcimento in sede civile. Il dentista libero professionista è, invece, responsabile in modo illimitato e personale con i propri beni verso le pretese di terzi. Diverso è il caso delle responsabilità penali, che anche nel caso di SRL Odontoiatrica rimangono personali.
6. Riduzione dei costi di gestione e in particolare dei costi fissi, ovvero quelli che non portano a benefici in termini di produttività e fatturato: commercialista, assicurazione del dentista, pulizie, affitto, ammortamento delle apparecchiature e manutenzioni ordinarie e straordinarie. La ripartizione dei costi tra i professionisti di una SRL Odontoiatrica è tale che, anche se questi aumentano, si tratta di una crescita irrisoria a fronte del risparmio ottenuto dal singolo dentista.
Gli svantaggi della SRL Odontoiatrica per il dentista
Aprire una SRL Odontoiatrica non presenta solo vantaggi e al momento di prendere questa decisione è importante considerare anche gli svantaggi. Vediamone qui i principali:
1. richiesta di un investimento in termini di formazione per comprendere il meccanismo di funzionamento di una SRL, dato che il dentista deve conoscere limiti, opportunità e responsabilità. Si tratta di un bagaglio di conoscenze che va oltre la competenza tecnica del professionista;
2. costi di start up e di gestione ordinaria superiori allo studio tradizionale, anche legati ad adempimenti obbligatori come la formazione e approvazione del bilancio o l’assemblea dei soci;
3. duplicazione dei soggetti fiscali e delle partite IVA sul piano operativo.

Numerosi vantaggi, ma anche alcuni svantaggi. Ogni punto va esaminato attentamente e decidere che cosa è più conveniente.
Conclusioni
Come vedi aprire una SRL Odontoiatrica presenta vantaggi importanti, ma anche alcuni svantaggi e il consiglio di RC Medici è quello di rivolgersi a un commercialista esperto.
Solo questa figura professionale, avendo a disposizione tutti i dati dell’attività professionale, saprà dire al dentista se nel suo caso è consigliabile aprire una SRL oppure se è meglio continuare a lavorare come libero professionista.
Ultimi commenti