Costo specializzazione: i dati ufficiali al 2020

da | Ultimo aggiornamento 13/08/2021 | Formazione | 0 commenti

costo specializzazione

La copertura delle spese di competenza dell’Ateneo, come saprai, avviene parzialmente mediante la contribuzione studentesca.

Sul fronte del costo specializzazione, comunque, ci sono una serie di precisazioni e di informazioni che non puoi non conoscere circa quello che sarà il tuo futuro di medico specializzando.

Costo specializzazione: cosa devi sapere

Nonostante, come saprai, il MIUR (insieme alle Regioni) metta annualmente a disposizione borse agli studenti regolarmente iscritti alla Scuola di Specializzazione, rimane il fatto che il sistema contributivo sia anche regolato a livello locale.

In particolare, sul fronte del costo specializzazione, la legge finanziaria 232 del 2016 indica che anche i medici in formazione specialistica siano tenuti al pagamento dei contributi studenteschi al pari degli altri studenti universitari.

Questa contribuzione deve avvenire, dunque, secondo i criteri classici di gradualità, progressività ed equità. L’individuazione dell’ammontare per testa avviene con l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (definito ISEE).

Riassumendo: i medici in formazione specialistica devono contribuire, secondo la propria capacità, alla copertura delle spese dell’Ateneo in cui prestano opera, al pari di ogni altro studente iscritto al corso di laurea.

Il “paradosso fiscale”

Ai sensi, poi, della legge 398 del 1989, la borsa non comporta un gettito computabile: non è possibile l’individuazione del medico in formazione specialistica come nucleo a sé stante.

Questo significa, in altre parole, che lo specializzando risulterà a carico, nell’attestazione ISEE, della famiglia d’origine e non come studente indipendente dalla stessa.

Come poter risultare studente lavoratore?

Da norma, il medico specializzando deve soddisfare due requisiti minimi per essere riconosciuto indipendente:

  • Residenza autonoma e diversa da quella del proprio nucleo, dichiarata da almeno due anni al momento dell’eventuale riconoscimento;
  • Dichiarazione di 6500€ annui, per la dimostrazione di un’autonomia reddituale.

Il “paradosso fiscale” riguarda il fatto che, oltre all’attività prevista durante la specializzazione, il medico specializzando non ha il tempo necessario per impiegarsi in un altro lavoro.

Questa realtà comporta il problema di costituire un reddito sufficiente al fine di ottenere lo status di studente indipendente. Come è intuibile, questa realtà è resa ancora più complessa nel caso di specializzandi con figli.

Perchè si pagano le tasse?

Da ragionamento, le tasse pagate dagli studenti dovrebbero essere giustificate a fronte di un miglioramento costante della qualità e dell’offerta formativa proposta dalle Scuole di Specializzazione.

Nella realtà, però, su questo fronte vi sono non poche discrepanze e disomogeneità. A fronte di quanto detto, quindi, una domanda che sorge spontanea a molti medici e futuri specializzandi è dove finiscano e a cosa servano concretamente i contributi studenteschi (costo specializzazione).

Cerchiamo ora di capire il valore medio su base regionale del costo specializzazione in Italia.

Il costo specializzazione per ateneo: importi massimi

Può essere utile, al fine di comprendere meglio la tematica (e problematica) alla base di questo articolo, riportare alcuni dati effettivi dei costi medi e mediani della specializzazione nelle varie regioni dell’Italia (dati aggiornati al marzo/aprile 2019) e, quindi, dei vari atenei di loro competenza.

In media:

  • L’ateneo che prevede il pagamento minore in tutta Italia è quello di Sassari, che si aggiudica il primo posto con una media pari a 1.000€.
  • Più della metà degli atenei italiani (25 su 40, pari al 62.5% degli atenei totali) riporta valori (in termini di importi massimi che gli specializzandi devono versare) compresi tra i 1.000 e 1.999 euro;
  • In circa il 32.5% (pari a sua volta a 13 su 40) degli atenei italiani, il costo specializzazioni si aggira tra i 2.000 e i 2.999 €;
  • Sono solamente due gli atenei che richiedono importi che raggiungono come valore massimo cifre tra i 3.000 e i 3.500 €. Si tratta dell’Università di Perugia e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).

Sul fronte degli importi massimi previsti dagli atenei italiani, calcolando la media complessiva si ottiene un valore pari a 1.874,32 € (mediana: 1.902€).

Costo specializzazione per ateneo: importi minimi

Sul fronte degli importi minimi previsti dagli atenei, in media si osserva che:

  • Poco più della metà degli atenei (22 su 40, pari al 55% degli atenei totali) riporta i valori minimi per la contribuzione in un intervallo tra i 1.000 e i 1.900 €;
  • Un valore compreso tra i 2.000 e i 2.900 € è previsto invece per circa il 9% degli atenei italiani;
  • Sono sette gli atenei che si collocano sotto queste soglie di importi minimi, per un totale di 17,5%. Due di questi sette (5%) sono gli atenei di Verona e Catania, che addirittura prevedono importi minimi al di sotto dei 500 €.
  • L’unico ateneo al di sopra dei valori elencati (sul fronte del tetto minimo) è quello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con i suoi 3.500€.

Effettuando un semplice calcolo, si verifica che la media del costo specializzazione minimo si aggira intorno ai 1.574,93 € (mediana 1.506€)

Se ti interessa approfondire su quanto guadagna il medico specializzando, leggi questo articolo.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader