Comuni montani: incentivi per medici e operatori sanitari

da | Ultimo aggiornamento 07/04/2022 | Lavoro | 0 commenti

Tag:
comunità montana

Hai mai pensato di trasferirti in montagna e ricevere gli incentivi per i comuni montani?

Ora potrebbe essere il momento giusto, specie se sei un medico!

Il Governo vuole rilanciare le zone montane del Paese e per farlo, tra i vari incentivi, ha approvato delle forme di agevolazione indirizzate a medici e operatori socio sanitari che operano nei comuni montani.

Il disegno di legge, infatti, si chiama “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane” e si pone come obiettivi la crescita nei territori di montagna e lo sviluppo economico e sociale, oltre garantire l’accesso alla sanità in ogni luogo.

I comuni montani ritrovandosi in territori poco accessibili, sono soggetti ormai da anni a flussi migratori in uscita e alla scarsa presenza di soluzioni assistenziali, proprio dove spesso la popolazione residente è più anziana e c’è assoluto bisogno di servizi di medicina di prossimità. In alcuni territori, ad esempio, si registra carenza dei medici di base oltre che di medici specialisti.

Gli incentivi, quindi, servono anche a rispondere a questa delicata esigenza.

Le agevolazioni previste dal Governo e indirizzate a medici e operatori sanitari che lavorano nei comuni montani sono diverse.

I professionisti che hanno prestato servizio in questi territori possono godere di una corsia preferenziale per accedere al titolo di direttore sanitario, ma anche per la locazione o l’acquisto di immobili da adibire a studio o ambulatorio, ad esempio, sono previste interessanti agevolazioni fiscali.

Con questo nuovo intervento, sono rafforzate ulteriormente le misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e viene esteso anche il numero dei territori montani che rientrano nelle agevolazioni.

Quali sono i comuni montani

La definizione di comune montano non si basa solo su dati Istat, ma in realtà viene delineata dalle indicazioni dell’art. 1 della legge 991/1952 – Determinazione dei territori montani.

Per definire i comuni montani si utilizzano criteri geomorfologici, come la presenza superiore all’80% della superficie al di sopra dei 600 metri o di un dislivello maggiore di 600 metri, e di tipo reddituale dei terreni espresso dal rapporto imponibile/ettari.

I comuni montani vengono poi distinti per grado di montanità, e si possono avere territori “totalmente montani”, “parzialmente montani” e “non montani”.

Preventivo auto?

Il nome, la targa e il cap… Niente di più!

Nome del proprietario del veicolo
Cognome del proprietario del veicolo

Comuni montani, gli incentivi per i medici

Il Ministro della Salute, insieme al Ministro per gli affari regionali in sinergia con altre istituzioni territoriali, hanno definito i criteri per valorizzare l’attività professionale delle figure sanitarie che prestano servizio nei comuni montani.

Ad esempio, tutti i professionisti che lavorano nell’ambito della sanità, sia presso strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche che private, potranno avere agevolazioni per la partecipazione alle procedure concorsuali presso le aziende degli enti del Servizio sanitario nazionale.

A parità di condizioni, poi, aver prestato servizio in qualità di medico o professionista sanitario per almeno tre anni presso uno dei comuni montani significa anche poter godere di un accesso preferenziale alla posizione di direttore sanitario.

Le agevolazioni per i medici che lavorano nei comuni montani prevedono anche benefici sotto l’aspetto fiscale. Infatti, da partire dal 2023, a coloro che prestano servizio in strutture sanitarie e sociosanitarie in territori di montagna e prendono in locazione un immobile ad uso abitativo per fini di servizi, viene riconosciuto un credito d’imposta pari al minor importo tra il 60% per cento del canone annuo di locazione dell’immobile e il tetto massimo di 2.500 euro.

Questa agevolazione è disponibile annualmente fino a esaurimento delle risorse disponibili. Il credito d’imposta è previsto con le stesse condizioni anche se si accende un finanziamento ipotecario o fondiario.

Ovviamente, come per tutti i medici che lavorano nei vari settori della Sanità, anche per i medici che operano in una comunità montana è opportuno stipulare un’adeguata polizza di colpa grave.

Strategia Nazionale per la Montagna Italiana (SNAMI)

Gli interventi a favore dei medici che lavorano nei comuni montani fanno parte di un piano di più ampio respiro, la Strategia Nazionale per la Montagna Italiana (SNAMI), che include anche altre professionalità in queste agevolazioni.

La SNAMI è un’iniziativa finanziata dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) e, secondo l’ultima Legge di Bilancia, sono stati già stanziati oltre 100 milioni per il 2022, mentre è prevista una cifra di 200 milioni a decorrere dal 2023.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!