Come superare il test di medicina

da | Ultimo aggiornamento 31/05/2023 | Formazione | 0 commenti

studente di medicina

Frequentare la facoltà di Medicina richiede il superamento di un esame di ammissione e il miglior modo per avere successo è studiare, fin dagli ultimi anni delle superiori. Infatti la frequenza di Medicina è a numero chiuso. Leggi qui per sapere perchè Medicina è a numero chiuso

Vediamo nel dettaglio su quali argomenti prepararsi per superare il test d’ingresso.

Innanzitutto è bene sapere che il test di Medicina si svolge in un’unica data per tutte le Università Statali. Ogni anno il MIUR pubblica sul sito web la data di svolgimento.

Per partecipare al test d’ingresso sarà necessario presentarsi nell’Università da voi scelta nella data unica in Italia.

La prova comprende 60 domande a cui rispondere in un periodo di 100 minuti e le materie d’esame sono logica, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Dal 2022 ci sono state importanti novità. Dopo i vari svarioni presenti nelle domande degli anni scorsi, la parte di “cultura generale” è stata sostituita con una serie di quiz di logica e “ragionamento numerico”.

Ogni domanda si compone di cinque possibili risposte, di cui una soltanto è quella giusta e online si possono trovare i test d’esame degli anni passati e grazie a tali esercitazioni è possibile capire il livello della preparazione e a quali lacune eventuali porre rimedio.

Prepararsi ai test di medicina: consigli utili

Tanti sono gli studenti che ogni anno si iscrivono al test di Medicina, ma pochi riescono a realizzare il loro sogno e diventare medici.

Per prepararsi al test il miglior modo è acquistare i manuali di Medicina in libreria oppure online, che contengono esercizi e simulazioni cartacee.

Un altro valido aiuto per la preparazione al test di Medicina viene dall’e-learning, con corsi che vi permettono di imparare in qualsiasi momento della giornata e prepararsi in autonomia.

Al termine della prova i partecipanti che hanno avuto successo vengono inseriti in una graduatoria unica nazionale.

La graduatoria viene poi decisa a livello nazionale e viene pubblicata dal MIUR dopo 2 settimane dall’esame con l’indicazione “Assegnato” o “Prenotato” accanto al nome del partecipante.

Test di Medicina 2023

La seconda fase del test di medicina 2023 si terrà dal 15 al 25 luglio. Attualmente, vi sono 14.787 posti disponibili, ma si prevede un aumento di circa 4.000 posti. Come annunciato in precedenza dalla Ministra Bernini, è previsto un significativo incremento già dal prossimo anno accademico.

Nei prossimi 7 anni, saranno necessari 30.000 nuovi medici per i corsi di laurea. Già dal prossimo anno accademico, si prevede un incremento di posti compreso tra 3.553 e 4.264. Tuttavia, il numero preciso sarà definito in collaborazione con le Università, considerando la loro capacità di accoglienza. Nel frattempo, il Ministero sta facendo sforzi per ottenere i finanziamenti richiesti dalle Università per sostenere l’aumento. A tale scopo, verranno stanziati 23 milioni di euro. 

Ci sono state importanti novità dal 2022 : sono state eliminate le domande di cultura generale e questa parte sarà sostituita da una parte di quiz di logica e ragionamento numerico.

La prova di esame sarà svolta in presenza e sarà su supporto cartaceo.

Ecco come saranno organnizate le 60 domande (quiz a risposta multipla):

  • 23 – Biologia
  • 15 – Chimica
  • 13 – Matematica e fisica
  • 4 – competenze di “lettura”
  • 5  ragionamento logico

Test di Medicina 2023: come superarlo

Se devi sostenere il test di medicina e hai bisogno di consigli o informazioni, devi sapere che esistono delle guide adatte a te. Innanzitutto online puoi trovare le simulazioni del test d’ingresso per esercitarti basandoti sui quesiti degli anni precedenti.

Mentre se vuoi scoprire le news su come superare il test di medicina puoi frequentare il gruppo Facebook apposito.

Sappi che le domande ufficiali del MIUR non sono affatto semplici e per superare il test è necessario totalizzare un punteggio minimo.

Vediamo quindi come prepararci al test di accesso alla Facoltà di Medicina e cosa studiare.

Ti ricordo che superare il test d’ingresso in Medicina significa affrontare una competizione altissima e necessita di uno studio costante, che comprende materie come logica, cultura generale, biologia, chimica, matematica e fisica.

Vediamo ora alcune linee generali per prepararsi ai test di ingresso, a cominciare dal ripasso delle materie affrontate durante la scuola superiore. 

Per realizzare i tuoi obiettivi devi munirti di libri teorici specifici per i test d’ingresso, che contengono i contenuti delle prove d’esame, le simulazioni e altre domande per esercitare le capacità di ragionamento logico e contribuire alla formulazione delle risposte.

Con questi libri o con appositi corsi online potrai prepararti in modo ottimale ai test d’ingresso e superare il test di medicina.

Metodo di studio ideale per il test di medicina

Riuscire a entrare nella Facoltà di Medicina richiede sicuramente un buon metodo di studio, dal momento che si tratta di una strada difficile che richiede impegno e sacrificio.

Sicuramente partecipare alle selezioni è una vera e propria sfida per le aspiranti matricole, pertanto oltre ad acquisire competenze sulle possibili materie d’esame devi essere rilassato.

L’unico modo per risolvere i problemi è affrontarli con la mente lucida, organizzandoti e stabilendo gli orari di studio quotidiani sulla base di una precisa tabella di marcia.

Conclusioni

In questo articolo hai quindi appreso i segreti per prepararti in vista del test di Medicina e quindi non mi resta che augurarti buono studio!

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader