Se hai intenzione di intraprendere una carriera come medico militare, è necessario che tu conosca una serie di informazioni fondamentali per operare una scelta consapevole.
Nella realtà come saprai esistono professioni che non abbracciano solo un campo specifico, ma anche più di uno: il medico militare è uno di questi.
La figura dell’ufficiale medico rappresenta la scelta adatta a te, infatti, se hai sempre avuto sia il sogno di indossare il camice bianco del medico sia quello di entrare a far parte delle Forze Armate. Continua quindi la lettura dell’articolo per scoprire tutto il necessario per diventare Ufficiale Medico.
Per chi non lo sapesse il medico militare è una figura laureata in Medicina e Chirurgia che ha ricevuto l’addestramento militare.

Come diventare medico militare
Come abbiamo detto, la figura del medico militare abbraccia più professioni insieme.
Questo non solo da un punto di vista teorico, ma anche da un punto di vista pratico: infatti, il medico militare è un professionista che, laureato in Medicina e Chirurgia e abilitato alla professione medica, è tenuto anche a ricevere l’addestramento militare previsto per gli Ufficiali dell’Arma.
Bisogna, comunque, tenere sempre in considerazione il fatto che non tutti gli ufficiali medici lo sono con lo stesso grado.
Vediamo di capire dunque, con un punto di vista più concreto, come sia possibile per te raggiungere questo obiettivo.
Per ottenere la possibilità di svolgere attività come ufficiale medico, le “vie” sono principalmente tre:
- Frequentare l’Accademia militare: chiunque voglia svolgere attività come medico militare deve frequentare l’accademia miliare. Questa è organizzata in modo tale da prevedere appositamente corsi di formazione atti a diventare medico militare. Questo corso è complessivamente di 6 anni, articolati in 2 anni passati come allievo e 4 come ufficiale.Una volta ottenuto il diploma di laurea, per 8 mesi si è tenuti a frequentare un corso abilitante e, quindi, a sostenere un esame di stato. Se superato con esito positivo, l’esame dà la possibilità di svolgere attività in veste di ufficiale medico generico per un tempo di 2 o 3 anni. Terminato questo periodo, si possono frequentare corsi di specializzazione con trasferimento negli ospedali militari;
- Prendere parte ai concorsi per ufficiali: partecipando ai concorsi per ufficiali che prevedono la Ferma Prefissata (AUFP), avrai la possibilità di entrare e conseguire in un secondo momento la laurea in medicina;
- Concorso nomina diretta: possibile solo per coloro che, già in possesso di un diploma di laurea in medicina, hanno meno di 34 anni d’età. Vincendo il concorso, potrai diventare ufficiale medico dopo aver frequentato un corso di 6 mesi.
Quindi se sei già un medico abilitato, o uno studente iscritto ad un corso di Medicina e Chirurgia, potrai diventare un medico militare solo attraverso concorso pubblico.
Medico militare: come superare il test d’ammissione all’Accademia
Come avrai capito, per essere ammessi all’Accademia militare deve essere superato un test d’ammissione piuttosto impegnativo: 48 domande da svolgere in 60 minuti di tempo. Le domande vertono su diversi campi: biologia, chimica e fisica. Più precisamente, nel test troverai:
- 13 domande di fisica;
- 13 domande di chimica;
- 22 domande di biologia.
In termini di punteggi, viene assegnato un punto al candidato che risponde correttamente alla domanda, viene assegnato punteggio pari a zero per le risposte non date e vengono sottratti 0.25 punti per ogni risposta data errata. Una volta terminati i test, si procede alla redazione delle graduatorie di corpi sanitari (esercito, militare marittimo e aeronautico).

Quanto guadagna un medico militare
Diciamolo chiaramente: chi sceglie la carriera di ufficiale medico non lo fa per i soldi.
Lo stipendio di base di un ufficiale medico parte dai 1500 euro netti per il sottotenente, e il tenente arriva a 1800 euro netti.
Avanzando di grado, comunque un ufficiale medico può arrivare a percepire uno stipendio medio mensile di oltre i 5000 euro.
Ma attenzione: forse non tutti sanno una cosa che può fare la differenza. Un medico militare può tranquillamente fare anche un secondo lavoro (ovviamente sempre in ambito medico).
Per i medici militari non si applicano le incompatibilità che valgono per gli altri militari. Quindi gli ufficiali medici possono svolgere la professione di medico privatamente, naturalmente al di fuori dell’orario di servizio. Questo è stabilito dal D. Lgs 15 marzo 2010 n. 66 che recita:
Art. 210 Attività libero professionale del personale medico
1. In deroga all’articolo 894, comma 1, ai medici militari non sono applicabili le norme relative alle incompatibilità inerenti l’esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il servizio sanitario nazionale, fermo
restando il divieto di visitare privatamente gli iscritti di leva e di rilasciare loro certificati di infermità e di imperfezioni fisiche che possano dar luogo alla riforma.
Consigli e conclusioni
Per quanto riguarda i consigli che possiamo darti circa la preparazione alla prova d’ammissione per diventare medico militare, per una preparazione efficace su ogni aspetto rilevante ti consigliamo di rivolgerti al manuale EdiSES di teoria e test. Questo manuale è perfetto per chiunque voglia tentare l’accesso in Accademia e voglia essere tranquillo in sede di test.
Ultimi commenti