Codice deontologico infermieri 2019: cosa devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 05/07/2021 | Lavoro | 0 commenti

infermieri con mascherina

Il Codice deontologico infermieri 2019 non si limita ad essere semplicemente un insieme di regole da seguire passivamente.

Infatti, per la sua importanza e il suo significato intrinseco, può essere considerato una vera e propria guida per chi svolge la professione.

Nella fattispecie, l’infermiere dovrà interiorizzare le modalità corrette in grado di condurlo ad una giusta risoluzione dei problemi, sia nell’approccio con i pazienti che con i colleghi e le istituzioni in senso lato.

Dopo una decade dalla versione del codice deontologico del 2009, il rinnovo coinvolge le leggi e i regolamenti in primis, sulla base degli accadimenti che si sono succeduti negli anni, considerando le responsabilità desumibili dal passaggio da Collegi a Ordini.

Scopriamone le caratteristiche principali per comprendere appieno il significato profondo di un codice deontologico e la presa di coscienza del suo regolamentario.

infermiere

E’ un vademecum che illustra come debba muoversi un infermiere al fine di rispettare i diritti fondamentali dell’uomo

Codice deontologico infermieri 2019: di cosa si tratta

Il Codice Deontologico, come abbiamo avuto modo di specificare, si denota come un insieme di regole e principi morali che guidano la professione dell’infermiere.

Si tratta, in accordo al patto che interconnette i professionisti con la società di riferimento, di un atto di autoregolamentazione.

Tramite il Codice, è possibile avere ben chiaro il quadro della situazione relativo al rapporto etico che si istituisce con il paziente e che, in quanto tale, si basa ufficialmente sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e sulla Costituzione Italiana.

Questo prezioso vademecum illustra come debba muoversi un infermiere al fine di rispettare non solo quelli che sono riconosciuti come i diritti fondamentali dell’uomo, ma i valori dell’individuo a 360°, dal fronte etico a quello più generalmente culturale.

Si parte dal presupposto che chi svolge una professione così delicata debba necessariamente appellarsi ad una serie di obblighi morali ai quali non può e non deve prescindere.

La deontologia, in questo contesto, ancor di più risulta essere indispensabile per ricordare al professionista quei doveri che conferiscono il giusto valore al suo lavoro.

Il successo sarà tale quando il professionista agirà perché consapevole dell’importanza del Codice deontologico e del suo significato, e non lo seguirà esclusivamente per ovviare al rischio di ricevere una sanzione qualora lo trasgredisse.

Ragion per cui, l’atteggiamento più appropriato suggerirà all’infermiere di operare senza venir meno ad un senso di responsabilità sempre vigile e mai sottovalutabile. Nulla a che vedere, quindi, con una mera esecuzione dei doveri scritti su carta.

Per tutti i motivi sopracitati, di conseguenza, i professionisti dovranno fare degli interessi relativi al proprio lavoro una priorità improrogabile.

Nel caso in cui il professionista trasgredisse il Codice deontologico avrà come conseguenza il rischio di ricevere una sanzione.

Codice deontologico infermieri 2019: cosa prevede

Le novità del nuovo Codice deontologico prevedono il concepimento di una figura professionale in grado di ricoprire un ruolo più completo nel contesto delle strutture sanitarie nelle quali opera, inclusa la casistica della pratica di una libera professione.

Nel caso in cui però, l’infermiere dovesse scontrarsi con attività gestionali o di formazione che possano essere lette come in netto contrasto con i principi cardine della sua professione, sarà lui stesso ad avallare scelte alternative avvalendosi della cosiddetta clausola di coscienza.

Il Codice deontologico infermieri 2019, inoltre, considera la crescita professionale dell’individuo in base alle proprie competenze e alla possibilità di poter ricorrere, nel caso in cui fosse necessario, al consulto con altri professionisti esperti. Coerentemente a questo discorso, l’infermiere dovrà poi mettersi a disposizione delle istituzioni di riferimento, sfruttando le proprie conoscenze.

Lo scopo dell’infermiere professionale sarà quello di farsi portavoce delle condizioni di sicurezza da garantire al paziente, aderendo alle procedure stabilite e facendosi anche responsabile degli iter mirati a tenere in considerazione la prevenzione e la sua importanza fondamentale.

A seguire, un altro punto degno di considerazione riguarda il dovere, più volte dibattuto in questo ambito professionale, di curare la persona che si assiste. Si dovrà essere quindi vincolati al rispetto dell’uguaglianza – come base fondante dalla quale partire – che includerà l’accettazione di qualsiasi scelta culturale sostenuta dal paziente.

Perciò, non sono accettati gesti che possano in qualche modo dare adito a forme di discriminazione. 

Sul fronte della comunicazione, invece, l’infermiere dovrà mantenere un atteggiamento decoroso anche sui social media, senza mai venir meno al rispetto e alla correttezza.

Lo scopo sarà sempre e comunque mirato alla salvaguardia dei pazienti, senza rendere pubblici dati che possano in qualche modo ledere la loro immagine.

Un altro punto del Codice deontologico riguarda le regole della libera professione, secondo le quali l’infermiere dovrà stipulare un contratto di cura con l’assistito – sempre e comunque rispettando le norme – in cui verranno dichiarate tutte quelle condizioni che il paziente dovrà accettare o meno; il tutto dovrà essere espresso con assoluta trasparenza.

Conclusioni

In chiosa, nel Codice deontologico è specificato quanto tutto il suo contenuto sia vincolante per gli iscritti agli Ordini e che, qualora fosse perpetrata l’inosservanza delle regole sovraesposte, l’Ordine professionale provvederà a disporre una sanzione sulla base della gravità dell’atto compiuto.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader