Cartella clinica: tutto quello che devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 17/09/2022 | Lavoro, Strumenti | 0 commenti

dottore scrive sulla cartella clinica

Guida completa alla cartella clinica: dall’inquadramento giuridico al suo contenuto in senso stretto. Tutto quello che c’è da sapere sul documento più importante nel corso del processo di assistenza e presa in carico del paziente.

Cos’è la cartella clinica e perché è importante

 

Tutti noi abbiamo avuto a che fare almeno una volta nella vita con un ricovero, nostro o di un parente, ed a tutti noi è capitato di imbattersi nella cartella clinica. Ma di cosa si tratta esattamente? A cosa serve e cosa contiene? In questa guida completa andremo a rispondere a questa e ad altre domande molto diffuse in tema di cartella clinica, continua a leggere per saperne di più!

Fondamentalmente, la cartella clinica è un documento molto importante in quanto rappresenta una sorta di diario del paziente dove sono annotate tutte quelle informazioni utili per documentare il decorso clinico dello stesso.

In breve, all’interno della cartella clinica troviamo tutto ciò che riguarda il paziente sotto un profilo medico, dalla diagnosi di accesso alle dimissioni.

Questa è utile sia al personale sanitario e sia al paziente stesso per svariati motivi, che sia per avere traccia di quanto accaduto o sia, ad esempio, per sottoporre la questione clinica al proprio medico curante o ad un altro specialista.

Inoltre, avendo natura di atto pubblico, è utile anche per i rilievi medico-legali nel caso in cui il paziente subisca un danno.

Cosa deve contenere la cartella clinica

Probabilmente ti stai chiedendo quale sia il contenuto della cartella clinica, ecco la risposta alla tua domanda.

La cartella clinica deve contenere l’intera documentazione del ricovero, ossia tutto ciò che è accaduto dal verbale di Pronto Soccorso sino alla scheda di dimissione ospedaliera, come i referti degli esami eseguiti durante il ricovero, la terapia seguita ed i termini di consenso del paziente alle cure a cui è stato sottoposto.

Fanno parte della cartella clinica anche altri documenti, se presenti, come:

– Foglio di accettazione Pronto Soccorso,

– Copia dei referti inviati all’Autorità Giudiziaria,

– Copia denuncia di malattia infettiva/notifica infezioni ospedaliere,

– La scheda di dimissione ospedaliera,

– Il Certificato di Assistenza al Parto,

– La scheda infermieristica,

– La scheda ostetrica,

– Il modulo di consenso informato,

– Copia del riscontro diagnostico in caso di decesso del paziente.

– La copia della lettera di dimissioni,

– La scheda anestesiologica,

– Comunicazioni del Giudice di sorveglianza nel caso di pazienti provenienti da Istituiti Carcerari,

– T.S.Oo ,

– Consulenze specialistiche effettuate,

– Breve descrizione dell’intervento chirurgico eseguito.

A ciò si aggiungono tutti gli altri documenti prodotti sempre in relazione alla degenza del paziente.

cartella clinica in ospedale

Chi redige la cartella clinica e chi è il responsabile

La cartella clinica viene compilata da ogni operatore sanitario che abbia compiuto delle attività e degli accertamenti sul paziente, pertanto può trattarsi di medici, infermieri ed altre figure.

Il responsabile, invece, vale a dire colui su cui ricade la responsabilità di vigilare sull’operato dei propri collaboratori rispetto alla stesura della cartella clinica è il direttore dell’unità operativa, ossia il primario.

A tal proposito, riportiamo parte di una sentenza in merito emessa dalla Cassazione.

In ambito sanitario, il medico ha l’obbligo di controllare la competenza e l’esattezza delle cartelle cliniche e dei relativi referti allegati, la cui violazione comporta la configurazione di un difetto di diligenza rispetto alla previsione generale contenuta nell’art. 1176, comma secondo, cod. civ. e, quindi, un inesatto adempimento della sua corrispondente prestazione professionale.

(Cass. III, 18/09/2009, n. 20101)

Il responsabile ha altresì il compito di assicurarsi che la cartella clinica venga conservata in reparto anche dopo le dimissioni del paziente.

Come ottenere la cartella clinica

Per tutelare il principio della trasparenza dell’attività sanitaria, alcuni soggetti possono prendere visione della cartella clinica o ottenerne la copia.

Innanzitutto tale diritto spetta al paziente o ai soggetti da questo autorizzati o, ancora, a parenti e tutori in caso di minori o al parente prossimo in caso di decesso, in questi due casi presentando una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Nel primo caso, invece, occorre un documento di identità valido e delega firmata, assieme alla fotocopia del documento di identità dell’intestatario.

La domanda va presentata o personalmente all’ufficio dell’ospedale dove è avvenuta la dimissione o inviando la richiesta tramite posta o fax unitamente ad un documento di identità. Ricordiamo, inoltre, che il richiedente deve sostenere i costi della copia dei documenti.

Tra gli altri soggetti che possono richiedere copia della cartella clinica ci sono la pubblica autorità per motivi di tutela della salute pubblica, la pubblica amministrazione o ad un altro ospedale in caso di trasferimento del paziente per garantire la continuità terapeutica.

Profili giuridici della cartella clinica

 

È importante anche chiarire alcuni aspetti riguardanti il profilo giuridico della cartella clinica. In passato questa fungeva da mero promemoria per il personale sanitario, oggi però non è più così.

In seguito ad un diffuso orientamento giurisprudenziale, la cartella clinica è stata annoverata tra gli atti pubblici dotati di fede giuridica privilegiata, vediamo cosa significa.

Fondamentalmente ciò comporta da una parte che la cartella clinica assume così valore di prova legale e d’altra parte che il medico risponde penalmente, in quanto pubblico ufficiale, se scrive il falso o manomette la cartella.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!