Strumenti medici, farmaci, accessori indispensabili. Capiente e comoda
Si fa presto a dire borsa del medico, ma quali tra gli strumenti medici, farmaci e accessori indicati come utili dall’Agenzia Italiana del Farmaco non devono mancare dalla borsa del medico di base? Nessun insegnamento universitario illumina concretamente, lasciando al confronto con i colleghi e alla professionalità di ciascuno la libertà e competenza di completare il corredo essenziale di attrezzi da dottore della propria borsa medica. Esperienza dunque, ma anche molto buon senso in base alla funzione che verrà svolta. Pena il ritrovarsi con un ingombrante trolley o mancare di strumenti medici indispensabili.
Il contenuto della borsa del medico: cosa serve
Il contenuto di una borsa da medico di medicina generale deve rispondere essenzialmente a due necessità: una visita domiciliare, la routine insomma, e una possibile urgenza. Gli strumenti del dottore e i farmaci andranno selezionati in base a queste due polarità molto pratiche.
Gli attrezzi del dottore:
- sfigmomanometro
- stetoscopio e otoscopio
- abbassalingua, luce e termometro
- otoscopio e martelletto
- pulsossimetro
E l’essenziale degli accessori medici come:
- laccio e pinze emostatiche
- aghi a farfalla
- ago cannule e siringhe (2,5-10 ml)
- bisturi usa e getta
- garze sterili, disinfettante o salviette disinfettanti
- cannule orofaringee
- guanti in lattice, cerotto a nastro e forbici
Il suggerimento è di evitare costosi e non sempre agili strumenti di ultimissima generazione. La pratica suggerisce sempre di dotarsi di strumenti validi, universali e robusti! Quando bisogna intervenire velocemente è bene farlo quasi ad occhi chiusi.
Dove acquistarli?
Per lo stesso motivo non bisogna disdegnare né fornitori di prossimità, né dell’e-commerce. Gli standard qualitativi di produzione e di filiera imposti per la fornitura di apparecchi e attrezzature medicali sono ormai elevati ed è spesso vantaggioso e comodo approvvigionarsi comodamente dal tablet.
Strumenti medici, farmaci, accessori indispensabili. Capiente e comoda
Si fa presto a dire borsa del medico, ma quali tra gli strumenti medici, farmaci e accessori indicati come utili dall’Agenzia Italiana del Farmaco non devono mancare dalla borsa del medico di base? Nessun insegnamento universitario illumina concretamente, lasciando al confronto con i colleghi e alla professionalità di ciascuno la libertà e competenza di completare il corredo essenziale di attrezzi da dottore della propria borsa medica. Esperienza dunque, ma anche molto buon senso in base alla funzione che verrà svolta. Pena il ritrovarsi con un ingombrante trolley o mancare di strumenti medici indispensabili.
Farmaci nella borsa del medico: controllarli costantemente
Anche per i farmaci che entrano nella borsa da dottore esistono indicazioni di necessità e di prudenza. Uno sguardo allora a cosa mettere in borsa:
- Adrenalina in fiale, in particolare per intervenire su uno shock anafilattico;
- Aspirina in fiale e compresse in caso di sindromi coronariche acute;
- Digossina 0,5 mg fiale per scompenso cardiaco con tachicardia;
- Trinitrina 0,3 mg per crisi anginosa e Salbutamolo spray nelle crisi di asma bronchiale;
- Desametasone 4 o 8 mg e Clorfeniramina 10 mg in fiale per le manifestazioni allergiche;
- Aloperidolo fiale per agitazione e delirio negli psicotici e Diazepam10 mg in fiale indispensabili per le crisi epilettiche.
- Poi Diclofenac 75 mg per dolore acuto muscolo scheletrico e colica renale;
- Furosemide per via endovenosa da 20 mg e nitroglicerina sublinguale come farmaci di primo impiego nell’edema polmonare acuto;
- Glucosio in fiale al 33%, Paracetamolo e Metoclopramide 10 mg in fiale;
- Morfina cloridrato per infarto miocardico e dolore neoplastico;
- Nifedipina 10 mg in compresse sublinguali per ridurre i valori pressori entro 10-30 minuti;
- Naloxone 0,4 mg in fiale nelle overdose da oppioidi.
Fondamentale è conservare adeguatamente la borsa e controllare strumenti e farmaci una volta al mese rimpiazzando subito quelli che vengono usati.
Attrezzi del dottore: e della burocrazia
Attenzione a inserire nella borsa del medico di base anche accessori e modulistica:
- prontuario tascabile
- ricettario bianco e ricettario del SSN
- un manuale di terapia pediatrica
- timbro e penne
Non è una banalità ricordare questi strumenti del medico: possono mancare per la routine o per l’emergenza al pari di un:
- modello cartaceo del Certificato di Malattia INPS, in caso non sia possibile l’invio elettronico
- modulo Costatazione di Decesso
- Consenso Informato Contraccezione di Emergenza
- modulistica per il Rifiuto dei Trattamenti da parte del paziente
- modulo per ASO
A guardarla da vicino, la borsa di un medico di medicina generale deve essere robusta, capiente e comoda. È vero che non va dimenticata al caldo in auto, ma sarà una vera compagna di lavoro e deve essere di buon materiale, non necessariamente di pelle ma anche apprezzabile e distintiva.
Capiente e con spazi interni frazionati in modo pratico, in modo che per esempio strumenti e farmaci siano separati da prontuario, carta, penne e timbri. E deve essere comoda: esistono degli standard quanto a misure e funzionalità, ma ognuno deve individuare il proprio modello, il materiale che preferisce e si adatta alle esigenze del proprio ambiente lavorativo.
La borsa del medico per le gare sportive
Un discorso a parte merita l’attività durante le gare sportive. Per molti giovani medici è un naturale passaggio in attesa di entrare in specialità o dopo il servizio che molti fanno già dal terzo anno di università in Croce Rossa.
È una palestra professionale e un’occasione di esercitare remunerati, anche se i compensi non sono sempre soddisfacenti o commisurati al numero di interventi.
Nel caso delle gare sportive esiste normalmente un kit obbligatorio già predisposto dalle organizzazioni. Tuttavia, anche quando sia presente un’ambulanza, è buona regola verificare le dotazioni per i traumi e le problematiche d’urgenza.
Questo non è l’unico articolo del blog ad occuparsi di borse da medico. Se ti interessa saperne di più clicca qui!
Ultimi commenti