Bando SSM 2023: tutto ciò che devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 08/06/2023 | Formazione | 0 commenti

studenti medicina

Il bando SSM 2023 per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina è stato pubblicato il 15 maggio 2023.

Per potersi iscrivere ad una Scuola di Specializzazione in Medicina è necessario essersi laureati  in Medicina e Chirurgia in tempo utile per la partecipazione alla prova d’esame, ovvero entro giovedì 13 luglio 2023.

Ricevi i tre migliori preventivi per la tua assicurazione professionale da giovane medico !

Ricevi il tuo preventivo per le assicurazioni da giovane medico

Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!

Uno dei nostri consulenti seguirà personalmente la tua pratica !

La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !

elisa gilardi

Serve assistenza?  Chiamaci : 350 1617561

Le date da ricordare

La procedura di iscrizione al concorso si svolge online tramite il portale Universitaly.

Ecco quali sono le date da tenere a mente per gli interessati:

  • 1° giugno 2023: chiusura delle iscrizioni online alle ore 15:00;
  • entro e non oltre il 12 giugno 2023 occorre versare la quota di iscrizione alla prova (pari a € 100,00) e caricare la prova di avvenuto pagamento sempre sul portale Universitaly;
  • entro venerdì 23 giugno 2023 sul portale Universitaly verranno indicate le sedi di svolgimento della prova;
  • 14 luglio 2023: esame finale.

Graduatorie SSM e immatricolazione

Vediamo ora quali sono le date da segnare sul calendario dopo aver sostenuto l’esame:

  • 3 agosto 2023:  sarà pubblicata la graduatoria nominativa con punteggio e posizione ottenuta;
  • 8 – 18 settembre 2023: sarà possibile scegliere scuola e sede;
  • 20 settembre 2023: sarà comunicata l’assegnazione dei candidati alle relative scelte (sul portale Universitaly);
  • Dal 20 al 28 settembre 2023 entro le ore 12:00 i candidati hanno tempo per immatricolarsi alla scuola di specializzazione a cui sono stati assegnati;
  • 3 ottobre 2023: pubblicazione degli esiti delle immatricolazioni sempre sul portale Universitaly;
  • 1 novembre 2023: entrata in servizio.
bando ssm

Come funziona il test?

Il test, identico in tutta Italia, si svolge in modalità informatica. Esso prevede 140 domande a risposta multipla, ciascuna composta da 5 possibili risposte.

La durata della prova è di 210 minuti.

I quesiti riguardano il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia su argomenti legati ai settori scientifico disciplinari di riferimento delle diverse tipologie di scuola.

La valutazione del test viene fatta attribuendo 1 punto per ogni risposta esatta e sottraendo -0,25 punti per ogni risposta errata. Una mancata risposta comporta un punteggio ininfluente, pari a 0 punti.

Quanti punti vale la Laurea?

Come abbiamo visto, per poter partecipare al concorso SSM occorre aver già conseguito la Laurea. Questa può attribuire un punteggio aggiuntivo in base alla votazione:

  • 110 e lode = 2 punti;
  • 110 = 1,5 punti;
  • 108-109 = 1 punto;
  • 105-107 = 0,5 punti.

Inoltre, se la tesi ha carattere sperimentale, è possibile beneficiare di mezzo punto in più. Se invece se in possesso di  dottorato di ricerca in ambito medico, potrai ottenere 1,5 punti aggiuntivi.

E’ bene ricordare che anche la media ponderata degli esami può attribuire punti aggiuntivi. Ecco come:

  • da 29,5 in su = 3 punti;
  • media ponderata da 29 a 29,4 = 2,5 punti;
  • da 28,5 a 28,9 = 2 punti;
  • da 28 a 28,4 = 1,5 punti;
  • da 27,5 punti a 27,9 = 1 punto;
  • da 27 a 27,4 = 0,5 punti.

Ricorda però, non tutte le categoria possono usufruire dei punti CV. Si tratta di:

  • medici che hanno già conseguito una specializzazione;
  • medici che stanno frequentando una Scuola di Specializzazione;
  • medici di Medicina Generale già diplomati o iscritti a un corso di formazione MMG;
  • medici con contratto a tempo indeterminato in una struttura SSN o accreditata (che possono comunque concorrere per i soli posti riservati SSN).

Ricevi i tre migliori preventivi per la tua assicurazione professionale da giovane medico !

Ricevi il tuo preventivo per le assicurazioni da giovane medico

Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!

La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !

elisa gilardi

Serve assistenza?

Chiamaci : 350 1617561

L’importanza della copertura assicurativa

Se sei un medico specializzando, è importante che tu sappia che sei obbligato ad avere una copertura assicurativa. 

Secondo la Legge Gelli del 2017 infatti: “ciascun esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private provvede alla stipula, con oneri a proprio carico, di un’adeguata polizza di assicurazione per colpa grave”.

Questo riguarda chiaramente anche i medici specializzandi. Questo significa che se ti sei iscritto ad un corso SSM, dovresti quantomeno avere una copertura assicurativa per la colpa grave.

Ma il medico specializzando non ha un’assicurazione “fatta dall’ospedale”?

Ni. Vediamo meglio cosa succede.

La struttura sanitaria ha l’obbligo , sempre in base alla stessa legge Gelli, di stipulare un’assicurazione – o un’altra misura idonea analoga – per coprire le richieste di risarcimento derivanti dall’operato dei sanitari operanti all’interno della struttura. Ma se questa assicurazione esiste, copre l’ospedale per quanto commesso dal medico specializzando. Ma l’ospedale o la compagnia assicurativa avrà poi diritto di rivalsa verso il singolo medico specializzando, qualora riesca a dimostrare che è stato commessa “colpa grave” da parte del medico. 

L’assicurazione colpa grave del medico serve proprio a tutelare i medici in formazione specialistica da quest’azione di rivalsa.

Se sei interessato a sapere tutto ciò che riguarda l’assicurazione professionale per gli specializzandi, ti consiglio di leggere questo articolo.

Attività compatibili

Le attività compatibili con il corso di specializzazione sono, al momento, sempre le stesse dell’anno precedente:

  • la sostituzione a tempo determinato di medico di base;
  • la sostituzione di guardia medica festiva, notturna o turistica;
  • l’attività nelle USCA (Unità speciali di Continuità Assistenziali) o attività di medico vaccinatore.

Casi di incompatibilità

Non tutte le attività che un giovane medico potrebbe svolgere sono compatibili con il sorso SSM. Ricordiamo insieme chi non può accedere ad una Scuola di Specializzazione:

  • i medici iscritti ad un master universitario (fatta eccezione per il dottorato di ricerca, il quale è invece ammesso);
  • gli iscritti al corso di formazione MMG (corso di formazione in Medicina Generale);
  • i medici assunti tramite contratto a tempo indeterminato sia per quanto riguarda le Strutture Sanitarie pubbliche che quelle accreditate, a meno che questi non concorrano per i posti riservati SSN.

Dubbi sul bando SSM 2023: le risposte alle tue domande

Sicuramente, i dubbi e le domande relativi al bando SSM sono diverse. Vediamo insieme le principali e cerchiamo di darvi una risposta.

  1. Domanda: Posso trovare dei quiz per esercitarmi? 

Risposta: Sì. Puoi trovare una simulazione gratuita del test SSM su AlphaTest.

  1. Domanda: Se uno specializzando è in mmg (quindi borsa regionale) può prendere una borsa ssm regionale?

Risposta: Sì. Si tratta infatti di due corsi ben diversi. Il corso di Medicina Generale è completamente avulso ed indipendente dalla gestione universitaria delle specializzazioni mediche, in quanto organizzato dalle Regioni su delega del Ministero della Sanità.

  1. Domanda: entro quando è necessaria l’iscrizione all’ Ordine dei Medici?

Risposta: l’iscrizione all’Ordine dei Medici è necessaria al momento della presa in servizio (1 novembre).

  1. Domanda: Rimanendo nei limiti della scadenza del bando, è possibile interrompere la compilazione della domanda di iscrizione per poi riprenderla in un secondo momento?

Risposta: Sì, è possibile interrompere l’iscrizione e riprenderla in un secondo momento chiudendo il browser oppure effettuando il logout. 

  1. Domanda: è possibile cambiare sede del corso di specializzazione?

Risposta: No, purtroppo non è possibile. Il cambio di sede può essere effettuato solo per una specialità diversa rispetto a quella in cui siete iscritti. L’unico “strumento” in mano allo specializzando per il cambio di sede è il trasferimento. Per ottenerlo è necessario ottenere un doppio nulla osta. Uno dalla scuola in uscita e uno dalla scuola in cui ci si intende trasferire. Generalmente questo non è possibile per gli iscritti al primo anno della scuola di specializzazione.

  1. Domanda: in caso di parità di punteggio, chi passa tra i due candidati?

Risposta: In caso di parità totale dei punti, passa il candidato che ha ottenuto il maggior punteggio nella prova d’esame.

In caso di ulteriore parità, passerà il candidato con la minor età anagrafica.

Se dovesse permanere ancora una una situazione di parità, passerà il candidato in possesso della media voti d’esame più alta.

Infine, in caso ci si trovasse ancora in una fase di stallo, verrà preso in considerazione il voto di laurea. Passerà ovviamente il candidato con la votazione più alta.

  1. Domanda: Non riesco a procedere correttamente al pagamento della quota di iscrizione, come posso fare?

Risposta: il nostro consiglio è di procedere con il pagamento con Bancoposta, selezionando il bonifico Tesorerie dello Stato. Si tratta di una tipologia di bonifico effettuabile via web.

Alternativamente, nel caso delle banche, consigliamo di rivolgersi direttamente alla cassa della filiale e di evitare i servizi Home Banking.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!