Concorso specializzazione medicina: Bando SSM 2020

da | Ultimo aggiornamento 17/06/2021 | Formazione | 0 commenti

Bando per medici specializzandi

AGGIORNAMENTO 23 SETTEMBRE 2020

I medici iscritti ufficialmente al concorso sono ben 26.061, a cui va sottratto coloro che non si sono presentati.

In base ai primi sondaggi, il punteggio minimo per avere una borsa statale da medico specializzando scende a 76,75 senza CV. Come si calcolano i punteggi minimi per essere ammessi? Occorre tenere presenti tre parametri: l’aumento delle borse, l’aumento dei partecipanti e soprattutto la nuova regola degli scaglioni.

NOTIZIE SUL BANDO SSM 2019 / 2020

Se vuoi avere delle informazioni sul concorso specializzazione medicina, sei nel posto giusto. Infatti, finalmente è uscito il bando del concorso per medici specializzandi, che puoi trovare qui. 

Non poche le modifiche intervenute rispetto al 2017 con riguardo al regolamento per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione per i giovani medici. Se hai dubbi circa i tempi e le scadenze, puoi consultare un’utile infografica, in cui ti abbiamo schematizzato tutte le date per il concorso.

Concorso specializzazione medicina 2020: cosa cambia

Si sa che il tema delle scuole di specializzazione in Italia è sempre stato oggetto di dibattito e critiche soprattutto da parte dei giovani medici.

L’obiettivo delle modificazioni del sistema sembra quello di intervenire per porre rimedio all’irragionevolezza del sistema d’accesso alle Scuole. Il Miur sembra, infatti, essersi reso conto delle numerose contraddizioni per le quali ogni anno finivano con il rimanere vacanti diversi contratti.

Muovendosi in questo senso, il Ministero intende snellire le procedure di accesso alle Scuole, oltrepassando il limite delle tre scelte e il meccanismo per scaglioni.

Tra tutte queste importanti novità, però, si inserisce la clausola inerente all’incompatibilità tra il percorso di formazione specifica in Medicina Generale e le Scuole di Specializzazione.

Questo significa che i giovani medici iscritti a Medicina Generale potranno iscriversi al concorso specializzazione medicina solamente dopo avere terminato il percorso (oppure interrompendolo). Su questo punto sono state mosse numerose critiche da parte dei medici.

Vediamo quali sono.

Le critiche dei giovani medici

Prima di darvi le informazioni più tecniche riguardo alle nuove modalità del concorso specializzazione medicina, sembra giusto inquadrare al meglio anche le problematiche che lo riguardano.

Le critiche che sono state principalmente mosse alla modifica del bando, come abbiamo detto, riguardano l’incompatibilità con la formazione di Medicina Generale. Per farvi comprendere le motivazioni, vi riportiamo la testimonianza di un medico.

Già ci si batte per riuscire ad entrare in scuola di specialità, ora si limita anche la possibilità di accedere al test se si risulta iscritti al corso di specializzazione in medicina generale.  

Questo discorso teoricamente è giusto, ma non sarebbe più giusto se si andasse a considerare la situazione italiana, sarebbe giusto infatti solo se tutti avessero la possibilità di scegliere la specializzazione che più è preferita. (…)

Ma dato che, ogni anno, questa possibilità di scegliere la specializzazione non c’è (perché i posti in specializzazione sono pochi) non vedo perché non gli si debba permettere l’accesso quantomeno al test per la specializzazione (…). La conseguenza di questo atteggiamento è quella dell’acuirsi della problematica riguardante la carenza di medici specializzati: le vittime dell’imbuto formativo si sono mosse e hanno deciso di verificare i presupposti per un’azione giudiziaria.

 

Requisiti necessari per partecipare al concorso

Abbiamo visto che non essere titolare di CFSMG (Corso Formazione Specifica in Medicina Generale) al momento della prova è requisito fondamentale.

Questo però non è l’unico criterio per la partecipazione al concorso specializzazione medicina. Infatti, il candidato deve risultare in possesso di laurea entro il 16 settembre 2020. Non solo: deve avere conseguito l’abilitazione entro il 30 dicembre 2020. Questa è, infatti, la data in cui è previsto l’inizio dell’attività.

 

Non esiste incompatibilità, invece, tra la possibilità di iscriversi al concorso per le SSM e l’avere un contratto per prestazioni occasionali.

Concorso specializzazione medicina: come iscriversi al bando

Entriamo dunque, dopo una dovuta contestualizzazione, nell’approfondimento degli aspetti più tecnici delle modalità del concorso specializzazione medicina. Iniziamo precisando che i posti ministeriali sono pari a 13.400, mentre le borse regionali non sono ancora state definite.

Per iscriversi al bando SSM 2020, l’iscrizione deve avvenire obbligatoriamente online su universitaly.it. La possibilità di fare domanda sarà aperta dal 28 luglio 2020 fino alle ore 15.00 del 6 agosto 2020. Entro il primo settembre 2020, poi, saranno comunicate le sedi dove si svolgerà il test.

Riguardo il pagamento della quota di iscrizione dovuta, questo sarà possibile dal 28 luglio fino ad una settimana dopo la pubblicazione del provvedimento integrativo. La data dell’abilitazione, ovvero quella da inserire nell’iscrizione SSM  è la data in cui è avvenuta la prova scritta per l’Esame di Stato.

 

Per il pagamento del bonifico di 100 euro è consigliato rivolgersi alla cassa della filiale della tua banca: non utilizzare il servizio di home banking (non risponde bene)

La graduatoria di merito

La graduatoria di merito sarà pubblicata lunedì 5 ottobre 2020. A partire da quel momento, i candidati potranno scegliere la tipologia e la sede.

La possibilità di scelta sarà aperta ai giovani medici fino a venerdì 9 ottobre 2020 ore 12.00. L’assegnazione dei candidati alle Scuole segue, in rapporto alla loro posizione in graduatoria e alle scelte operate da chi li precede in graduatoria, l’ordine delle preferenze di tipologia e di sede da essi stessi indicato. L’assegnazione dei candidati alle relative scelte sarà pubblicata lunedì 12 ottobre 2020.

 

Concorso specializzazione medicina e Coronavirus

I candidati, secondo quanto chiaramente pronunciato dal Bando SSM 2020, dovranno fornire una dichiarazione sul loro stato di salute.

Questo significa che essi dovranno dichiarare di non essere mai stati positivi al tampone per Covid-19, non aver avuto contatti (almeno per due settimane) con persone risultate positive al Coronavirus e non avere la temperatura corporea sopra i 37.5°. Anche questo aspetto del bando desta diverse perplessità da parte dei giovani medici, soprattutto perché non chiarisce aspetti decisivi.

Ad esempio, non è chiaro se un medico che abbia contratto il virus mesi prima del concorso e dichiaratamente guarito possa partecipare oppure no; non è chiaro se un medico che contraesse la febbre (non per forza imputabile al Covid-19) possa partecipare oppure no. E se fosse nuovamente dichiarata zona rossa un’intera regione? Insomma, non sono poche le questioni che, riguardo il bando, sembrano essere in sospeso.

Conclusioni

Come avrai potuto constatare, la questione è piuttosto spinosa. Le evidenti lacune, lettura dopo lettura, comportano l’insorgere sì di numerose (e comprendibili) critiche da parte dei giovani medici, ma anche di una trappola per ricorsi. E tutto questo potrebbe avere come naturale conseguenza un imminente e devastante rischio di paralisi.

Il problema è serio. Se hai ancora dei dubbi sul concorso specializzazione medicina 2020, ti consigliamo la lettura dell’articolo che puoi trovare nel nostro blog: abbiamo elencato le principali domande e risposte sul nuovo bando SSM 2020. Se ti interessano anche i tempi e le scadenze questo articolo potrebbe farea al caso tuo.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!