Autorizzazione sanitaria e requisiti minimi in odontoiatria

da | Ultimo aggiornamento 01/04/2022 | Studio Medico | 0 commenti

studio dentistico

La storia e la normativa sui requisiti minimi e l’autorizzazione sanitaria in odontoiatria sono un tema complesso e il nuovo corso delle autorizzazioni sanitarie nasce con il DLgs. 502/92 art 8 ter.

Nel dettaglio questa normativa:

  1. obbliga l’odontoiatra a richiedere le autorizzazioni al Comune o, se si tratta di una struttura sanitaria complessa, alla Regione;
  2. esclude gli studi dentistici dall’obbligo di autorizzazione e prevede questa pratica solo per chi effettua complesso procedure chirurgiche e diagnostiche invasive;
  3. rende obbligatoria l’osservanza dei requisiti minimi per tutte le strutture, compresi gli studi dentistici.

Autorizzazione sanitaria e requisiti minimi: due strade diverse

Se l’autorizzazione sanitaria è obbligatoria per alcuni studi odontoiatrici, l’osservazione dei requisiti minimi è obbligatoria per tutti.

Tuttavia manca, nel primo caso, una reale definizione delle procedure invasive creando un contesto in cui le interpretazioni hanno un ruolo prevalente.

Tutto questo ha anche portato alla perdita di autorità e credibilità dei rappresentanti delle associazioni odontoiatriche agli occhi delle istituzioni, con tutto quello che ne consegue.

Altrettanto importante è ricordare che la Riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001 ha dato alle Regioni potestà legislativa che concorre con quella dello Stato in ambito sanitario.

In tema di autorizzazioni sanitarie e requisiti minimi, lo Stato detta i principi generali e la Regione definisce i dettagli. Tuttavia, le autorità regionali devono attenersi alle norme statali, senza dettare regole meno restrittive.

In particolare, per gli studi dentistici che non effettuano procedure invasive, le singole Regioni hanno:

  1. tentato di proporre leggi più permissive, tutte impugnate e bocciate dalla Corte Costituzionale;
  2. adottato regole più restrittive, imponendo a tutti gli odontoiatri di richiedere l’autorizzazione sanitaria.

Due vie diverse in materia di autorizzazione sanitaria e requisiti minimi per uno studio odontoiatrico: misure invasive o aiuti da parte dello Stato?

La verifica dei requisiti minimi e delle autorizzazioni sanitarie

Per la legge i requisiti minimi devono essere rispettati da tutti, ma le poche verifiche messe in atto non davano garanzia che fosse veramente così e che tali requisiti venissero realmente rispettati.

Non solo: la mancanza di sensibilizzazione e formazione al riguardo ha portato al disinteresse da parte della categoria dei dentisti.

Si tratta di una situazione i cui effetti si vedono ancora oggi, con odontoiatri che hanno nozioni scarse e confuse sui requisiti minimi.

Ogni dentista prima di aprire lo studio è tenuto a conoscere e applicare tali requisiti, venendone a conoscenza anche con uno scambio di informazioni e competenze con i colleghi.

Le autorizzazioni sanitarie e i requisiti minimi in odontoiatria sono obbligatoriamente rispettati da tutti e sono dettate da diverse norme.

Un secondo decreto sulle autorizzazioni sanitarie

I requisiti minimi sono stati definiti già nel D.P.R del 14 gennaio 1997 e sono validi per tutte le strutture sanitarie. Tuttavia mancando la definizione specifica dei requisiti minimi questi venivano lasciati alle Regioni per la loro definizione.

Anche perchè, nel frattempo, un Tavolo Tecnico al Ministero aveva chiarito come in Odontoiatria non esistono interventi a basso rischio infettivo, dato che quanto avviene nello studio dentistico comporta rischi pari alle sale operatorie ospedaliere.

Da questa premessa è nata la nuova Intesa Stato Regioni, che definisce autorizzazioni sanitarie e requisiti per tutelare in paziente, dato che molti studi dentistici operano ed eseguono operazioni invasive senza chiedere l’autorizzazione al paziente.

Questa nuova regolamentazione prevede:

  1. autorizzazione all’esercizio obbligatoria per tutti gli studi dentistici;
  2. definizione di requisiti minimi specifici più stringenti senza distinguere più tra studi e ambulatori;
  3. creazione di una nuova categoria di strutture, composta dagli studi con più di cinque poltrone e otto collaboratori e soggette a requisiti ancora più stringenti.

L’aspetto più singolare relativamente ai requisiti minimi è dato da quei requisiti quali la protezione antisismica, l’adesione alle norme ISO 9001 e l’adeguamento dello studio per i disabili.

Si tratta, infatti, di situazioni a cui uno studio ai piani alti di un edificio in centro storico non può adeguarsi e, pertanto, la normativa dovrebbe escludere questi requisiti da quelli minimi essenziali.

Le autorizzazioni sanitarie e i requisiti minimi, infatti, dovrebbero avere a cuore la tutela del paziente e dei collaboratori, tuttavia ora è difficile contrastare una prassi ormai acquisita.

Conclusioni

Come vedi la disciplina in ambito di autorizzazione sanitaria e requisiti minimi è complessa e noi di Rc Medici consigliamo al dentista di informarsi attentamente sulle norme da seguire prima di aprire lo studio o l’ambulatorio, in modo da lavorare nel pieno rispetto della legge.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader