Assistente alla poltrona: cosa fa e quanto guadagna

da | Ultimo aggiornamento 27/09/2022 | Lavoro | 2 commenti

assistente-alla-poltrona

L’assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico opera principalmente all’interno di strutture medico-odontoiatriche private, svolgendo un ruolo fondamentale sia nei confronti del paziente sia nei confronti del medico dentista o odontoiatra.

Assistente alla poltrona: di cosa si tratta

L’assistente alla poltrona è il professionista che, per primo, accoglie il paziente e concorre nel metterlo a proprio agio.

Entrando più nello specifico, fa parte dei professionisti dell’area paramedica, principalmente con ruolo di assistenza tecnico-operativa durante gli interventi dentistici e, come già accennato, di accoglienza dei pazienti.

Non solo: oltre alle mansioni citate e al supporto psicologico, è l’assistente alla poltrona ad occuparsi del trattamento dello strumentario, dei materiali e delle apparecchiature. 

Per questi motivi, il ruolo che svolge non è affatto secondario e, anzi, la sua opera rappresenta un importante valore aggiunto all’efficacia operativa della struttura in cui l’assistente alla poltrona presta servizio.

Assistente alla Poltrona, una professione importante e sempre ricercata

L’assistente alla poltrona è una figura professionale che, nel modo in cui abbiamo avuto l’opportunità di considerare, riveste un ruolo prezioso all’interno di uno studio dentistico, in termini di utilità e versatilità: dall’assistenza all’odontoiatra, fino alla gestione delle pratiche amministrative.

Oltre alle mansioni a cui l’ASO dovrà dedicarsi, chi decide di svolgere questo lavoro ormai sempre più ricercato, dovrà avere nel proprio database dei requisiti essenziali, in grado di fare la differenza in questo ambiente:

  • Predisposizione rassicurante ed empatica;
  • Capacità eccellenti nel relazionarsi con il pubblico e nell’organizzare la logistica dello studio;
  • Attitudine precisa nell’adempimento delle direttive e scarsa impressionabilità;
  • Ottima dimestichezza con il PC e con i sistemi informatici più noti;
  • Capacità di lavorare in totale autonomia.

Per quanto riguarda lo stipendio di un assistente alla poltrona, come avremo modo di spiegare meglio nel dettaglio, varia a seconda del livello d’esperienza raggiunto. In termini generici, la retribuzione iniziale si aggira mediamente intorno ai 900 euro mensili, massimo 1000, arrivando a sfiorare i 1200 dopo almeno due anni, per poi assestarsi sui 1400 nel momento in cui si svolge la professione per circa 5 anni.

Come diventare ASO

Se stai valutando l’opportunità di intraprendere la professione di assistente alla poltrona, leggi qui di seguito. Ti illustreremo passo passo le cose che dovrai fare.

Che titolo serve per fare l’assistente alla poltrona?

Non esiste una scuola secondaria specifica per fare l’ASO. Per accedere alla professione, non è necessaria una laurea in discipline mediche o, più generalmente, sanitarie: si può accedere essendo in possesso di un diploma di scuola secondaria.

Non ci sono vincoli sulla tipologia di scuola secondaria, anche se, sicuramente, gli indirizzi più consigliati sono quelli dell’ambito scientifico.

Corsi per diventare ASO

Esistono invece dei corsi per diventare assistentente alla poltrona.

I corsi devono essere riconosciuti dalla Regione e sono validi se sono tenuti da un’agenzia formativa che è autorizzata.

Chiunque sia in possesso di un diploma di scuola secondaria, a prescindere, dall’indirizzo della stessa, può frequentare un corso per diventare assistente di studio odontoiatrico ed al termine del percorso otterrà la qualifica di ASO.
Il possesso del diploma di scuola secondaria è infatti il solo requisito richiesto per accedere a questi corsi professionalizzanti.

Ovviamente, avere delle buone doti organizzative, essere empatici, reattivi e dinamici ed essere pronti a mettersi alla prova
sono caratteristiche che aiutano in un lavoro come questo.
Trovare dei corsi per diventare ASO non è affatto difficile, sono infatti molteplici le agenzie e gli enti di formazione che li organizzano, attenzione però a verificare che si tratti di corsi riconosciuti dalla Regione, vi sono inoltre corsi organizzati dalle Regioni stesse.

Per quanto concerne la struttura dei corsi ASO, questi hanno una durata di 700 ore
suddivise in 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio presso studi odontoiatrici.
Secondo la normativa vigente, al fine del conseguimento del titolo, previo superamento dell’esame finale, è comunque previsto l’obbligo della frequenza di almeno il 90% del monte ore del corso.

I costi di un corso ASO

I costi di un corso per diventare Assistenti alla poltrona variano molto. Si parte dai 1000 euro per un corso on line ai 1800 euro per un corso in aula.

 Così, mediante i corsi per diventare assistente alla poltrona, verranno acquisite da parte degli iscritti tutte le competenze tecniche richieste.

aso per provincia

Sicuramente, una volta terminato il periodo di formazione, a fare la differenza saranno anche le competenze trasversali, come la capacità di lavorare in gruppo e l’empatia.

Non possono mancare, poi, uno spiccato senso di responsabilità e una forte attenzione al paziente, anche quando avesse paura del dentista.

Consigliamo caldamente la lettura di questo libro.

Basta un corso di 700 ore complessive.

Assistente alla poltrona: quanto guadagna

Per quanto riguarda il guadagno di un assistente alla poltrona, questo varia sulla base di numerose variabili.

Ad esempio, ad influire sulla retribuzione sono la dimensione dello studio e le responsabilità.

Il guadagno sarà, dunque, diverso sulla base anche dell’attività svolta in prevalenza (amministrativa, tecnico-pratica o di accoglienza).

Comunque,  la retribuzione è notevolmente legata al profilo dell’operatore: anche per questo motivo, è bene prestare attenzione alle competenze trasversali.

Ovviamente il compenso cambia anche a seconda del proprio contratto che può essere full time o part-time.

Quanto guadagna un’assistente alla poltrona full time

Lo stipendio per un contratto ASO full time da 8 ore al giorno, secondo il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro), corrisponde a circa € 1450 al mese per le assistenti di studio odontoiatrico inquadrate al 4° livello contrattuale, stipendio che può raggiungere circa € 1600 al mese per le assistenti di studio odontoiatrico inquadrate al 2° livello. Per le
assistenti di studio odontoiatrico alla prima esperienze, invece, lo stipendio mensile per un full time può variare tra i € 750 ed i € 1000  mensili.

Quanto guadagna un’assistente alla poltrona part time

Il part-time in questo settore può essere verticale se l’ASO lavora 3 giorni a settimana o orizzontale se lavora solo una parte della giornata, il tutto per un totale di circa 24 ore in entrambi i casi. Il part-time per l’assistente di quarto livello è di circa € 650.

Anche in questo settore, dunque, sviluppare delle nuove competenze sia con l’esperienza e sia frequentando corsi di formazione, può contribuire all’avanzamento di carriera con un migliore inquadramento sotto il profilo retributivo.

stipendio aso

Corsi per diventare assistenti alla poltrona: materie

Per diventare Assistenti alla Poltrona, scelto il corso abilitante da seguire, si dovranno apprendere delle competenze mirate, sia durante la fase teorica che pratica.

La prima fase teorica avrà modo di svolgersi, nel caso in cui fosse in presenza, in un’aula opportunamente dotata di postazioni e dispositivi individuali, mentre la seconda – quella pratica – si espleterà negli studi dentistici selezionati.

Per quanto riguarda le materie da affrontare, il percorso formativo sarà legato alla conoscenza di cenni di anatomia e fisiologia, con particolare attenzione nei confronti dell’apparato stomatognatico, a seguire fondamenti di citologia e istologia, endodonzia, protesi pedodonzia, ortodonzia, implantologia, chirurgia orale e conservativa. Non da meno, un apprendimento quantomeno essenziale sulla radiologia e le relative normative protettive, elementi di rianimazione, compresa una buona infarinatura sulle disposizioni essenziali che tutelano la sicurezza sull’ambiente di lavoro.

La fase successiva, quella riguardante le esercitazioni, sarà improntata sull’assistenza quotidiana necessaria in uno studio dentistico. Si apprenderà a fare il rilievo delle impronte, le devitalizzazioni, le otturazioni e fare da assistente durante le pratiche di chirurgia orale, compresa l’implantologia delle protesi.

Al fine di accedere al corso prescelto, sarà opportuno intanto possedere il diploma di scuola media superiore oppure, come ulteriore opzione, avere una qualifica professionale conseguita al termine di percorsi biennali o triennali di formazione, rientra tra i requisiti anche la qualifica OSS.

I cittadini extra-comunitari, di contro, dovranno esibire una dichiarazione che attesti il titolo di studio in loro possesso, rilasciata dal paese presso cui hanno conseguito il diploma. In più, dovranno essere in grado di comprendere la lingua italiana e di esprimersi ad un livello che possa loro consentire di prender parte al percorso, senza riscontrare troppe difficoltà.

CNL applicato e inquadramento di legge per l’assistente alla poltrona

Non è una novità che gli studi odontoiatrici richiedano, da sempre, la figura professionale dell’Assistente alla poltrona. Oggi, in maniera particolare, rivela d’essere un tipo di attività che richiede livelli di competenza e professionalità notevoli e all’altezza. Per questi motivi, la regione Lombardia ha avuto l’iniziativa di normare la figura professionale dell’ASO, mettendone in evidenza gli obiettivi di formazione, oltre alle competenze di base (art. 1, comma 2 della legge 43/2006).

Si tratta, a tutti gli effetti, di una professione estremamente delicata tale per cui, se non vengono rispettati i requisiti previsti e prescritti dalla legge stessa, la Regione Lombardia ha deciso di inibire lo svolgimento dell’attività. 

L’Assistente alla Poltrona, come si compete a diverse altre professioni, può assurgere a diversi livelli, nel corso della sua carriera. La sua appartenenza ad un livello, a discapito di un altro, dipende dalle mansioni che verranno accordate presso la sede in cui lavora. Nel dettaglio:

  • Il quarto livello include quei candidati che, nonostante siano dotati di conoscenze specifiche, svolgono mansioni d’ordine semplici;
  • Il quarto livello super, di contro, consta di assistenti che – oltre a svolgere le mansioni d’ordine sopracitate – sono in possesso di capacità tecniche particolari;
  • Al terzo livello invece, troveremo chi è in grado di svolgere quelle che vengono definite “mansioni di concetto”, ovverosia attività legate al coordinamento di altri dipendenti del personale presso cui operano.

Aspetti legislativi

Il percorso formativo di Assistente alla poltrona di studio odontoiatrico è relativamente recente.

E’ stato approvato con delibera regionale n. 6481 del 14/06/2007 (atto n. 633, in attuazione dell’art. 1 comma 2 legge 43/2006 “Disposizioni  in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetricia, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali”).

Questo è stato un riconoscimento importante poiché ha valorizzato una professione estremamente utile per i professionisti medici dentisti e odontoiatri con i quali collabora, quale, appunto, quella dell’assistente alla poltrona.

Chi oggi si accosta a questa mansione ha la possibilità di seguire un percorso formativo stimolante e completo e di trovare sbocchi lavorativi concreti al termine della formazione. 

Venerdì 6 aprile, sulla Gazzetta Ufficiale serie n. 80, è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 febbraio 2018, riguardo l’individuazione del profilo professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico.

Clicca qui per visionare il testo completo del decreto.

Compilazione del curriculum

In caso di screening delle aspettative da parte del professionista medico dentista e odontoiatra, tra le più richieste si trovano:

  • Riordino, sterilizzazione e preparazione dello strumentario dello studio per specifici interventi;
  • Gestione agenda degli appuntamenti;
  • Controllo e aggiornamento schedari;
  • Gestione rapporti con i fornitori e collaboratori esterni;
  • Svolgimento delle quotidiane attività amministrative, anche mediante tecnologia informatica;
  • Predisposizione dell’area di intervento clinico;
  • Assistenza al medico odontoiatra durante l’esecuzione delle prestazioni;
  • Manipolazione, preparazione e stoccaggio materiali dentali;
  • Riordino, pulizia, disinfezione, sterilizzazione e preparazione dello strumentario, delle attrezzature e dell’ambiente di lavoro;
  • Archiviazione e catalogazione del materiale radiografico e iconografico del paziente.

Appare chiara ora, viste le aspettative, la necessità di un percorso formativo necessario a soddisfare le molteplici esigenze di uno studio odontoiatrico verso la figura professionale dell’assistente alla poltrona.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader