Assicurazione medici specializzandi: cosa devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 15/05/2023 | Assicurazioni | 0 commenti

Assicurazione medici specializzandi

Assicurazione medici specializzandi: se hai intrapreso il tuo percorso di formazione specialistica presto o tardi dovrai affrontare questo problema. Bene, mettiti comodo e leggi questo articolo, in modo da fare un po’ di chiarezza su questo argomento che genera tanti dubbi e perplessità. I medici specializzandi sono obbligati ad avere una copertura assicurativa? Se si, quale? In questo articolo cercheremo di approfondire questo argomento, sviscerando queste problematiche con un riferimento puntuale e attento alla legge e alla normativa in vigore.

Se sei un giovane medico che ha appena superato la prova nazionale per l’accesso alle scuole di specializzazione in medicina, scommetto che dopo i primi festeggiamenti hai incominciato ad occuparti di tutte le incombenze burocratiche cui deve sottostare un medico specializzando.

Tra le varie cose da fare, una delle più importanti è capire bene quali sono gli eventuali obblighi assicurativi a carico di un medico specializzando. Sono sicuro che ti è già arrivato alle orecchie il solito mantra: non devi assicurarti perché già la scuola stipula una polizza per te. E’ proprio così? Vediamolo insieme.

Assicurazione medici specializzandi: i riferimenti di legge

 

Anzitutto cerchiamo di capire quali sono i riferimenti che la legge stabilisce, a proposito delle assicurazioni medici specializzandi, ovviamente senza andare troppo nei dettagli giuridici (non sono di competenza di un giovane medico). Il primo è questo: il Decreto legislativo 368 / 99.

L’art. 41 comma 3 del D.Lgs.368/99 stabilisce che “L’azienda sanitaria presso la quale il medico in formazione specialistica svolge l’attività formativa provvede, con oneri a proprio carico, alla copertura assicurativa per i rischi professionali, per la responsabilità civile contro terzi e gli infortuni connessi all’attività assistenziale svolta dal medico in formazione nelle proprie strutture, alle stesse condizioni del proprio personale

Assicurazione Professionale per Specializzando?

Scopri come possiamo aiutarti!

Scelta della polizza: ti aiutiamo a trovare quella più adatta a te

Risparmio: troviamo la soluzione più economica a parità di garanzie

Comodità: ricevi la tua polizza per email in un’ora (se aderisci in orario lavorativo)

Scopri ora!

Cosa significa?

Significa che la scuola stipula una polizza per i medici specializzandi? Non esattamente. Vediamo perché.

Questo articolo dice più precisamente che la struttura presso cui tu frequenti la specialità deve avere una polizza che avrà come contraenza la scuola stessa (quindi la polizza la stipula la scuola) e come assicurati tutti i medici, anche quelli in formazione. In gergo assicurativo “una polizza in nome e per conto di chi spetta”.

 

Assicurazione medici specializzandi: cosa dice la Legge Gelli

A chiarire ulteriormente le cose, nel 2017 entra in vigore la famosa legge Gelli, che regola la responsabilità sanitaria e dice qualcosa che può interessare anche i medici specializzandi. La Legge Gelli  ha disposto all’art. 10 – punto 3 – quanto segue. “Al fine di garantire efficacia alle azioni di cui all’articolo 9 e all’articolo 12, comma 3, ciascun esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private provvede alla stipula, con oneri a proprio carico, di un’adeguata polizza di assicurazione per colpa grave.”

Riguarda anche i medici specializzandi? Certo che si, in quanto un “esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie pubbliche e private” può essere anche un medico in formazione specialistica.

Cosa comporta questo disposto?

 

Che tutti i medici che operano in una struttura pubblica, a prescindere dall’inquadramento, devono dotarsi di una copertura assicurativa per la colpa grave. Quindi tu in quanto specializzando dovresti avere una copertura di colpa grave. Ecco risolto l’arcano per le assicurazioni medici specializzandi.

 

 

Colpa grave e rc professionale: le differenze

 

Quando si parla di assicurazione per medici specializzandi occorre porre attenzione al concetto di “assicurazione colpa grave”. Mentre le polizze di Responsabilità Civile professionale (quelle che devono stipulare i liberi professionisti) coprono la colpa lieve e la colpa grave, le assicurazioni di colpa grave coprono un “di cui”: solo la colpa grave. Cioè una fattispecie molto più rara (e difficile da dimostrare).  Se sono un medico libero professionista, il paziente chiede i danni a me. Al contrario, se sono un medico che opera in una struttura , il paziente chiede i danni alla struttura e la struttura (o la compagnia assicurativa che copre la struttura), se si configura la colpa grave, fa rivalsa verso il medico.

Viene sottolineato che il costo della polizza deve essere sostenuto personalmente da ogni medico: pertanto sembra che la struttura anche volendo non potrà farsi carico di tale onere economico.

 

L’articolo precisa che il costo della polizza deve essere sostenuto personalmente da ogni medico: pertanto sembra che la struttura anche volendo non potrà farsi carico di tale onere economico.

Ma allora c’è una doppia copertura?

 

Ora, se hai letto attentamente quanto abbiamo scritto fino a qui, penserai: un momento, ma in questo modo non c’è una sorta di doppione? Non proprio, e ora ti spieghiamo il perché con un esempio.

Ipotizziamo il caso in cui un medico specializzando provochi un danno ad un paziente della struttura: come detto, il paziente potrà chiedere i danni alla struttura. Semplificando poi al massimo, se ci saranno gli estremi per un risarcimento, il paziente verrà risarcito dall’ospedale.

A questo punto la struttura però dovrà valutare una cosa: il danno è stato causato da una colpa lieve del medico specializzando, o da una sua colpa grave ?

Se si tratta di colpa lieve il discorso finisce qui: l’ospedale o la sua compagnia assicurativa si fa carico del risarcimento. Quando invece si configura una colpa grave, la struttura pubblica invierà il fascicolo del danno risarcito ad un tribunale amministrativo, la Corte dei Conti, che valuterà se e come fare rivalsa verso il medico specializzando. Solo in questo caso si potrà attivare l’assicurazione colpa grave.

Basta l’assicurazione colpa grave al medico specializzando?

Quindi si può arrivare alla conclusione che un medico specializzando deve stipulare una assicurazione di colpa grave? Non proprio, o meglio, non solo. E vediamo ora il perché.

Per proseguire il nostro ragionamento, dobbiamo ancora una volta riprendere in mano il Decreto legislativo 368 / 99. L’art. 40 comma 1 prevede che il medico in formazione specialistica non possa svolgere alcuna attività esterna alle strutture in cui si effettua la formazione e nemmeno rapporti convenzionali o precari con ssn o enti e istituzioni pubbliche e private.  Lo specializzando può solo:

Svolgere attività intramuraria all’interno della stessa struttura presso la quale si effettua la formazione, qualora consentita dall’Azienda Ospedaliera di appartenenza;

Sostituire medici di medicina generale convenzionati con l’SSN

Iscriversi agli elenchi della guardia medica notturna, festiva e turistica, ma può occuparsi solo in caso di carente disponibilità degli altri medici iscritti

quale assicursazione scegliere?

Chiedi qui un preventivo per la tua assicurazione medico specializzando di colpa grave.

 

Assicurazione medici specializzandi che svolgono sostituzioni, lavorano nelle USCA o partecipano alla campagna vaccinale

Quindi, le cose si complicano quando il medico specializzando decide di svolgere sostituzioni (punti 2 e 3) o partecipano alla campagna vaccinale, in base alla nuova normativa che lo permette.

In questo caso la polizza di colpa grave non basta più, perché le sostituzioni vengono effettuate in regime libero professionale e, di conseguenza, il medico deve avere anche una polizza di rc professionale.

La polizza di rc professionale lo difende direttamente da una richiesta diretta di un paziente. Chi ha letto attentamente i paragrafi precedenti, obietterà: un momento, non abbiamo forse detto che la polizza di rc professionale copre anche la colpa grave? In questo caso non servono due assicurazioni, ma ne basta una. In linea teorica si, nella pratica non sempre. Vediamo il perché.

Le polizze di rc professionale per il giovane medico offerta da tutte le compagnie assicurative garantisce un costo contenuto, generalmente sotto i 400 euro annui, ma esclude sempre e tassativamente gli interventi chirurgici.

Inoltre bisogna accertarsi che nella polizza o nel modulo di proposta l’attività dichiarata sia coerente con quanto si svolge effettivamente. Se viene scritto “giovane medico con data di iscrizione all’albo effettuata negli ultimi 3 anni” non siamo sicuri che vada bene, perché non si specifica che il medico svolge l’attività da specializzando, e la specialità dura più di tre anni. Quindi il medico che è appena entrato in specialità potrebbe rientrare in questa finestra temporale, ma di sicuro non riuscirebbe a terminare la specialità con la stessa polizza. Se c’è scritto invece “Giovane medico sotto i 38 che non ha conseguito la specialità” invece va bene, perchè il medico specializzando rientra in questa definizione.

Quindi i giovani medici che la stipulano hanno una copertura in genere adeguata per le attività che svolgono (sostituzioni, gare sportive, guardie mediche e turistiche, etc). Nel caso però in cui entrino in un corso di specialità che prevede attività chirurgiche la polizza di rc professionale da giovane medico non è più sufficiente, a meno che non sia specificato che è compresa la frequenza di specialità chirurgiche.

Specialità chirurgiche e sostituzioni: il caso più complesso

Nel caso in cui un medico entri in un corso di formazione specialistica che prevede anche interventi chirurgici e abbia anche intenzione di effettuare, nel tempo libero, sostituzioni, si richiede necessariamente una di queste coperture:

  • l’ rc professionale che copra sia l’attività da medico specializzando con interventi chirurgici più l’attività libero professionale che si svolge durante la frequenza (vedi Dlg 368/99) + quella che si è svolta PRIMA di entrare in specialità (si trovano in commercio dai 270 euro agli 800 euro ). Questa è la soluzione migliore.
  • la stipula di due polizze: una polizza di colpa grave in qualità di specializzando più una polizza di rc professionale (soluzione poco pratica e spesso costosa, che si ritrovano a scegliere tanti medici che acquistano la prima polizza appena abilitati senza tenere conto di come potranno cambiare le cose da lì a pochi mesi) ;
  • Una polizza di colpa grave con l’estensione all’rc professionale per le attività consentite dalla legge (attenzione: di solito le estensioni sono elencate – quindi quelle non elencate non sono comprese. Occorre verificare che siano comprese anche quelle introdotte dopo la pandemia di covid 19, cioè Vaccini e Usca.). 

Qui è possibile visionare la documentazione.

 

 

Conclusioni

Concludendo, una volta che si è entrati in specialità, per orientarsi nella scelta della copertura assicurativa più adeguata, occorre verificare:

– Sono interessato a svolgere sostituzioni o partecipare alla campagna vaccinale durante la frequenza della specialità? Voglio coprire le attività svolte in libera professione PRIMA di entrare in specialità?  Se la risposta è NO, basta una polizza di colpa grave. Se la risposta è SI, occorre farsi un’altra domanda:

– La specialità che frequenterò è una specialità chirurgica? Se SI, occorrono o una polizza colpa grave con estensione all’rc professionale per le sostituzioni o, in alternativa, una polizza di rc professionale che assicura un giovane medico in specialità come questa che presentiamo qui.

AGGIORNAMENTO MAGGIO 2021

Da maggio 2021, è uscito nel mercato italiano un prodotto di rc professionale che copre sia la frequenza di qualsiasi specialità (chirurgica e non) a partire da € 270 !

Se vuoi ricevere le proposte in visione per la assicurazione colpa grave, senza alcun impegno, clicca qui sotto e inviaci i tuoi dati

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!