Assicurazione giovani medici: le cose da sapere assolutamente

da | Ultimo aggiornamento 20/08/2023 | Assicurazioni | 0 commenti

giovane medico con contratto

Come stipulare la prima assicurazione giovani medici e l’assicurazione medico neoabilitato? Se ti sei appena abilitato e hai la necessità di stipulare la tua prima assicurazione professionale da giovane medico è bene che tu abbia chiari alcuni concetti di cui sono in pochi a parlare. Cercheremo in questo articolo di venire al sodo e soffermarci sulle cose che veramente contano e che devi assolutamente prendere in considerazione quando si parla di assicurazione medico.

Quali e quante sono le compagnie assicurative che vendono assicurazioni medici neoabilitati nel 2023?

Visto che hai scelto la carriera da medico, è bene che tu lo sappia fin da subito: le compagnie assicurative che sono disposte ad assicurare i medici e, più in particolare, i giovani medici, sono veramente poche: Am Trust, Unipolsai, Lloyds e Sara Assicurazioni sono i marchi più noti nel settore.

Tanti sono, infatti, i motivi per cui poche realtà vogliono occuparsi dell’assicurazione giovani medici.

Il motivo è semplice: il mercato italiano non è un mercato semplice per le compagnie assicurative. In più, la nicchia delle assicurazioni professionali è una nicchia difficile, che non è considerata da molte agenzie di assicurazioni.

All’interno di questa nicchia, il settore medico è il settore considerato più a rischio in assoluto: se sono poche le compagnie disposte a vendere assicurazioni professionali, sono pochissime quelle disposte a vendere assicurazioni medici neoabilitati.

Tra queste pochissime, quelle che offrono una tariffa scontata per le assicurazioni giovani  medici sono, storicamente, ancora meno: non più di cinque!

Le assicurazioni giovani medici in commercio sono pochissime e si contano sulle dita di una mano !

A quale intermediario assicurativo occorre rivolgersi?

È evidente che trattandosi di un prodotto di nicchia ed altamente specialistico, sono pochissimi gli intermediari assicurativi che hanno competenza in questo settore.

I nostri consigli quando si tratta di stipulare un’assicurazione medico sono:

  • affidarsi ad intermediari che abbiano un catalogo prodotti di più compagnie assicurative;
  • scegliere un intermediario che è specializzato in questo settore (cioè il medical malpractice). Spesso questi intermediari tra le altre cose hanno a disposizione prodotti in convenzione che non vengono distribuiti a tutti. In più accorciate la catena distributiva: infatti l’assicuratore sotto casa può essere che abbia a disposizione un prodotto da giovane medico, ma sicuramente si appoggia ad un intermediario specialista, e la consulenza in questo caso rischia di venire persa nel tragitto, come nel gioco del “telefono senza fili”.

Meglio evitare gli intermediari “monomarca”

Affidati ad un professionista di questo settore come Rc Medici® e chiedi subito il tuo preventivo: riceverai subito un confronto tra le migliori assicurazioni professionali per giovani medici in commercio, con l’indicazione di tutti i pro e i contro per ogni prodotto.

Quale è la migliore assicurazione medico neoabilitato nel 2023? Per saperlo devi tenere conto delle tue esigenze da qui ad un anno

Tipicamente, i medici neoabilitati tendono ad assicurarsi nei giorni immediatamente successivi alla propria iscrizione all’albo per poter svolgere le prime sostituzioni di guardia medica (continuità assistenziale) o medico di medicina generale.

Ma è probabile che da lì a pochi mesi le proprie necessità cambieranno perché si riesce ad entrare o al corso di Medico di Medicina Generale o in una scuola di Specializzazione.

In entrambi i casi, occorrerà tenere conto dei requisiti delle assicurazioni richieste dalla scuola di MMG o dalla legge vigente per le assicurazioni richieste per legge agli specializzandi (che ad oggi, la stragrande maggioranza dei medici specializzandi ignora) e per cui ti rimandiamo a questo approfondimento.

Cosa pensi di fare da qui ai prossimi sei mesi?

Il nostro consiglio è quindi semplice: se sei un medico neoabilitato, è consigliabile stipulare una polizza che non solo sia adeguata alle tue attuali esigenze (primi incarichi lavorativi, gare sportive, sostituzioni, etc), ma che sia adeguata anche al percorso che intendi percorrere da qui ad un anno.

In questo modo, nel caso tu superi il concorso non ti ritroverai a stipulare dopo pochi mesi una seconda assicurazione.

Attenzione quindi a verificare che la polizza sia adeguata anche per il corso di MMG (deve coprire anche i danni a cose, ed esistono assicurazioni per medici in commercio che non coprono questo rischio, coprendo solo i danni ai pazienti) o per la specialità.

Scegliere l’assicurazione giovane medico in base alla reputazione della compagnia assicurativa

Quando si tratta di scegliere la propria assicurazione medico neoabilitato spesso si guarda il prezzo, o semplicemente si segue il passa parola del collega.

Non è sbagliato però farsi qualche domanda in più, perché se è vero che tendenzialmente il profilo di rischio del giovane medico è minore di quello dei medici più anziani, è altrettanto vero che se dovesse capitare un sinistro (cioè in questo caso un danno ad un paziente o alla struttura in cui si lavora), è importante avere alle spalle una compagnia assicurativa non solo solida, ma anche che abbia un approccio in fase di sinistro onesto e corretto.

Attenzione alle sorprese: solo un intermediario esperto sa come risponde ogni compagnia in caso di sinistro…

Non sempre così avviene, e purtroppo ancora oggi sul mercato esistono inspiegabilmente alcune compagnie (pochissime per fortuna) che operano nel campo del medical malpractice e che adottano in fase di gestione dei sinistri un approccio quanto meno discutibile. Che significa in concreto?

Non di rado capita che il medico che riceve una richiesta di risarcimento, dopo averla inoltrata alla compagnia, si trova a ricevere come risposta una generica raccomandata in cui viene scritto che il sinistro non è in garanzia, senza la minima spiegazione. È solo in quei momenti che si realizza che forse, aver risparmiato 40 / 50 euro non è stata la scelta più felice. È facile trovare opinioni di molti medici delusi che si lamentano sul web.

Focus: differenza tra compagnia assicurativa e intermediario assicurativo

Attenzione: ricordiamoci sempre di distinguere tra compagnia assicurativa e intermediario assicurativo. L’intermediario, sia l’agente che il broker, cioè quello che vende la polizza, non ha alcuna discrezionalità sulla gestione del sinistro. È l’ufficio sinistri della compagnia che li tratta. Chi vende la polizza (l’intermediario) non è chi assicura il medico (cioè la compagnia assicurativa). È la stessa differenza che passa tra la casa automobilistica e il concessionario. Se l’auto è difettosa non è colpa del concessionario, ma della casa automobilistica.

Focus: l’indice di solvibilità

Da ultimo, riteniamo quindi non del tutto indicativo affidarsi all’indice di solvibilità (un parametro che indica quanti soldini hanno in tasca le compagnie rispetto ai rischi assicurati). L’indice di solvibilità è un dato matematico finanziario adatto per gli istituti di credito, ma che non dice nulla sul come si comporti la compagnia in caso di sinistro, cioè proprio quando ci deve servire.

cosa conta in un'assicurazione professionale medici

La chiarezza negli articoli di un’assicurazione giovane medico

Purtroppo, esistono ancora oggi in commercio dei contratti che non sono scritti proprio nel migliore dei modi, ma sembrano redatti appositamente per generare confusione e avere un pretesto per rigettare l’eventuale richiesta di risarcimento.

“L’oggetto dell’assicurazione” è uno degli articoli che consigliamo di guardare all’interno delle condizioni contrattuali. Attenzione poi alle eventuali appendici di precisazione che richiederete in corso di contratto, magari dopo l’ingresso in specialità.

Non ci sentiamo di ritenere adeguata un’appendice che si limita a prendere atto dell’ingresso in specialità. Molto meglio una clausola che specifichi che l’attività da specializzando è compresa in garanzia.

Leggi la clausola “oggetto dell’assicurazione”. E’ chiara? Se non lo fosse, diffida di quella polizza.

Assicurazione giovani medici: quale massimale scegliere?

Ad oggi, non sono ancora usciti i decreti attuativi alla Legge Gelli Bianco che dovevano regolamentare i massimali minimi richiesti per legge.

Ma a nostro avviso il criterio del massimale è un falso problema in quanto la maggior parte delle polizze sul mercato dedicate espressamente ai giovani medici prevedono già un massimale di € 2.000.000 (cioè praticamente uno dei massimali più alti in commercio).

Per frequentare la scuola di specialità, sostituire guardie mediche, medici di base o assistere a gare sportive solitamente non vengono richiesti massimali minimi. Solo per la frequenza della scuola di MMG nella maggior parte dei bandi regionali viene richiesto “un massimale minimo di € 1.000.000 per danni a cose e a persone”. Da considerare con attenzione invece con la precisazione di “danni a cose”: esistono assicurazioni da giovani medici in commercio che specificano di coprire, proprio nell’oggetto dell’assicurazione, solo i danni ai pazienti: non quindi alle strutture ospedaliere.

Attenzione: è meglio se la polizza copre i danni a “cose”

compiti guardia medica
statistiche continuità assistenziale
Guardia medica

Scegliere l’assicurazione medico neoabilitato in base a ciò che è coperto ed escluso

Le assicurazioni professionali sono tutte redatte nella formula che gli inglesi chiamano “all risks”. Questo significa in sintesi che è tutto coperto tranne quello che è espressamente escluso (nell’articolo delle esclusioni).

Viene coperta cioè la responsabilità civile professionale derivante dall’attività professionale dichiarata nel modulo di proposta.

Quindi se sono un giovane medico, tipicamente dovrò indicare “giovane medico”, appunto, o “medico abilitato non specializzato”, o “medico specializzando” o “medico di medicina generale” (quest’ultima non è corretta, in quanto tecnicamente il medico di medicina generale è il medico che ha frequentato il corso di MMG o il medico che già esercita l’attività di medico di base).

L’articolo delle esclusioni è tra i più importanti, ed anche tra i più difficili da leggere, in quanto bisogna ragionare al “contrario” per capire cosa è incluso. In sostanza, se una cosa non è esclusa, ed è coerente con l’attività che dichiaro nel modulo di proposta (cioè posso farla in base al mio titolo), e non è vietata per legge, vuol dire che è coperta.

Esclusioni nelle assicurazioni giovani medici: esempi

Vediamo alcuni esempi di esclusione nelle assicurazioni giovani medici:

  • se l’articolo delle esclusioni non riporta gli “atti invasivi”, questi sono compresi;
  • l’attività di medicina estetica è spesso indicata nell’articolo delle esclusioni;
  • se sono un medico specializzando, saranno escluse anche le gare sportive, anche se non sono indicate nell’articolo delle esclusioni, perché in quanto medico specializzando non posso svolgere questa attività, in quanto considerata incompatibile.

Ricorda: quello che non è escluso è compreso

Attività Covid nell’assicurazione medico neoabilitato

Se sei un medico neoabilitato, è molto probabile che da qui a pochi mesi ti ritroverai a svolgere compiti che più o meno avranno a che fare con il Covid: medico prelevatore, medico vaccinatore, contact tracing, etc.

La tua assicurazione professionale da giovane medico copre tutte queste attività?

Certamente! Non ci sono esclusioni che riguardano queste attività. 

Assicurazione Giovani Medici: ricevi subito i due migliori preventivi e risparmia

    Assicurazioni giovani medici: il “problema” della franchigia

    La franchigia è la parte di danno liquidabile che rimane a carico del contraente. Tendenzialmente, per le assicurazioni giovani medici, varia da 0 a € 1.000. Qualunque essa sia, non ci cambia la vita, in caso di sinistro, doverla pagare.

    Quello che conta veramente è che la compagnia si renda disponibile a gestire il sinistro. È il parametro che non vale proprio la pena di prendere in considerazione nella scelta della migliore assicurazione giovani medici.

    Assicurazione Giovani Medici: quanto tempo serve per stipularla?

    Capita molto spesso che un giovane medico abbia urgenza di stipulare la polizza dall’oggi al domani, perché viene incaricato all’ultimo minuto per una sostituzione nel week end. È consigliabile quindi pensarci per tempo, muovendosi almeno una decina di giorni prima. Non tutte le assicurazioni professionali per giovani medici hanno infatti la stessa tempistica.

    La velocità della stipula non dipende tanto dalla compagnia o dall’intermediario, ma dalla tipologia di contratto sottostante.

    Senza scendere nei tecnicismi, il punto è questo: alcune assicurazioni professionali, sono vendute come polizze singole: quindi per ogni contratto, il medico deve compilare una proposta da inviare all’intermediario, il quale a sua volta lo gira alla compagnia e, se approvata, si procede con il pagamento e la consegna del cartaceo.

    Altre assicurazioni invece sono vendute come certificati di adesione ad una polizza convenzione già esistente. Il meccanismo è lo stesso di certe polizze abbinate ai conti correnti: i singoli correntisti diventano assicurati nel momento in cui aprono il conto. In questo caso i tempi sono molto ridotti e si può avere il proprio certificato di assicurazione anche in giornata!

    Conclusioni

    Come avrai visto, avere la competenza necessaria per fare una serena valutazione di un prodotto assicurativo non è alla portata di tutti, nemmeno della stragrande maggioranza degli intermediari assicurativi.

    Affidati ad un professionista di questo settore come Rc Medici® e chiedi subito il tuo preventivo: riceverai subito un confronto tra le migliori assicurazioni professionali per giovani medici in commercio, con l’indicazione di tutti i pro e i contro per ogni prodotto.

    Dicono di noi

    Articoli che potrebbero interessarti:

    Dicono di noi

    Kristiana Kola
    Kristiana Kola
    10:22 22 Aug 22
    Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
    Cristina Rizzi
    Cristina Rizzi
    16:15 09 Aug 22
    Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
    Medicina Interna
    Medicina Interna
    13:47 03 Aug 22
    Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
    chiara scotton
    chiara scotton
    13:15 03 Aug 22
    Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
    Stefano Di Marco
    Stefano Di Marco
    09:58 16 Jun 22
    Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
    Giannicola Ruscino
    Giannicola Ruscino
    09:09 16 Jun 22
    Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
    Francesca Arianna Esposito
    Francesca Arianna Esposito
    09:34 14 Jun 22
    Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
    Nico Retico
    Nico Retico
    14:02 18 May 22
    Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
    Pietro Aimar
    Pietro Aimar
    06:54 14 Apr 22
    Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
    Francesca pugliese
    Francesca pugliese
    10:46 13 Jan 22
    Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
    Silvia Lupi
    Silvia Lupi
    12:42 07 Jan 22
    Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
    Roberto Grandinetti
    Roberto Grandinetti
    12:14 04 Jan 22
    Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
    Rotem Avigdor
    Rotem Avigdor
    10:19 23 Dec 21
    Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
    Silvia G
    Silvia G
    16:40 09 Dec 21
    Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
    Eleonora Borghi
    Eleonora Borghi
    12:28 30 Nov 21
    Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
    Andrea Savastano
    Andrea Savastano
    13:25 12 Nov 21
    Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
    Guarda tutte le recensioni
    js_loader

    error: Content is protected !!