rc medici
dEVI STIPULARE LA 

Assicurazione Estetista / Parrucchiere

E VUOI RISPARMIARE IL PIU’ POSSIBILE?

migliori assicurazioni

Scopri pro e contro

Ti invieremo subito il set informativo e la modulistica per le assicurazioni tatuatori  

assicurarsi

Nessun problema per compilare il questionario

Ti daremo supporto nella compilazione del questionario assuntivo

cliente assicurazione

Non siamo legati a nessuna compagnia

Non promuoveremo una compagnia in particolare, perché sei tu al centro della nostra attenzione!

Tutto quello che devi sapere per stipulare la tua assicurazione tatuatori

    Se sei un tatuatore e stai pensando che la maggior parte dei rischi riguardino solo chi decide di farsi fare un tatuaggio, ti stai sbagliando di grosso. Questi concernono infatti anche chi il tatuaggio lo esegue: per questo è necessario stipulare un’adeguata assicurazione tatuatori.

    Prima di tutto è opportuno precisare anche il tatuatore, come i medici, deve rispettare adeguatamente tutte le regole medico/sanitarie vigenti, ossia:

    • Utilizzare solamente strumenti monouso e sterilizzati;
    • informare il cliente su come prendersi cura del tatuaggio nei giorni successivi alla sua realizzazione, in modo da assicurarsi una perfetta guarigione: il tatuaggio si può infatti considerare una “ferita”;
    • farsi dire dal cliente se è soggetto a particolari intolleranze e/o allergie che potrebbero scaturire con la realizzazione del tatuaggio;
    • far firmare il consenso informato e spiegare bene al cliente i rischi sanitari ed estetici a cui potrebbe andare incontro.

    Anche prendendo tutte le precauzioni necessarie, quello del tatuatore è un lavoro con un alto tasso di rischio, ed è proprio per questo che è fortemente consigliato stipulare un’assicurazione tatuatore.

    Un tatuatore deve tutelare sé stesso e il suo patrimonio da eventuali richieste di risarcimento danni in caso di lesioni ad un paziente: infezioni, invalidità e tutto ciò che potrebbe compromettere la salute di un paziente in seguito al tatuaggio.

    I danni da

    1. Danni sanitari:  danni causati da negligenza, imprudenza o imperizia e da tutte quelle violazioni inerenti l’esercizio professionale. 

     

    1. Danni estetici: per i danni di natura estetica il giudizio estetico è sempre labile di giudizio soggettivo e l’esito di una causa non è scontata tanto per come riguarda i danni sanitari.

    Un tatuatore può tutelarsi stipulando una RC Professionale adeguata alla sua attività.

     

    Cosa copre un’assicurazione tatuatori

     

    L’RC tatuatori può essere considerata sullo stesso piano della RC Professionale del Personale Sanitario Non Medico.

     

    L’assicurazione tatuatori di norma copre le seguenti eventualità:

    • danni sanitari
    • danni a terzi cagionati da errore od omissione del tatuatore ( ad esempio  un errore di ortografia nella scritta del tatuaggio);
    • danni materiali e perdite patrimoniali cagionati a terzi durante l’esecuzione del tatuaggio (ad esempio un capo d’abbigliamento del cliente macchiato indelebilmente da inchiostro);
    • danni estetici (o cagionati per non conformità del tatuaggio richiesto) (in questo caso la polizza copre quando si può dimostrare che il tatuaggio eseguito è diverso da quello concordato in precedenza).

    La maggior parte delle polizze assicurative per tatuatori prevedono la formula “Claims Made”, vale a dire che coprono tutte le richieste di risarcimento fatte per la prima volta durante il periodo di copertura.

    Inoltre una RC Professionale per tatuatore copre non solo i danni che il tatuatore può provocare ai propri clienti nell’esercizio della professione, ma anche tutti i danni che possono eventualmente arrecare tutti coloro che lavorano presso lo studio di tatuaggi, indipendentemente dal contratto con il quale vengono inquadrati.

    logo Rc Medici

    RICHIESTA PREVENTIVO RC TATUATORE

    Mettici alla prova: riceverai alcune proposte in visione senza alcun impegno

    RISCHI ASSICURATI NELLA POLIZZA DEL TATUATORE

    Assicurazione responsabilità civile verso terzi (RCT)
    Premesso che si intende:
    1) per tatuaggio artistico, la colorazione permanente di parti del corpo ottenuta con l’introduzione o penetrazione sottocutanea ed intradermica di pigmenti mediante aghi, oppure con tecnica di scarificazione, al fine di formare disegni o figure; anche all’henné
    2) per piercing, la perforazione di una qualsiasi parte del corpo umano allo scopo di inserire anelli o altre decorazioni di diversa forma o fattura
    3) per onicotecnica, la ricostruzione e applicazione di unghie artificiali per pura finalità estetica
    4) per trucco permanente, semipermanente, micropigmentazione, dermopigmentazione,
    tricopigmentazione e tatuaggio estetico , la cosmesi decorativa che utilizza il tatuaggio per applicare i pigmenti sotto la superficie della pelle,
    l’assicurazione si intende prestata per la responsabilità civile derivante all’Assicurato dall’esercizio dell’attività, svolta nei modi e termini previsti dalla Legge.

    L’assicurazione non comprende:
    – danni estetici intesi quali le modificazioni peggiorative dell’aspetto esteriore della persona suscettibili di valutazione medico-legale ovvero alterazione fisionomiche dei tratti somato-
    espressivi dell’individuo ovvero pretese per mancato raggiungimento di risultati attesi
    – tatuaggi e piercing, ad esclusione del piercing al padiglione auricolare, a minori di anni 18 senza il consenso informato reso personalmente dai genitori o dal tutore, espresso secondo le modalità
    previste dalla Legge
    – tatuaggi e piercing, ad esclusione del piercing al padiglione auricolare a minori di anni 14
    – tatuaggi e piercing in sedi anatomiche vietate dalla Legge
    – attività di medicina estetica né di redazione/prescrizione di diete
    – tatuaggi medicali o con finalità medica, tatuaggi endoscopici, tatuaggi della cornea e per pigmentazione del Complesso areola-capezzolo
    – attività svolta in forma itinerante o di posteggio, fatto per eventuale attività svolta a domicilio purché in locali che rispondano ai requisiti di Legge
    – contrazione di epatiti virali B e C, tetano, AIDS e infezioni cutanee da stafilococco
    – reazione allergica al cinabro

    Telefono

    350 161 7561

    Indirizzo

    Acqui Terme (AL)

    Via V. Alfieri 6 

    Email

    info@rcmedici.eu

    Orario apertura

    Dal Lunedì al venerdì
    9:00 – 13:00 ; 14:30 – 18:00

    Rc Medici assicurazioni per medici

    ISCRIZIONE AL RUI N. A000011858 – RESPONSABILI ALL’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA: Eva Galliano (Iscrizione RUI N. A000000701) – Marco Belli (Iscrizione RUI N. A000059958)