ASSICURAZIONE COLPA GRAVE MEDICI SPECIALIZZANDI 

Sei un medico specializzando e devi stipulare un’assicurazione colpa grave medici specializzandi ma non sai esattamente quale scegliere? La legge Gelli (L. 8 marzo 2017 n. 24) ha finalmente fatto chiarezza, stabilendo che “ciascun esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private provvede alla stipula, con oneri a proprio carico, di un’adeguata polizza di assicurazione per colpa grave”. Benchè la Legge Gelli non abbia ancora dispiegato la sua efficacia, nelle more dei decreti attuativi, è tuttavia consigliabile per i medici specializzandi stipulare una polizza di colpa grave (leggi qui l’articolo su “Sanità Informazione”)

SOLO MEDICO SPECIALIZZANDO O ANCHE SOSTITUZIONI?

Ma la situazione non è così semplice, perchè alcuni medici specializzandi possono trovarsi nella situazione di svolgere anche attività esterne alla specialità. Vediamo anzitutto cosa stabilisce la legge (Il D. Lgs. 368/99 art. 40 comma 1 ). 

Lo specializzando può solo:

1) Svolgere attività intramuraria, se ha già unaltra specializzazione medica

2) Sostituire medici di medicina generale convenzionati con lSSN

3) Iscriversi agli elenchi della guardia medica notturna, festiva e turistica, ma può occuparsi solo in caso di carente disponibilità degli altri medici iscritti

4) In base al “Decreto Calabria“, gli specializzandi del 3° e 4° anno possono essere assunti come dirigenti medici (solo fino alla fine del 2021);

5) In base al “Decreto Cura Italia”, gli specializzandi possono essere impiegati nelle unità Covid 

Ecco qui di seguito le tre soluzioni possibili per la tua assicurazione medici specializzandi:

Se vuoi ricevere le proposte in visione, senza alcun impegno, clicca qui sotto e inviaci i tuoi dati

Ricevi un preventivo

error: Content is protected !!