Aprire partita IVA per medici: una breve guida

da | Ultimo aggiornamento 24/01/2022 | Lavoro | 0 commenti

medico che fa la contabilità

Oggi sempre più giovani medici scelgono di aprire partita IVA, ma anche i medici specializzati che esercitano da tanti anni preferiscono aprire partita IVA e dedicarsi alla libera professione. In questo post vediamo, quindi, come aprire partita IVA da medici, le tasse e i contributi da pagare e molto altro ancora.

Il lavoro del medico: le forme principali

Chi sceglie di diventare medico ha davanti a sé due possibili strade: la prima è quella di lavorare come dipendente in strutture pubbliche o private, la seconda è fare il libero professionista con partita IVA, aprendo il proprio studio o collaborando con strutture private grazie alla convenzione con le ASL.

Inoltre il medico può lavorare in modalità extramoenia e intramoenia, svolgendo quindi la professione in ospedale oltre quanto previsto dal Servizio Sanitario Nazionale.

In questo caso il suo compenso è assimilato al lavoro dipendente e su tali redditi si applica l’aliquota Irpef ordinaria. Se, invece, il medico professionista lavora con attività extramoenia, tale reddito rientra nel lavoro autonomo e al fatturato si applica la fiscalità ordinaria, semplificata o forfettaria.

Come aprire partita IVA e l’attività da libero professionista

Come sa bene chi studia medicina, durante la formazione avanzata e specialistica il medico può sostituire i medici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale e tali redditi sono considerati come lavoro professionale.

È, quindi, necessario aprire la partita IVA recandosi nell’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate e compilando l’apposito modulo. Prima di tutto però, i giovani medici dovranno sostenere l’Esame di Stato ed essere iscritti all’Ordine dei Medici Chirurgi della provincia di residenza, in modo da essere in regola con quanto previsto per la libera professione in Italia.

Oltre a ciò, il giovane medico che lavora in partita IVA verserà i contributi pensionistici alla cassa previdenziale di riferimento ovvero l’Enpam (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri), che gestisce il fondo pensione, secondo la quota A, la quota B e i Fondi Speciali per chi esercita la libera professione.

Il regime forfettario per il medico in partita IVA

 

Recentemente è stati introdotto il regime forfettario per le partite IVA, vediamo, quindi, nel dettaglio come regolare la propria attività da liberi professionisti. Per aprire partita IVA è sufficiente recarsi nell’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate e compilare il modulo AA9/12 con il codice ATECO, i dati fiscali e quelli anagrafici.

Da quel momento la partita IVA è attiva e si può cominciare a fatturare, ma per essere veramente liberi da ogni pensiero e dubbio il consiglio è farsi seguire da un commercialista esperto, che saprà suggerire il miglior regime fiscale.

Attualmente, se non si superano i 65.000 euro annui, la soluzione migliore è il regime forfettario agevolato e questo sistema prevede anche una quota forfettaria di spesa deducibile, ai fini di determinare il reddito imponibile.

Si tratta del cosiddetto coefficiente di redditività, che indica la parte del reddito che sarà tassata e che per i medici è fissato al 78%.  In particolare la percentuale dell’imposta sostitutiva è pari al 5% per i primi 5 anni di attività e a seguire sale al 15%. Facciamo un esempio pratico: su un compenso di 10.000 euro saranno tassati solo 7.800 euro, tuttavia questa non è l’unica spesa che si può dedurre, perché in Italia dedurrai anche la contribuzione previdenziale.

Il Codice Ateco dei medici in libera professione

 

Come abbiamo visto, al momento di aprire partita IVA sarà necessario indicare un Codice ATECO e per i servizi di assistenza sanitaria la scelta per i giovani medici è tra diversi codici e dipende dalla specializzazione del libero professionista. In particolare avremo:

  • Codice Ateco 21 per gli studi medici di medicina generale;
  • Codice Ateco 22 per gli studi medici specialistici.

Entrambi i codici comprendono il fatturato derivante da visite mediche e trattamenti fatti da medici generici e specialisti, inclusi i dentisti.

Ricevi i tre migliori preventivi per la tua assicurazione professionale da giovane medico !

Ricevi il tuo preventivo per le assicurazioni da giovane medico

Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!

La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !

elisa gilardi

Serve assistenza?

Chiamaci : 350 1617561

L’Enpam e i contributi pensionistici in partita IVA


Ogni medico libero professionista versa i contributi all’Enpam (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri), che si occupa della previdenza obbligatoria.

In particolare ricordiamo che i contributi vanno nel:

  • Fondo Generale o Quota A, ovvero un contributo minimo fisso versato obbligatoriamente da tutti gli iscritti e calcolato su un reddito minimo. Il contributo è distinto per fascia d’età dei medici liberi professionisti;
  • Fondo Speciale o Quota B, ovvero il contributo aggiuntivo proporzionale al Fondo Generale e che si basa sulla quota di reddito eccedente il minimo.

Ricordiamo che i giovani medici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale non devono dichiarare anche i compensi corrisposti dalle aziende sanitarie, ma solo i redditi prodotti dalla libera professione, dal momento che i redditi del SSN sono già soggetti a contribuzione.

Il regime forfettario

Nella maggior parte dei casi il regime più vantaggioso per chi sceglie di aprire partita IVA come medico libero professionista è il regime forfettario, a patto di rispettate i requisiti previsti dalla Normativa sul Regime Forfettario.

Se riuscirai a rientrare nella condizione descritta avrai alcuni importanti vantaggi in ambito contabile e fiscale e la tua attività di medico libero professionista partirà agevolata. In particolare non dovrai sottostare all’obbligo della fatturazione elettronica introdotto nel 2019, ma sarai anche esonerato da:

  • applicazione dell’IVA in fattura;
  • applicazione della ritenuta d’acconto in fattura;
  • obbligo di registrazione delle fatture
  • Potrai, inoltre, contare su una tassazione semplificata che prevede un’imposta sostitutiva pari al 15% e in alcuni casi al 5%.

Aprire partita IVA per medici: i contributi pensionistici

Come spiegato in questo post, per aprire partita IVA come medico dovrai anche iscriverti all’ENPAM, la cassa previdenziale dedicata al medico che lavora in libera professione. In tale cassa vedrai che sono previste diverse tipologie di contributi, come la Quota A, la Quota B e altre ancora e l’importante è farsi seguire da un commercialista esperto per avere ben chiaro a quanto ammonta il versamento e quali sono le scadenze dei pagamenti. In alternativa puoi visitare il sito dell’ENPAM.

Come vedi aprire la partita IVA e avviare un’attività in proprio è davvero semplice e veloce e permette al giovane medico di integrare i guadagni che derivano dall’esercizio della professione con il Servizio Sanitario Nazionale, raggiungendo il benessere economico.

 

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader