All risks è una parola inglese che significa “tutti i rischi”. Se non lavori nel campo assicurativo, sicuramente non saprai cosa significa il termine “all risks” riferito ad una polizza. Non ti preoccupare: è molto semplice e cercheremo qui di darti una breve spiegazione del termine “all risks”.
Ci sono due tipi di assicurazione:
- le assicurazioni a “rischio nominato”
- le assicurazioni “all risks”
Le assicurazioni a rischio nominato coprono solo i rischi riportati nel contratto.
Le assicurazioni all risks coprono tutti i rischi che si possono verificare, eccetto quelli indicati nelle esclusioni. Quindi i rischi assicurati non devono essere necessariamente menzionati nelle condizioni di assicurazione.
Cos’è una polizza all risks?
Nell’ambito della responsabilità civile professionale, le polizze all risks sono la forma più diffusa.
La spiegazione è anche di facile comprensione. Se vogliamo assicurare l’attività di un professionista, sia esso un geometra, o un medico o un avvocato, sarebbe veramente difficoltoso inserire nelle condizioni di polizza un elenco esaustivo di tutte le attività che lo stesso può fare.
In questo senso viene in aiuto la formula “ALL RISKS”. Si stipula una polizza assicurativa che va a coprire tutte le attività che il contraente può fare coerentemente con l’attività dichiarata sul modulo di proposta, eccetto le attività indicate nell’articolo delle esclusioni.
Ad esempio, se nel questionario per aderire alla polizza, il contraente indicherà come attività “Medico di base”, lui sarà assicurato per tutte le attività che un medico di base può fare, eccetto eventuali esclusioni riportate nelle condizioni di polizza. Quindi, tanto per capirci, non sarà coperto un intervento cardiochirurgico, perchè questa non è un’attività coerente con “medico di base” (anche se la stessa non viene indicata nelle esclusioni).
Ultimi commenti