Un ulteriore aggiornamento in merito alla graduatoria del concorso ssm 2020.
(Graduatoria SSM: link primo aggiornamento!)
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di un medico specializzando che collabora con il nostro blog, dott.ssa Bianca Salce.
Gentile redazione,
mi permetto di scriverle perché vorrei portare alla sua attenzione la problematica dei 23756 medici partecipanti al concorso per entrare in specializzazione nell’anno 2020, ad oggi bloccato per i continui rinvii dovuti a problematiche burocratiche.
Il 22 settembre 2020 si è tenuto il concorso con due mesi di ritardo per evitare i contagi per la pandemia, con presa in carico del servizio prevista per il 30 dicembre 2020.
Il 5 ottobre sarebbero dovute uscire le graduatorie su Universitaly, per avviare dopo pochi giorni la fase di scelta della specializzazione. Invece, il giorno stesso ci è stata data la comunicazione che la graduatoria sarebbe stata rinviata per i numerosi ricorsi e ciò ha causato lo slittamento delle assegnazioni delle borse di specializzazione.
Assegnazioni che hanno continuato a slittare al 30 novembre, poi al 2 dicembre. Alle 19.00 di ieri l’ennesima beffa: per via di un’ulteriore problematica giudiziaria, la comunicazione delle assegnazioni è stata rinviata a data da destinarsi.
I numerosi ricorsi hanno causato lo slittamento delle assegnazioni delle borse di specializzazione.
Oltre alle problematiche relative all’insediarsi nelle nuove sedi con meno di un mese di preavviso, in piena emergenza sanitaria e con alcune regioni in lockdown, la vera criticità sta nel numero di borse che andranno perse a causa della breve fase di ripescaggio.
Il sistema infatti prevede che ai candidati venga assegnata la prima borsa disponibile tra le scelte inserite, in base alla propria posizione in graduatoria. Ma qualora una delle borse già assegnate si rendesse di nuovo disponibile per rinuncia da parte dei concorrenti, potrebbe venire riassegnata nei cicli di ripescaggio solo fino alla presa di servizio del 30 dicembre.
Verosimilmente ci saranno molte borse abbandonate o lasciate vacanti e inutilizzate.
Borse già insufficienti a coprire la carenza cui sta andando incontro il sistema sanitario nazionale, situazione aggravata dall’attuale emergenza Covid-19.
Sono 14455 le borse stanziate quest’anno (oltre 5mila in più rispetto alle 8.920 dell’anno scorso), a fronte di 23756 partecipanti al concorso: non sono infatti i laureati in Medicina a mancare, ma i medici specializzati.
Per far fronte alla carenza di personale non serve togliere il numero chiuso a Medicina, come i politici a più riprese propongono, perché non farebbe che aggravare l’imbuto formativo di giovani medici lasciati nel limbo perché non vincitori di una borsa di specializzazione o in Medicina generale.
E per questa carenza i medici specializzandi, veri motori dell’attività sanitaria ospedaliera nei centri facenti parte della rete formativa, vengono sottoposti ad estenuanti carichi di lavoro (per questo nell’ambiente di lavoro ci si riferisce a noi come “schiavizzandi”).
Per questo motivo oggi, 4 dicembre 2020 alle ore 15 davanti alla sede del Miur di Via Michele Carcani, noi medici partecipanti al concorso ssm 2020 ci siamo ritrovati distanziati nel rispetto del DPCM, con i camici e fogli su cui scrivere #sbloccateSSM2020. Partirà inoltre una campagna social in cui pubblicheremo sui nostri profili una nostra foto con l’hashtag #SBLOCCATESSM2020.
Stiamo parlando non solo del futuro di 23756 medici, che ad oggi si sono trovati a rifiutare o dimettersi da incarichi di lavoro temporanei in previsione di una possibile presa in carico del 30 dicembre (di cui a questo punto iniziamo a dubitare), stiamo parlando anche del futuro di quello del nostro Sistema Sanitario Nazionale, e della salute di ogni cittadino, questione particolarmente urgente in questo momento di emergenza sanitaria.
Mi rivolgo quindi a lei nella speranza di portare all’attenzione dell’opinione pubblica come la gestione da parte delle istituzioni di questa situazione avrà gravi conseguenze per il nostro paese.
Sono disponibile a fornirle materiale di approfondimento se necessario e resto a disposizione per ogni eventuale chiarimento. La ringrazio per l’attenzione.
Con stima,
dott.ssa Bianca Salce, OMCEeO GR n. 2358″
Ultimi commenti