Abolizione numero chiuso medicina – la riforma Bernini

da | Ultimo aggiornamento 27/06/2023 | Notizie di settore | 0 commenti

BERNINI ABOLISCE NUMERO CHIUSO A MEDICINA

Siamo forse arrivati all’abolizione numero chiuso Medicina? Il Ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, ha creato un gruppo di lavoro per valutare se ci sia la necessità di superare l’attuale sistema di accesso alla facoltà di medicina, attualmente basato sul numero chiuso, o se invece sia sufficiente aumentare il numero di posti per le matricole, come è stato fatto negli ultimi anni.

Il comitato, presieduto da Eugenio Gaudio dell’Università La Sapienza di Roma, è composto da rappresentanti del Ministero della Salute, della Conferenza delle Regioni e di diverse organizzazioni accademiche, tra cui Massimiliano Fedriga, Salvatore Cuzzocrea, Carlo Della Rocca, Gianluca Cerracchio e Rossana Ugenti.

La riforma Messa

La proposta di Bernini arriva proprio pochi mesi dopo la cosiddetta “Riforma Messa”. La riforma Messa, che prevede un sistema di prove più articolato per l’accesso alla facoltà di medicina basato sul numero chiuso, è stata appena implementata. Gli studenti del quarto e del quinto anno delle scuole superiori avranno quattro opportunità (ad aprile e luglio) per sostenere il test e potranno anche sottoporsi ad un test attitudinale online per orientarsi nella scelta del loro percorso professionale.

Il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, ha creato un gruppo di lavoro per valutare come funziona questo sistema e capire se è necessario apportare ulteriori modifiche: in sostanza si vuole capire se abbia un senso abolire il numero chiuso a medicina o no. Ci sono state alcune voci contrarie al numero chiuso, tra cui il governatore del Veneto Luca Zaia e quello dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, che sostengono che il numero chiuso crea problemi e che c’è una necessità di aumentare il numero di medici. L’ipotesi più probabile allo stato è quella di un ulteriore allargamento della platea di studenti ammessi più che la rimozione del numero chiuso, che rischierebbe di mettere in crisi le università per mancanza di spazi, di professori e di risorse adeguate a reggere l’urto di 60 mila matricole. Resta sul piatto l’ipotesi di posticipare l’esame di ammissione alla fine del primo anno in una sorta di sistema francese italianizzato che piace ai fautori della riforma anche se non elimina il numero chiuso ma sposta in avanti di un anno la selezione.

“Pronti a partecipare alla riorganizzazione del sistema formativo”

Reazione di Anaao Assomed alla proposta Bernini

Il Segretario Nazionale dell’Anaao Assomed, Pierino Di Silverio, ha dichiarato che l’associazione non ha obiezioni “ideologiche” riguardo alla revisione dei contenuti del test d’accesso a Medicina, ma sostiene che sia necessario risolvere i problemi legati alla programmazione, che fino ad oggi sono risultati inesistenti.

Di Silverio ha anche precisato che la carenza di medici non può essere risolta eliminando il numero chiuso a Medicina, poiché in Italia mancano non i medici, ma i  medici specialisti.

Ha inoltre aggiunto che in futuro il vero problema sarà quello di avere abbastanza medici specialisti, poiché mancano già 15.000 specialisti in alcune tipologie di specializzazioni, come la medicina d’urgenza e che non vi è attrattività per il lavoro ospedaliero. Solo il 18% dei posti di queste scuole di specializzazione è coperto. Infine, Di Silverio ha chiesto un incontro al Ministro Bernini per presentare le proposte dell’associazione.

Numero chiuso a medicina: perchè esiste?

Nei primi tempi, e fino al 1923, solo le persone con un certo tipo di diploma potevano studiare medicina con l’accesso alla facoltà limitato a coloro che avevano frequentato il liceo classico. Tuttavia, a partire da quell’anno, le porte si aprirono anche per gli studenti provenienti dal liceo scientifico.

Nel 1969 la facoltà di Medicina e chirurgia divenne accessibile a qualsiasi tipo di diploma di maturità.

In breve tempo, ciò ha portato ad un eccesso di medici rispetto alle reali esigenze dei pazienti, senza considerare che nella seconda metà degli anni ’80 l’Unione Europea ha richiesto ai paesi membri di garantire un certo standard qualitativo per l’istruzione universitaria.

Di conseguenza, alcuni atenei hanno introdotto spontaneamente un test di ammissione. Tale decreto divenne legge nel 1987 per la facoltà di  Medicina e gran parte delle facoltà scientifiche. Solo nel 1999 tale decreto divenne effettivamente legge e nel 2013 è stata dichiarata legittima dalla Corte Costituzionale.

Chi ha messo il numero chiuso a Medicina?

La legge numero 264 del 1999, firmata dall’allora ministro dell’Istruzione Ortensio Zecchino, stabilisce che il numero di posti per la facoltà di Medicina dipenda dalla disponibilità di aule, docenti, laboratori, possibilità di tirocini e partecipazione degli studenti alle attività formative obbligatorie.

La decisione di stabilire un numero chiuso è stata presa per garantire una formazione di qualità ai futuri medici, tenendo conto della disponibilità di docenti e pazienti, e per evitare un eccesso di disoccupazione. Ogni anno, gli atenei comunicano al ministero dell’Università il numero di posti disponibili mentre la Conferenza Stato-Regioni raccoglie i dati sul fabbisogno di medici che saranno necessari in futuro. Successivamente, un “tavolo di programma” tra il ministero e la Conferenza Stato-Regioni stabilisce i posti per ogni singolo ateneo.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!