Abilitazione medicina 2020: cosa devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 21/02/2022 | Formazione | 0 commenti

giovani medici sorridenti

AGGIORNAMENTO DEL 24 FEBBRAIO 2020 –

SLITTA ESAME DI STATO ABILITAZIONE MEDICINA 2020 PER CORONAVIRUS

 

Sembra che a seguito dell’epidemia di Coronavirus, le date dell’abilitazione non siano più confermate.

Probabilmente in molte università del nord slitteranno in avanti e non si terranno più in data 28 febbraio.

A seguito dello slittamento della data di ABILITAZIONE, ci si è posti il problema di come faranno i medici che dovevano abilitarsi nei prossimi giorni e che avevano vinto la borsa per il corso di MMG a frequentare lo stesso corso.

Le scuole hanno anticipato che faranno il possibile per non far decadere i termini.

Da poco il MIUR ha fissato le date per l’abilitazione medicina 2020.

Il termine per presentare le domande per l’abilitazione è il 28 febbraio 2020. Ecco cosa sapere, ricordando che per maggiori informazioni si può visitare questo sito.

Esame di Stato abilitazione medicina 2020: requisito fondamentale per l’iscrizione all’Albo

Gli aspiranti medici che hanno superato l’esame di abilitazione medicina possono ora fare richiesta di iscrizione all’albo e la scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2020.

La fonte principale di informazioni sull’esame di abilitazione si trovano sul sito dell’Ordine dei Medici, da sempre la “casa” del medico professionista e degli aspiranti dottori.

La prima cosa da fare per esercitare la professione di medico è iscriversi al relativo Albo, ai sensi dell’art. 2229 del Codice Civile e dell’art.8 del DLCPS 13/09/1946 n.222.

L’iscrizione si effettua presentando l’apposita domanda di iscrizione all’Ordine della provincia in cui si risiede o si ha stabilito il domicilio.

Alla domanda, in bollo, l’aspirante medico dovrà allegare le attestazioni del versamento delle tasse:

  • tassa di concessione governativa;
  • tassa di iscrizione all’Ordine.

Inoltre va aggiunta la fotocopia di un documento di identità, del codice fiscale e una foto tessera. Ricordiamo che non servono altri documenti o certificati, dato che la domanda va presentata sotto forma di autocertificazione.

In alcuni casi può accadere che la domanda di iscrizione all’Albo dei Medico non sia accolta dal Consiglio dell’Ordine, qualora manchino i requisiti previsti dalla legge: residenza anagrafica, titolo di laurea, titolo di abilitazione, assenza di carichi penali e condanne. Qualora venga a mancare uno qualsiasi dei seguenti requisiti, il candidato e aspirante medico non può esercitare la professione.

Esami di Stato medicina 2020: tempi ridotti per i neodottori

Il 2020 porta una bella novità per gli aspiranti medici: si riducono i tempi per ottenere l’abilitazione con l’esame di Stato.

In particolare, il tirocinio obbligatorio di tre mesi non si svolgerà dopo la laurea, ma durante il corso degli studi.

Inoltre, aumenta il numero delle sessioni annuali per sostenere l’esame e ottenere l’abilitazione medicina, dato che passano da 2 a 3 e si rende più pratica la prova.

L’obiettivo è uniformare il percorso per diventare medici abilitati a quello in vigore nella maggior parte dei Paesi Europei per favorire un più rapido ingresso dei neomedici nel mondo del lavoro.

Un’ulteriore novità è la possibilità di sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione in medicina subito dopo la laurea e saranno gli stessi Atenei a organizzare le prove di abilitazione, che si terranno a marzo, luglio e novembre.

Abilitazione medicina 2020: una prima fase transitoria

Come abbiamo detto, la novità principale è l’anticipazione del tirocinio obbligatorio al quinto anno di corso, a patto di aver completato tutti gli esami del quarto anno.

Il testo che permetterà di introdurre questa modifica è al vaglio della Corte dei Conti e se ne attende la pubblicazione finale. Ad ogni modo si prevede una fase transitoria di due anni in cui il laureando in medicina potrà scegliere quando effettuare il periodo di tirocinio.

Gli studenti dell’esame di abilitazione in medicina continueranno, invece, a sostenere i 200 quesiti a risposta multipla e qui puoi trovare una simulazione dell’esame di Stato in medicina.

Saranno, invece, solo 50 le domande della parte “pre-“clinica, con 150 domande relative alla formazione “clinica”. La parte “pre-clinica” verterà su test e quesiti che riguardano le conoscenze di base.

Il focus sarà indirizzato ai meccanismi fisiopatologici e alle conoscenze riguardanti la prevenzione e la terapia in genere. La seconda parte, invece, cioè quella “clinica”, riguarderà la verifica delle capacità del candidato nel mettere in atto le proprie conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica.

Si valuterà quindi se il candidato sarà in grado di risolvere problematiche di deontologia professionale e di etica medica.

 

Ma non solo: la prova comprenderà anche una serie di quesiti relativi a problemi clinici che interesseranno le aree della medicina e della chirurgia, e delle relative specialità: dalla pediatria, l’ostetricia e ginecologia, alla diagnostica di laboratorio e strumentale e alla sanità pubblica.

Cosa fare subito dopo l’abilitazione in medicina

Ricordati che una volta che ti sei iscritto all’ordine dei Medici diventa necessaria una copertura assicurativa per i danni a terzi che si possono causare durante l’esercizio della professione.

Meglio muoversi per tempo, per evitare corse all’ultimo minuto in caso di un incarico di sostituzione “improvviso”.

Clicca qui per avere subito un confronto delle tre migliori offerte disponibili ora nel 2020 per i giovani medici.

L’esame di Stato del futuro: aperta la strada al Progress Test

Oltre alle novità appena indicate, l’obiettivo futuro è sostituire l’esame per l’abilitazione medicina con un sistema di Progress Test, ovvero un test in itinere durante il percorso di laurea.

In questo modo, la laurea in medicina diventerà l’ultimo atto della valutazione del medico ai fini dell’ammissione all’Ordine dei Medici e permetterà l’immediato accesso alla professione.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!