Fare il medico in Svizzera? Sempre più persone decidono di andare a lavorare in Svizzera e in particolare di fare il medico in Svizzera, dato che qui non solo si può ottenere una specializzazione di qualità superiore, ma anche contare su uno stipendio di tutto rispetto. Non solo: la Svizzera è la meta ideale di tutti coloro che vogliono fare i ricercatori oppure iniziare un dottorato di ricerca.
In mezzo alle Alpi, come testimonia chi è già partito e ha già cominciato a lavorare come medico in Svizzera, si trova un ambiente professionale perfetto, pignolo e instancabile, molto diverso dall’Italia in cui per i giovani medici è difficile immaginare il futuro, soprattutto all’interno dell’ambiente universitario.
Non solo: a chi decide di specializzarsi e fare il medico in Svizzera, l’università offre corsi gratuiti per il tempo libero, meeting e tavole rotonde quotidiane, occasioni di incontro basate sulla modernità e la cultura.
Attenzione però: l’ambiente universitario svizzero è anche molto duro e stressante e se fallisci un esame sei fuori, oltre al fatto che i ragazzi sono abituati ad accumulare fin dalle superiori un punteggio che
deciderà la loro ammissione o meno all’università. Unico neo del fatto di lavorare come medico in Svizzera è il fatto di rimanere per sempre uno straniero, una persona che viene da fuori anche se ben integrata.

Medico in Svizzera: un ambiente ideale per la crescita professionale
Una delle principali differenze che riscontra chi decide di studiare o fare il medico in Svizzera è la maggiore fiducia accordata dai superiori, che permettono alla persona di progredire e crescere dal punto di vista professionale molto più rapidamente che in Italia. Lavorare come medico in Svizzera significa essere considerati professionisti e, quindi, medici a tutti gli effetti fin dal conseguimento della laurea.
Non sono rari i casi di giovani medici che al quarto anno di specialistica hanno già un contratto indeterminato o sono responsabili di cliniche specializzate.
Lavorare in Svizzera: lo stipendio del medico

Ad oggi, tra le motivazioni che spingono sempre più giovani medici a cercare di lavorare in Svizzera non ci sono solo il clima di maggiore crescita personale e la mentalità più aperta, ma anche gli stipendi elevati. Basti pensare che sono oltre cento i medici che guadagnano addirittura oltre un milione di franchi all’anno e paragonando lo stipendio dei medici con le stime OCSE la Svizzera si colloca nelle prime posizioni.
Infine, lavorare come medico in Svizzera significa poter contare su un reddito medio nettamente superiore alla media nazionale, in particolare di 5,2 volte e una situazione simile si registra solo in Germania e in Lussemburgo.
In generale sono triplicati anche gli stipendi degli specializzandi e la maggior parte dei medici che dall’Italia decide di lavorare in Svizzera sono i chirurghi, che nel nostro Paese sono esposti a molti rischi. In fase di selezione, qualora stessi pensando di fare il medico in Svizzera, si dà sicuramente molta importanza al livello di formazione del candidato, ma soprattutto sono tenuti in grande considerazione gli stage.
Ricordiamo, inoltre, che quasi ogni titolo di studio ottenuto in Italia è equiparato in Svizzera, anche se i medici che arrivano per lavorare in Svizzera hanno operato poche volte, mentre oltre confine uno specializzando sa svolgere in autonomia gli interventi.
In poche parole lavorare in Svizzera significa abbandonare le borse di studio per accedere a un vero e proprio contratto anche durante gli anni di specializzazione, con tanto di diritti, congedi per i congressi e un salario adatto ad avere un tenore di vita agiato. Pensiamo, ad esempio, che un medico assistente riceve circa 5.800 euro dal primo anno per arrivare a circa 8.600 euro dal sesto anno.
Un salario che ripaga anche gli sforzi per imparare la lingua, dato che per lavorare in Svizzera e fare il medico in Svizzera è richiesta la conoscenza di almeno due lingue nazionali con livello B2 certificato. Ostacoli a parte, tuttavia, la Svizzera ha un grande bisogno di medici e, quindi, specializzarsi e fare il medico in questo Paese è una strada che consigliamo di percorrere ai giovani medici italiani. Vuoi scoprire invece quali siano le possibilità per un medico in Francia?
Le assicurazioni per i giovani medici in commercio sono pochissime e si contano sulle dita di una mano !
Cerco un lavoro da medico in Svizzera. Sono anche laureato in Scienze Biologiche, abilitato ed iscritto all’ordine,idem come Medico Chirurgo.Il mio curriculum prevede una esperienza decennale come prof universitario emerito in Biochimica ed Anatomia patologica, facoltà di medicina e chirurgia, atenei di Bari e Foggia.Master e corsi di aggiornamento in citopatologia diagnostica. 60 pubbliazioni scientifche.
Complimenti! Le scriviamo in privato.
Buonasera,
Cerco informazioni più precise per andare a fare la specialistica in Svizzera. Chi contattare e cosa fare.
Vi ringrazio
Buonasera, il discorso varia a seconda del cantone in cui si vuole lavorare. Per il canton Ticino e la Svizzera Francese potrebbe essere utile scrivere una lettera di presentazione, o una mail, ad un primario svizzero.
Salve! Sono una dottoressa laureata con lode in Italia con una magistrale in lingua inglese. Sarei interessata ad avere notizie più precise circa le modalità d’accesso presso gli ospedali svizzeri per la specializzazione.
Buongiorno, sono un medico neolaureato a Bologna. Vorrei specializzarmi in Svizzera, quali sono i requisiti e gli step da seguire per iniziare questo percorso?
Grazie
Salve sono una dott.ssa brasiliana che ha appena riconosciuto a laurea in Italia , ho specialità di pediatria fatta in Brasile , vorrei sapere come lavorare in Svizzera , cordiali saluti.
Buonasera,
Cerco informazioni più precise per andare a fare la specialistica in Svizzera. Chi contattare e cosa fare.
Vi ringrazio
Buonasera, sono neolaureata in medicina in Romania. Quali sono le credenziali per fare la specializzazione in Svizzera?
Salve sono un giovane medico già iscritto all’albo; vorrei studiare e lavorare in Svizzera, preferibilmente in un cantone italiano, potreste indicarmi come provare? Grazie mille in anticipo.
Buongiorno. Cerco delle informazioni aggiuntive riguardo la specialistica in Medicina Interna Generale nel Canton ticino. Grazie.
Salve, sono un medico di 46 anni, da 10 anni specialista in pediatria e neonatologia, vorrei provarmi in Svizzera. Grazie in anticipo.
Buongiorno, vorrei informazioni più precise per andare a fare la specialistica in Svizzera (area chirurgica). Grazie in anticipo!
Buonasera,sono un medico neo laureato e vorrei informazioni per la specialità in Svizzera ,so che non è possibile farla in un solo cantone ma che bisogna spostarsi almeno in un altro cantone,come funziona?
Grazie
Salve! Sono una studentessa di medicina del sesto anno e vorrei iniziare già la procedura per la specializzazione in Svizzera. Mi può consigliare un sito dove ricevere tutte le info? Grazie
sono una specialista in Medicina Interna dal 2007, ho lavorato in medicina Interna per circa 6 mesi , tre mesi in pronto soccorso, dal 2012 lavoro presso una cardiologia Utic .
Sono una donna che crede molto in ciò che fa, dottoressa per missione , credo che il paziente e la sua famiglia debba essere al centro della nostra attenzione, credo che sia giusto curare il malato con tutta la competenza possibile ma anche con tanto amore e cura della persona nella sua totalità….non si curano le malattie ma i pazienti. Mi trovo a lavorare in cardiologia da molti anni perché in Sicilia mancano cardiologi e invece non sono molto richiesti gli internisti. Ho un forte spirito di collaborazione e mi piace molto lavorare in gruppo, mi piace studiare e crescere , non ho abbondonato la medicina interna perché è la mia passione, io mi definisco ancora oggi una internista . Mi piace insegnare e riconosco di averne buone capacità ; purtroppo il posto in cui vivo è molto limitante e io ho avuto sempre desiderio di essere dentro l’eccellenza ecco perche il mio desiderio di lavorare in svizzera. durante la specializzazione ho acquisito buona esperienza anche di dermatologia, e alimentazione. ho seguito un corso di bioterapia nutrizionale e ho applicato le mie conoscenze soprattutto con i diabetici . la mia laurea e specializzazione sono state convalidate per esercitare in svizzera gia anni addietro. Spero di poter realizzare questo sogno, sarei disposta anche a ripartire da tirocinante , accetto consigli se avrete la bontà di concedermeli. Cordiali saluti
Salve, sono un medico-chirurgo specialista in reumatologia. Lavoro da circa 10 anni con contratto indeterminato nel 118. Sarei disposto tuttavia a lavorare come emergentista o medico di famiglia in Svizzera se possibile.
Buonasera sono un giovane medico che desidera specializzarsi nel avostro paese cosa devo fare.
Salve sono una dott italiana faccio la guardia medica da 25 anni vorrei venire in Svizzera per lavorare però solo lingua italiana che lavoro potrei fare guardia medica o medicina di base poi ho una seconda laurea in odontoiatria però non l ho mai esercitata vorrei sapere se potrei insegnate all’ università vorrei sapere gentilmente i guadagni e come organizzarmi come casa per cortesia se mi aiutate volo subito ho 57 anni esperienza credo di averne senza presunzione vorrei parlare al telefono se qualcuno m8 contatta grazie
Salve sono una Dott.ssa in medicina e chirurgia. Vorrei avviare la procedura per specializzarmi in Svizzera ma non conosco le lingue. E’ richiesta da subito la conoscenza di francese e tedesco anche se dovessi iniziare a lavorare nel cantone italiano? grazie.
Salve sono un giovane medico abilitato . Vorrei specializzarmi in pediatria in Svizzera, quali sono i requisiti e gli step da seguire per iniziare questo percorso? come bisogna fare per poter lavorare nel cantone italiano? E’ possibili acquisire i livelli di lingua straniera richiesti nel corso del percorso di specializazione, o è necessario conoscere già in partenza il tedesco o il francese?
Grazie
Buongiorno sono un Medico Fisiatra e Osteopata diplomato in Francia. Ho esperienza e professionalità nel gestire le problematiche dell’apparato locomotore sia per quanto riguarda la diagnostica, le terapie e il percorso fisioterapico. Desidero collaborare con un centro riabilitativo svizzero in zona Lugano come devo fare? Vi ringrazio.
Buongiorno, sono un medico italiano di 64 anni, responsabile di una unità di Oncologia presso un ospedale di Como. Tra alcuni mesi sarò vicino alla pensione, ma amo ancora il mio lavoro e mi piacerebbe continuare, possibilemente in ambito oncologico o della Medicina Interna. Poichè vivo a Como mi piacerebbe valutare eventuali attività nella svizzera italiana. Credete che possa esserci spazio? Eventualmente anche presso case di cura private? Grazie.
Buonasera sono una neolaureata in Medicina e desidero specializzarmi in Svizzera in Anestesia e Rianimazione oppure in Radiodiagnostica. Posso avere maggiori informazioni sulle differenze tra cantoni, le modalità di accesso alle scuole ecc? Grazie
Buonasera, sono una laureanda in medicina. Ho iniziato a frequentare il reparto di neurochirurgia alla fine del 4° anno ed attualmente sto lavorando sulla mia tesi. Dovrei laurearmi con abilitazione a giugno 2021 e vorrei fare la mia specialità in svizzera. Volevo chiedervi alcune informazioni e possibilmente dei contatti.
Grazie!
Salve dott.ssa, ci scriva pure le sue domande…
Buongiorno,sono un medico che sta per finire il corso da medico di famiglia, ci sono opportunità lavorative in tale ambito in Svizzera? Possibilmente nel cantone italiano? Grazie
Salve sono un medico che vorrebbe specializzarsi in Svizzera. Come muovermi?
buonasera, vorrei avere informazioni circa sulla possibilità di specializzarsi come medico in Radiodiagnostica a Zurigo. Vi ringrazio
Cordiali saluti